La televisione svizzera per l’Italia

Ancora in calo l’utile della Posta

Christian Levrat, presidente del CdA della Posta
"Ci serve più libertà", ha detto il presidente del CdA Christian Levrat. KEYSTONE/© KEYSTONE / ANTHONY ANEX

Nel 2023 la Posta svizzera ha realizzato un utile di 254 milioni di franchi, in calo di 41 milioni rispetto all'anno precedente, quando il dato era già diminuito di un terzo.

Anche lo scorso anno la Posta ha visto un calo dei suoi utili: il 2023 si è chiuso con 254 milioni di franchi (-41 milioni rispetto al 2022 e -203 milioni rispetto al 2021). Ancora una volta il “gigante giallo” attribuisce la tendenza al calo dei volumi di lettere e pacchi e alla diminuzione del traffico dei pagamenti.

Il risultato è “in linea con le aspettative”, si legge in un comunicato diramato giovedì mattina all’inizio della conferenza stampa annuale del gruppo di proprietà della Confederazione, che sottolinea anche il peggioramento delle condizioni quadro in seguito al contesto inflazionistico.

Contenuto esterno

Levrat: “Serve più libertà”

La Posta ha bisogno di “più libertà” per svolgere la sua missione, ha dichiarato il presidente del consiglio di amministrazione Christian Levrat. A suo avviso è necessario adeguare il quadro legale. “C’è una certa urgenza”, ha detto l’ex presidente del partito socialista svizzero. Di fronte alle sfide attuali, in particolare nel campo della digitalizzazione, “abbiamo preso provvedimenti per sviluppare le prime risposte, ma non basta”. La Posta, ha detto, ha bisogno di un intervento politico per avere più margine di manovra. L’ex consigliere agli Stati friburghese ha citato i temi dell’identità elettronica, della cartella elettronica del paziente e dell’e-voting.

Anche il direttore generale Roberto Cirillo ha sottolineato le “difficili condizioni normative” della Posta. “Non vogliamo trasformarci in un museo, ma costruire la Posta di domani”, ha detto il ticinese.

Altri sviluppi
Un bus della Posta sul passo del Furka.

Altri sviluppi

L’arte del riciclaggio della Posta svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Chi viaggia attraverso il mondo potrà incontrare alcuni oggetti tipicamente svizzeri come i vecchi autopostali e le cassette delle lettere gialle.

Di più L’arte del riciclaggio della Posta svizzera

Attualità

il Global 7500 di Bombardier.

Altri sviluppi

Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande

Questo contenuto è stato pubblicato al Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).

Di più Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
tre lupi

Altri sviluppi

In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.

Di più In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
trump junior

Altri sviluppi

Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.

Di più Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
logo economiesuisse

Altri sviluppi

Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS

Questo contenuto è stato pubblicato al Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.

Di più Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
aereo su pista

Altri sviluppi

Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF

Questo contenuto è stato pubblicato al Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.

Di più Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR