Assolti anche in appello i poliziotti di Losanna accusati di omicidio colposo e abuso di autorità
L'avvocato della famiglia della vittima non ha rilasciato dichiarazioni. Ma ha sempre lasciato intendere che sarebbe andato fino alla Corte europea dei diritti dell'uomo, passando prima per il Tribunale federale.
Keystone / Valentin Flauraud
La Corte d'appello ha confermato la sentenza di prima istanza per i sei agenti di polizia di Losanna accusati dell'uccisione di Mike Ben Peter, che nel 2018 morì per arresto cardiaco dopo essere stato fermato per un controllo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Confermata in appello l’assoluzione dei sei agenti di polizia di Losanna, accusati di omicidio colposo e abuso di autorità, per la morte di Mike Ben Peter, il nigeriano di 40 anni che nel 2018 morì per arresto cardiaco dopo essere stato fermato con la forza per un controllo antidroga.
I giudici della Corte d’appello del Tribunale cantonale vodese si sono basati sulle perizie medico-legali che hanno definito “chiare e convincenti”. Hanno sottolineato che è impossibile affermare con certezza che Mike Ben Peter è morto a causa dell’intervento della polizia. La corte ha inoltre stabilito che la polizia non ha violato il proprio dovere di diligenza in modo “illecito”. Il nigeriano “non ha mai rinunciato a lottare (…) con una resistenza feroce”, ha sostenuto.
“La polizia non può essere incolpata di nulla. L’arresto è stato giustificato, legittimo e proporzionato”, ha dichiarato il presidente della Corte d’appello, trasferita a Renens per l’occasione. Secondo i giudici, l’arresto cardiorespiratorio è avvenuto indipendentemente dal modo in cui Mike Ben Peter era stato immobilizzato.
Cause multifattoriali
“Le cause della sua morte sono multifattoriali”, hanno dichiarato, come già aveva fatto il Tribunale penale di Losanna in prima istanza. Hanno quindi escluso il “nesso di causalità” tra il modo in cui gli agenti di polizia sono intervenuti e la morte dell’arrestato nigeriano.
In primo grado, nel giugno 2023, i poliziotti erano stati assolti dall’accusa di omicidio colposo. L’accusa di abuso di autorità è stata aggiunta dalla Corte d’appello la scorsa settimana al primo giorno di udienza, su richiesta dell’avvocato della famiglia della vittima.
Secondo la ricostruzione dei fatti, Mike Ben Peter, che al momento del fermo nascondeva in bocca palline di cocaina, si è battuto contro il suo arresto. Per contenerlo, la polizia lo ha malmenato e ha fatto uso di spray al peperoncino, prima di immobilizzarlo a pancia in giù e ammanettarlo. Era poi morto per un arresto cardiaco. Le perizie realizzate durante l’inchiesta hanno dimostrato che il fermo in posizione prona non basta, da solo, a spiegare la morte di Mike.
“Polizia non risparmiata”
L’avvocato della famiglia della vittima, dopo il verdetto, non ha voluto rilasciare alcuna dichiarazione. Ma ha sempre lasciato intendere che sarebbe andato fino alla Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU), passando prima per il Tribunale federale (TF).
Gli avvocati della difesa si sono detti soddisfatti. “Siamo ovviamente sollevati e felici, soprattutto perché la polizia non è stata risparmiata dai giudici della Corte d’appello. Non si tratta di una conferma gratuita dell’assoluzione”, ha dichiarato a Keystone-ATS Christian Favre, avvocato di uno dei poliziotti.
La procura ha dichiarato di aver preso atto della sentenza di secondo grado. Lo stesso procuratore aveva già rinunciato all’accusa di omicidio colposo in primo grado, dopo aver esaminato le perizie, e aveva chiesto l’archiviazione dell’abuso di autorità nell’udienza d’appello della scorsa settimana.
Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.
“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.
Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.
La stagione invernale è andata bene, pernottamenti aumentati del 2%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a buone condizioni di innevamento e a un massiccio afflusso di ospiti stranieri la stagione invernale dovrebbe essersi conclusa bene in Svizzera.
I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.
Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo consigliere federale Martin Pfister prende le redini del Dipartimento federale della difesa (DDPS) oggi. Questo primo aprile segna anche l'entrata in vigore di diverse modifiche legislative in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mese appena concluso è stato il decimo marzo più mite in Svizzera dall'inizio delle misurazioni nel 1864. Al nord delle Alpi è stato persino troppo secco, ha rivelato oggi il servizio meteorologico privato MeteoNews.
Pubblicato lo studio sulla fattibilità del nuovo super acceleratore del CERN
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo diversi anni di lavoro, il CERN di Ginevra e i suoi partner internazionali hanno completato lo studio di fattibilità del nuovo super acceleratore di particelle Future Circular Collider (FCC).
Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da oggi a mercoledì, gli aerei da combattimento F/A-18 dell'esercito svizzero effettuano esercitazioni di volo all'aeroporto di Berna-Belp. Obiettivo dell'allenamento: verificare la capacità dei jet di decollare e atterrare da uno scalo civile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.