Attacco a un ebreo ortodosso a Zurigo: si conferma la pista terrorista
La comunità ebraica di Zurigo è sul chi vive dopo l'attentato di sabato.
KEYSTONE/KEYSTONE/WALTER BIERI
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Il 15enne che sabato sera ha accoltellato un uomo di 50 anni ha rivendicato il suo gesto in un video nel quale si esprime in arabo e si dice solidale con lo Stato islamico.
Che l’attacco di cui è stato vittima sabato sera a Zurigo un ebreo ortodosso non fosse una lite finita male era più che una semplice ipotesi. Lunedì è giunta anche la conferma: il 15enne svizzero di origine tunisina – arrestato subito dopo i fatti – ha lasciato un video nel quale rivendica il gesto.
Nel filmato l’autore, naturalizzato nel 2015, si esprime in arabo e dichiara la sua solidarietà allo Stato islamico. L’esistenza del video è stata confermata da Mario Fehr, responsabile del Dipartimento di polizia del Cantone, durante una conferenza stampa.
La vittima è stata gravemente ferita ma sembra essere fuori pericolo.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
L’ebreo ortodosso accoltellato sabato a Zurigo è fuori pericolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le condizioni di salute dell’uomo di 50 anni aggredito con un’arma da taglio sabato sera nella città sulla Limmat da un 15enne sono migliorate e non è più in pericolo di morte.
Fehr ha parlato di un “vile attentato” e di un “atto terrorista”. “Qualcuno è stato pugnalato solo a causa della sua appartenenza religiosa”, ha sottolineato il ministro cantonale.
Il sentimento di sicurezza dei concittadini e delle concittadine di confessione ebraica è stato scosso da questo attacco e Mario Fehr ha promesso che “faremo tutto il possibile per farli sentire di nuovo al sicuro”.
Le condanne di Viola Amherd e di Beat Jans
Quanto accaduto è stato duramente condannato anche dalla presidente della Confederazione Viola Amherd e dal ministro di giustizia e polizia Beat Jans.
Quest’ultimo, a margine di un incontro a Bruxelles, ha affermato che in Svizzera non è tollerata alcuna forma di razzismo o antisemitismo. “Vorrei esprimere la mia vicinanza al ferito e ai suoi cari”, ha detto il consigliere federale, augurandogli una pronta guarigione.
Il basilese ha affermato che farà in modo che un tale episodio non si verifichi nuovamente nella Confederazione. Riguardo a maggiori misure per la protezione della comunità ebrea in Svizzera, ha detto che è previsto l’impiego di maggiori mezzi, già deciso prima di questo episodio di violenza.
Viola Amherd, su X, si è da parte sua detta scioccata dall’aggressione. “I miei pensieri sono con il ferito e con i nostri concittadini ebrei. L’antisemitismo non ha posto in Svizzera”, ha evidenziato la presidente. La giustizia deve ora chiarire i fatti e procedere nei suoi lavori.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.