L'islamologo svizzero è stato assolto un anno fa dall'accusa di violenza carnale e coazione sessuale, ma il Ministero pubblico e la sua presunta vittima hanno presentato ricorso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Assolto in primo grado dall’accusa di violenza carnale e coazione sessuale, l’islamologo svizzero Tariq Ramadan torna lunedì davanti ai giudici a Ginevra per il processo d’appello. Il Ministero pubblico e la querelante avevano presentato un ricorso contro la sentenza pronunciata un anno fa.
Poiché i giudici del Tribunale correzionale non sono stati in grado di determinare la colpevolezza dell’imputato “al di là di ogni ragionevole dubbio”, avevano assolto il 61enne al termine di un processo teso e molto mediatizzato. Secondo la corte, mancavano prove materiali nel caso specifico.
L’intellettuale ginevrino è accusato da una donna, oggi 58enne, di averla violentata nell’ottobre 2008 in una stanza d’albergo a Ginevra. La presunta vittima ha sostenuto di aver subito una notte di “botte”, durante la quale Tariq Ramadan l’avrebbe colpita, insultata e abusata sessualmente per diverse ore.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Tariq Ramadan assolto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tribunale correzionale di Ginevra ha prosciolto mercoledì l’islamologo svizzero Tariq Ramadan dalle accuse di violenza carnale e coazione sessuale nei confronti di una donna.
L’islamologo si è sempre dichiarato innocente, affermando di non aver mai avuto rapporti sessuali con la querelante. Durante il processo di primo grado, ha spiegato di essere stato vittima di una donna respinta e ferita, che voleva vendicarsi. L’accusa aveva chiesto una condanna a tre anni di carcere, di cui 18 mesi non sospesi.
Il processo d’appello continuerà fino a mercoledì e la sentenza non è prevista prima di alcune settimane.
Procedimento in Francia
Oltre alla vicenda ginevrina, Tariq Ramadan è accusato di quattro stupri anche in Francia, che sarebbero stati commessi tra il 2009 e il 2016, ma non è ancora stato processato.
Ramadan è il nipote del fondatore egiziano dei Fratelli Musulmani, Hassan el-Banna. Suo padre Saïd è fuggito in Svizzera nel 1954. Prima di diventare una figura mediatica e di catturare l’interesse di alcuni giovani musulmani con i suoi discorsi e la sua oratoria, l’islamologo ha insegnato per diversi anni a Ginevra.
Errore di calcolo AVS, scagionato l’Ufficio federale delle assicurazioni sociali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I collaboratori dell'Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) non hanno violato il loro obbligo di diligenza nel calcolare le prospettive finanziarie dell'AVS. E le cifre sovrastimate non si basavano su un errore di calcolo.
In Svizzera incontri tra attori coinvolti nel conflitto in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il DFAE ha fatto sapere che nella Confederazione si tengono regolarmente incontri tra attori non governativi coinvolti nel conflitto in Ucraina.
“Regolare i social a livello svizzero non funziona, sono meglio le regole dell’UE”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Regolare a livello svizzero i media sociali? Non può funzionare, il Consiglio federale farebbe bene ad applicare direttamente la normativa dell'Ue: lo sostiene Urs Saxer, professore di diritto ed esperto del ramo, in un'intervista all'Aargauer Zeitung.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'acquisto di mezzi di telecomunicazione più moderni da parte delle forze armate elvetiche non verrà completato prima del 2035, ossia tre anni dopo il previsto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È ancora troppo presto per valutare l'impatto di eventuali dazi statunitensi sui medicinali svizzeri: lo sostiene la direttrice della Seco Helene Budliger Artieda in un'intervista apparsa oggi sui giornali di lingua tedesca del gruppo Tamedia.
Kasparov alla Svizzera: “Invece di conferenze servono le armi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Garry Kasparov, campione di scacchi e uno dei più noti dissidenti russi, non manca di mostrare delusione nei confronti della Svizzera.
Condannato per corruzione l’ex responsabile di Gunvor
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex responsabile delle attività finanziarie del colosso delle materie prime Gunvor è stato condannato oggi dal Tribunale penale federale (TPF) a 24 mesi di prigione con la condizionale per corruzione di pubblici ufficiali stranieri.
UBS: “Fra pochi giorni il tasso ipotecario di riferimento scenderà”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Buone notizie in arrivo per gli inquilini: fra dieci giorni il tasso ipotecario di riferimento scenderà, affermano gli analisti di UBS. Rimarrà poi allo stesso livello per il resto dell'anno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro degli esteri elvetico ha discusso con il premier rumeno di cooperazione, ma anche della guerra in Ucraina.
La persecuzione di jenisch e manouche/sinti è stata un “crimine contro l’umanità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio commissionato dal Governo elvetico ha stabilito che, anche se non c'è stato genocidio, l'allontanamento di centinaia di bambini dalle loro famiglie nomadi tra il 1926 e il 1973 può essere classificato come crimine contro l'umanità.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Tariq Ramadan dovrà affrontare un processo per stupro in Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'islamologo svizzero Tariq Ramadan sarà processato da un tribunale penale di Parigi per stupri che sarebbero avvenuti tra il 2009 e il 2016.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il teologo svizzero a processo per la presunta brutale violenza su una donna in un albergo a Ginevra avvenuta nel 2008.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il teologo islamico Tariq Ramadan compare da lunedì davanti a un tribunale di Ginevra. Deve rispondere delle accuse di violenza carnale e coazione sessuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ramadan è stato ascoltato dagli inquirenti “nel quadro di un’inchiesta preliminare aperta a Parigi per stupro e violenza volontaria”, riferisce una fonte vicina all’indagine. Gli episodi, denunciati lo scorso ottobre, sarebbero avvenuti in Francia nel 2009 e 2012. Una ex salafita di 41 anni divenuta militante femminista, Henda Ayari, lo accusa di averla violentata in un…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.