Aperto il più grande impianto di idrogeno verde della Svizzera
L'azienda energetica Axpo ha inaugurato venerdì nei Grigioni uno stabilimento che permette di produrre fino a 350 tonnellate all'anno di idrogeno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
L’impianto di Domat/Ems permette di risparmiare 1,5 milioni di litri di combustibile diesel all’anno ed è il più grande stabilimento in Svizzera per la produzione di idrogeno a zero emissioni di CO2, scrive l’azienda energetica in un comunicato diramato venerdìCollegamento esterno.
Grazie al collegamento diretto con la centrale idroelettrica di Reichenau, che fornisce l’energia necessaria, l’impianto produce idrogeno neutrale dal punto di vista climatico e rappresenta quindi un progetto pionieristico. Stando alla nota, l’idrogeno sarà compresso direttamente in loco, in modo da poter essere facilmente consegnato in futuro alle stazioni di servizio e alla clientela industriale.
Contenuto esterno
“Ci sono ancora alcuni ostacoli da superare, ma Axpo è convinta del potenziale di questa fonte di energia verde, sostenibile e rinnovabile”, ha dichiarato il CEO del gruppo energetico Christoph Brand citato nella nota.
Per Axpo l’idrogeno verde costituisce un’importante fonte energetica rispettosa del clima, in particolare nei settori dell’industria e della mobilità, e rappresenta un tassello fondamentale per la decarbonizzazione. L’inclusione dell’idrogeno nel mix energetico è destinata a svolgere un ruolo sempre più importante nella futura sicurezza degli approvvigionamenti.
Axpo vuole continuare a promuovere le tecnologie legate all’idrogeno. Insieme alla compagnia di navigazione Lake Lucerne, il gruppo energetico sta progettando, ad esempio, il primo battello per passeggeri alimentato con l'”idrogeno verde” di Axpo. L’azienda è inoltre coinvolta in progetti legati all’idrogeno in Francia e in Italia.
Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una quindicina di persone residenti nei pressi della centrale nucleare di Leibstatdt (canton Argovia), sia in Svizzera che nella limitrofa Germania, hanno inoltrato un ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì mattina nella periferia sud-ovest di Bruxelles c’è stata una sparatoria e due uomini armati sono stati visti entrare nella metropolitana.
Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.
Tre giovani su quattro fanno shopping su piattaforme asiatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 75% di chi fa parte della Gen Z (chi è nato tra il 1997 e il 2012) acquista online sulle piattaforme asiatiche (Temu, Shein, Wish sono le più diffuse).
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).
Le fonderie elvetiche hanno registrato un netto calo della produzione nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Netto calo dell'attività nel 2024 per le fonderie svizzere, confrontate con il contesto congiunturale sfavorevole dei principali mercati d'esportazione.
In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.
L’UDC si dissocia dall’endorsement di Ueli Maurer all’estrema destra tedesca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha espresso il suo sostegno alla candidata dell'AfD per la cancelleria tedesca Alice Weidel. Un endorsement che all'UDC non piace.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un treno svizzero a idrogeno nel Guinness dei primati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il treno a idrogeno Flirt H2 dell'azienda turgoviese Stadler Rail ha coperto la distanza di 2'803 chilometri senza rifornimento o ricarica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.