La televisione svizzera per l’Italia

Anche la Svizzera sanziona il gruppo russo Wagner

logo del gruppo wagner
Il logo del Gruppo Wagner ridipinto con un graffito contro la guerra a Belgrado, in Serbia. Copyright 2022 The Associated Press. All Rights Reserved

Allineandosi sulla decisione presa dall'UE una settimana fa, anche il Governo svizzero ha deciso di sottoporre a sanzioni il gruppo mercenario russo Wagner e l'agenzia di stampa RIA FAN.

Il gruppo Wagner, guidato da Evgenij Prigožin, “funge da strumento per la guerra ibrida” ed è coinvolto attivamente nell’aggressione militare della Russia ai danni dell’Ucraina, scrive giovedì il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca, competente in materia di sanzioni.

+ L’ultimo pacchetto di sanzioni contro la Russia adottato dalla Svizzera

Questa organizzazione militare, dalla natura giuridica poco chiara, “fa parte di una complessa rete di imprese attive a livello globale […] collegate fra loro da rapporti di proprietà e reti logistiche”.

Allo stesso tempo, la Svizzera ha seguito l’UE anche per quanto concerne le sanzioni nei confronti dell’agenzia di stampa russa RIA FAN per la diffusione di propaganda filogovernativa e disinformazione. Questo media appartiene al gruppo Patriot, il cui consiglio di amministrazione è presieduto dallo stesso Prigožin.

Quest’ultimo, secondo l’elenco della Segreteria di Stato dell’economia, è già incluso nella lista delle sanzioni elvetiche alla Russia dall’ottobre 2020 in relazione alle sue attività in Libia. All’inizio del 2022 è stata inserita una nuova voce per questa personalità in relazione alla situazione in Ucraina.

Inoltre, il 10 aprile 2023 l’UE ha posto le due emittenti RT Arabic e Sputnik Arabic sotto il divieto di trasmissione e pubblicità. Entrambi i canali svolgono un ruolo essenziale nella campagna internazionale di sistematica manipolazione dei media e falsificazione dei fatti da parte del Governo russo. Il 25 marzo 2022 il Consiglio federale aveva già dichiarato che è più efficace contrastare con i fatti le affermazioni false e dannose anziché vietarle. Pertanto, anche se i due canali non saranno oscurati in Svizzera, sarà vietato trasmettere pubblicità attraverso di essi.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR