La televisione svizzera per l’Italia

Assicurazioni complementari, le donne pagano più degli uomini

tessere cassa malati
Le donne ricorrono a più cure complementari. Keystone / Christian Beutler

In materia di assicurazione sanitaria complementare - facoltativa - le donne pagano di più, con premi che possono arrivare a tre volte quelli di un uomo.

“Queste differenze sono numerose tra gli assicuratori”, conferma all’agenzia AWP Felix Schneuwly, specialista assicurativo della piattaforma di confronti Comparis.

Le assicurazioni sanitarie, note in Svizzera come “casse malati”, giustificano le discrepanze con una diversità di rischio: esse sono legate a prestazioni più o meno elevate, sottolinea un portavoce di Helsana. In altre parole, le donne consumano in media più cure degli uomini, almeno in una determinata fascia d’età. “Tra i 20 e i 35 anni, i costi maggiori sono dovuti principalmente alla maternità”, spiega un addetto stampa di Groupe Mutuel.

Divario ridotto dopo i 50 anni

Per questo motivo il divario tende a ridursi dopo i 50 anni, soglia che corrisponde all’età media della menopausa, fino a invertirsi definitivamente in età più avanzata, sottolinea un broker assicurativo anonimo, con tanto di cifre a sostegno: una donna di 55 anni pagherà solo il 10% in più di un uomo per il suo premio di ospedalizzazione con Helsana, mentre dopo gli 86 anni la tariffa sarà di 100 franchi più cara per gli uomini. Statisticamente, “tra le persone anziane, sono generalmente gli uomini a dover essere ricoverati più spesso”, fa presente Groupe Mutuel.

Nell’assicurazione complementare ambulatoriale – che copre la medicina alternativa come i massaggi e altre tecniche manuali, nonché la terapia di rilassamento, l’ipnosi e la fitoterapia – le donne ricorrono più spesso ai servizi. “È molto chiaro che tra i nostri clienti, a parte qualche seduta di osteopatia, gli uomini sono meno consumatori”, sottolinea il broker, la cui società gestisce i portafogli di diverse decine di migliaia di persone.

Altri sviluppi
tessere casse malati

Altri sviluppi

“Aumento del 6% dei premi dell’assicurazione malattia nel 2025”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il portale di comparazione online Comparis ha previsto un aumento medio del 6% dei premi dell’assicurazione sanitaria di base per il 2025. In certe regioni l’incremento potrebbe superare il 10%.

Di più “Aumento del 6% dei premi dell’assicurazione malattia nel 2025”

In questo contesto l’Autorità di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) insiste sul fatto che la differenziazione per sesso ed età non costituisce una discriminazione, aggiungendo che i premi per le varie categorie non devono sovvenzionarsi a vicenda.

Calcoli basati su calcoli statistici

Lungi dall’essere arbitrari, i calcoli si basano su dati statistici pertinenti e comprovati, che vengono sottoposti all’autorità di vigilanza per essere convalidati, sottolinea l’Associazione svizzera d’assicurazioni (ASA), che rappresenta gli interessi delle società private. “La tariffa può essere applicata solo dopo che è stata esaminata e approvata”, le fa eco la FINMA. Qualsiasi abuso, ossia una disparità di trattamento non giustificabile su basi legali e attuariali, comporta l’intervento di Berna.

Da parte sua Schneuwly sottolinea però che nei paesi vicini il tipo di differenziazione in esame, che si applica peraltro anche ad altri prodotti come l’assicurazione auto (in tal caso a svantaggio degli uomini), non è consentita. Dalla fine del 2012 l’UE ha imposto tariffe assicurative identiche per uomini e donne, con la motivazione che la parità di trattamento è “un diritto fondamentale nell’Unione europea”.

Intanto però in Svizzera le differenze di premio rimangono e sono anche notevoli, ma a meno che non si richiedano diversi preventivi individuali è difficile effettuare un confronto. Secondo la FINMA ogni assicuratore gode del principio della libertà economica nel definire i propri prodotti e le proprie tariffe: di conseguenza, la copertura varia da una compagnia all’altra, con alcuni piani integrativi che includono, ad esempio, le cure dentistiche o la correzione della vista. Per non parlare dei limiti di rimborso, delle franchigie e dei periodi di attesa.

Altri sviluppi
Le tessere sanitarie delle tante casse malati attive in Svizzera.

Altri sviluppi

Come funziona l’assicurazione sanitaria in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Tra le tante peculiarità svizzere c’è anche il sistema sanitario. Sebbene sia obbligatorio essere assicurati il sistema è privato.

Di più Come funziona l’assicurazione sanitaria in Svizzera

“Visto che le offerte non sono direttamente comparabili come nell’assicurazione di base la scelta dipenderà maggiormente dalle esigenze e dalle modalità di utilizzo”, argomenta Schneuwly. Questo rende difficile progettare un comparatore online. C’è poi il questionario sulla salute richiesto dalla cassa che, a seconda della storia clinica dell’assicurato, può comportare esclusioni o variazioni delle tariffe. I consumatori dovrebbero perciò richiedere più offerte a diverse compagnie se vogliono risparmiare, sostiene l’esperto.

Anche un cambiamento di sesso può comportare una variazione dei premi della complementare. Una persona nata biologicamente maschio che effettua un cambio all’anagrafe potrebbe quindi vedersi aumentare il premio, anche se non ha alcuna possibilità di rimanere incinta o partorire. Al contrario, una persona nata femmina e che diventa maschio all’anagrafe beneficerebbe di una riduzione, anche se potrebbe partorire. Il cambio di sesso comporta una modifica del gruppo di persone assicurate e “finora non c’era distinzione tra il sesso scelto e quello biologico, quindi il premio potrebbe aumentare o diminuire” in caso di transizione, spiega l’assicuratore Zurich.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR