Asilo, il 20% in più di persone allontanate dalla Svizzera nel 2023
Il numero di partenze ha superato i livelli del 2022 per quanto riguarda sia il ritorno nello Stato d'origine (+11,5 %) sia i trasferimenti Dublino (+28,3 %).
sda-ats
Si tratta di richiedenti l'asilo, la cui domanda è stata respinta, che nel 2023 hanno lasciato il Paese su base volontaria o coatta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi/Keystone-ATS
Lo scorso anno 5’742 persone oggetto di una decisione di allontanamento hanno lasciato la Svizzera su base volontaria o coatta, il 19,6% in più rispetto al 2022.
La Confederazione si conferma quindi uno dei Paesi europei più efficienti in materia di esecuzione degli allontanamenti, scrive la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) in un comunicato odierno.
Le persone allontanate sono soprattutto richiedenti asilo la cui domanda era stata respinta, che non hanno ottenuto un’ammissione provvisoria o per i quali un altro Stato europeo era responsabile della procedura d’asilo. Il numero di partenze ha superato i livelli del 2022 per quanto riguarda sia il ritorno nello Stato d’origine (+11,5 %) sia i trasferimenti Dublino (+28,3 %).
Partenze tre volte maggiori rispetto alle entrate
Nel 2023 la Svizzera ha registrato nel settore Dublino un numero di partenze tre volte superiore a quello delle entrate, malgrado la decisione del governo italiano di non ammettere più fino a nuovo avviso sul proprio territorio persone trasferite.
Le persone che hanno lasciato volontariamente la Svizzera sono state 2023 (35,2 %), mentre sono stati rimpatriati 3719 individui (64,8 %). I principali paesi di destinazione sono stati l’Algeria (474), la Turchia (363) e la Georgia (362). A queste partenze si aggiungono le 10’978 persone beneficiarie dello statuto S tornate volontariamente in Ucraina. Complessivamente nel 2023 hanno dunque lasciato la Svizzera 16’720 persone, aggiunge la nota.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Chiasso, verranno rinforzati i controlli nel centro per richiedenti l’asilo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La "ministra" elvetica della giustizia Elisabeth Baume-Schneider ha fatto sapere che miglioreranno i controlli nel centro per richiedenti l'asilo di Chiasso.
Secondo l’ONU la Svizzera deve migliorare i centri per richiedenti l’asilo
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati UNHCR ha notato dei miglioramenti nella sistemazione dei richiedenti asilo in Svizzera, ma rimangono delle lacune.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Piace anche in Svizzera l'idea che si sta attualmente sperimentando in Germania di fornire ai e alle richiedenti l'asilo una carta di debito al posto del denaro contante.
L’immigrazione produce effetti positivi sul sistema pensionistico svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio ha calcolato l'effetto sullo stato di salute degli istituti previdenziali dei contributi versati dalla popolazione straniera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.