Almeno un’ora in più per raggiungere Milano in treno via Sempione
Keystone / Dominic Steinmann
I viaggiatori che desiderano raggiungere Milano quest'estate attraverso la linea ferroviaria del Sempione dovranno avere pazienza. I tempi di percorrenza si allungheranno di almeno un'ora a causa di lavori, hanno annunciato martedì le Ferrovie federali svizzere (FFS).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
La società italiana Trenitalia amplierà il corridoio di quattro metri tra Domodossola e Milano. I lavori comporteranno la chiusura totale della tratta. I treni CE non circoleranno tra le due città dall’8 giugno al 27 luglio e dal 30 agosto al 13 settembre. Trenitalia metterà a disposizione autobus sostitutivi, che allungheranno i tempi di percorrenza di almeno un’ora e ridurranno il numero di posti disponibili.
Nello stesso periodo sono previsti lavori sulla linea Ginevra-Briga (Vallese). Le FFS hanno dichiarato in un comunicato stampa che la maggior parte dei treni EC Ginevra-Briga-Milano saranno cancellati, anche in Svizzera.
Anche il numero di treni Eurocity sarà ridotto. Come l’anno scorso, nei giorni feriali circoleranno solo tre treni EC invece di quattro per direzione sulle linee Basilea-Berna-Milano e Ginevra-Briga-Milano a causa dei lavori in corso tra Domodossola e Milano.
Trasferimenti in ritardo
Un treno EC per direzione da e verso Basilea e un treno da e verso Ginevra circoleranno solo fino a Domodossola. Il servizio rimane invariato nei fine settimana, con quattro treni Eurocity su queste due linee.
Le FFS e Trenitalia offriranno ulteriori autobus sostitutivi tra Ginevra e Milano, con una fermata intermedia a Martigny (Vallese). Sono previsti due collegamenti giornalieri a giugno e settembre e tre a luglio.
Secondo le FFS, il servizio sulla linea del Sempione sarà ridotto “per diversi anni, almeno fino all’estate del 2027”. Per la cronaca, sono attualmente in corso lavori nella galleria del Sempione, che avranno ripercussioni sull’orario dei treni “piggyback” tra Briga e Iselle (Italia). Durante i lavori, i treni auto BLS circoleranno ogni due ore anziché ogni 90 minuti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le assicurazioni Baloise e Helvetia annunciano martedì la loro fusione. Nasce così un gruppo con 22'000 dipendenti, un volume di premi lordi di 8,6 miliardi di franchi nel ramo vita e 11,5 miliardi di franchi in quello dei danni.
Rinviata la cerimonia di giuramento delle Guardie Svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La cerimonia di giuramento della Guardia Svizzera Pontificia, che si svolge di consueto il 6 maggio di ogni anno, è stata rinviata a data da destinarsi nell'autunno prossimo. La nuova data sarà comunicata in seguito.
Alain Berset: “La vita e l’eredità di Papa Francesco siano d’ispirazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Segretario generale del Consiglio d'Europa Alain Berset ha espresso le sue condoglianze per la morte del Pontefice. "Che la vita e l'eredità di Papa Francesco continuino a ispirarci, ad aiutarci e a sostenerci a vicenda", scrive l'ex consigliere federale su X.
Ignazio Cassis ha parlato con il ministro degli Esteri iraniano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha parlato con il suo omologo iraniano Abbas Araghchi del dialogo in corso tra USA e Iran. Lo ha confermato lunedì il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.