Gli alberi di Natale sono sempre più spesso svizzeri e vengono acquistati più presto
La voglia di un Natale a chilometro zero.
Keystone-SDA
La domanda di alberi di Natale provenienti dai boschi svizzeri continua ad aumentare e la clientela acquista prima che in passato: lo afferma Philipp Gut, direttore di IG Suisse Christbaum, l'associazione di categoria dei produttori.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
La voglia di Natale di svizzere e svizzeri si risveglia ogni anno un po’ prima, complici forse anche i negozi che, ancor prima di Halloween fanno apparire tra i loro scaffali anche qualche articolo legato al Natale. Sta di fatto che gli alberi destinati a essere addobbati vengono acquistati sempre più presto e continua ad aumentare la richiesta di prodotti indigeni. La grande distribuzione ne ha sempre più spesso almeno uno nella propria offerta, spiega Gut all’agenzia AWP. In alcuni casi le imprese elvetiche hanno persino difficoltà a soddisfare la domanda. Ma l’evoluzione viene giudicata rallegrante: “speriamo che la tendenza continui”, osserva l’esperto.
L’organizzazione non vuole però incoraggiare gli operatori a coltivare più su vasta scala: la domanda può cambiare rapidamente e, data la lentezza del settore, è meglio essere cauti, visto che un albero di Natale impiega dai sette ai dieci anni per crescere fino alle dimensioni richieste.
Coop è l’unico rivenditore che propone alberi unicamente svizzeri; presso la filiale Jumbo si trovano però arbusti stranieri, ragione per cui per l’insieme del gruppo la quota nazionale è di circa due terzi, ha indicato un portavoce. Da Migros la percentuale sale al 90%, come negli anni precedenti. Aldi si concentra invece esclusivamente sugli alberi importati, mentre Lidl ancora una volta non venderà questo tipo di prodotto.
L’atmosfera delle feste viene intanto anticipata. “Da qualche tempo osserviamo la tendenza a innalzare gli alberi di Natale sempre più presto”, prosegue Gut. Di conseguenza, c’è già una buona domanda all’inizio di dicembre. Questo anticipo non rappresenta un problema: un abete Nordmann può durare da tre a quattro settimane in casa, se viene innaffiato regolarmente.
Pro e contro dell’albero in vaso
Sempre più consumatori e consumatrici optano inoltre per un albero di Natale in vaso: diversi distributori segnalano un aumento della domanda in tal senso. Tali alberi vengono collocati in casa, poi a seconda della situazione possono essere piantati in giardino o restituiti come se fosse stato un prestito. Questo segmento è comunque ancora un mercato di nicchia.
Molti consumatori ritengono che le piante in vaso siano più sostenibili, ma non è sempre così: molti alberi non sopravvivono al trapianto. La permanenza in un appartamento caldo comporta inoltre un forte stress per queste piante, che si trovano di fatto in letargo. Un albero in vaso è quindi più sostenibile solo se sopravvive, ha scritto l’anno scorso la rivista tedesca Ökotest. Inoltre il vaso rappresenta un peso aggiuntivo che non deve essere trascurato. Al contrario, i classici alberi “morti” vengono trasportati una sola volta e poi solitamente riciclati.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Secondo un sondaggio, un quinto della popolazione svizzera è indeciso sugli accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un recente sondaggio, il 47% degli intervistati si è detto favorevole ai nuovi bilaterali, mentre il 35% ha dichiarato di essere contrario al pacchetto di accordi tra la Confederazione e l'Unione europea.
Trump conquista la Florida, Elon Musk “sconfitto” nel Wisconsin
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump supera il suo primo test elettorale. I due candidati del presidente USA hanno vinto le elezioni speciali in Florida. Perde nel Wisconsin il candidato appoggiato da Musk.
Coop e Migros fra i primi 50 dettaglianti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Coop e Migros figurano fra le prime 50 aziende al mondo attive nel commercio al dettaglio e stanno guadagnano posizioni.
Una commissione valuta l’estensione dell’obbligo di servire anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
La commissione competente del Consiglio degli Stati respinge l’idea di un servizio cittadino obbligatorio, ma valuta un controprogetto che introdurrebbe l’obbligo di servire nella sicurezza anche per le donne.
BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.