Nell'arco di un anno, a Zurigo le pigioni degli appartamenti sono lievitate addirittura del 10%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Non si arresta il caro-affitti in Svizzera: in ottobre le pigioni degli appartamenti nuovi o nuovamente affittati (non dei contratti in essere) sono aumentate dello 0,4% rispetto a settembre
Su base annua la progressione è del 4%. A Zurigo il dato raggiunge addirittura il +10%.
Le variazioni, rese note lunedì, sono calcolate sulla base di un indice elaborato dal portale di annunci immobiliare Homegate in collaborazione con ZKB, la banca cantonale di Zurigo.
Tutti i cantoni, ad eccezione di Svitto (-0,3%), Obvaldo (-0,5%) e Nidvaldo (-0,5%), presentano un incremento mensile: i più forti sono stati osservati nelle regioni di Glarona (+2,9%) e Sciaffusa (+2,3%). Decisamente superiore alla media nazionale è anche l’incremento nei Grigioni (+1,5%) e in Ticino (+0,7%).
Nel paragone annuo dappertutto vengono registrati decisi aumenti, che sfiorano almeno il 2%. Particolarmente forte è la crescita nel Canton Zurigo (+6,3%) come pure nei Grigioni (+5,2%), mentre in Ticino la progressione è del 3,7%.
Interessante è anche l’andamento nelle otto città elvetiche prese in considerazione dai ricercatori. L’incremento annuo maggiore viene notato appunto a Zurigo (+10,0%), il secondo a Ginevra (+4,3%) e il terzo a Berna (+4,2%); seguono Lugano (+4,0%), Losanna (+2,9%), Basilea (+2,1%), San Gallo (+1,2%) e Lucerna (+0,6%).
Casinò svizzeri impegnati a rispettare un codice di protezione dei giocatori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tutti i casinò svizzeri si sono impegnati a rispettare un codice di protezione dei giocatori vincolante che contiene in particolare disposizioni relative alla pubblicità, alla protezione dei minori e ai divieti di gioco.
Andare allo zoo è sempre più caro, specialmente per le famiglie
Questo contenuto è stato pubblicato al
La visita di uno zoo è un'esperienza molto apprezzata da adulti e bambini, ma i prezzi di ingresso sono aumentati notevolmente negli ultimi anni: è quanto emerge da un'analisi di K-Tipp, che mostra come i rincari siano andati ben oltre l'inflazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La maggior parte dei prodotti Toblerone - ossia quelli prodotti a Berna, pari al 90% della produzione - sfoggerà in futuro una croce svizzera sulla confezione. Lo ha annunciato oggi il gigante alimentare Mondelez International.
Dazi contro la Svizzera, Karin Keller-Sutter telefona a Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha avuto una conversazione telefonica con Donald Trump "per trovare rapidamente soluzioni" sulla scia della guerra dei dazi lanciata dal tycoon.
Le Anziane per il clima hanno manifestato in Piazza federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Anziane per il clima hanno chiesto ulteriori misure per combattere il riscaldamento globale con una manifestazione mercoledì in Piazza federale a Berna.
Economiesuisse: dopo la pausa sui dazi decisa da Trump resta l’incertezza per le imprese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante la pausa di 90 giorni sui dazi doganali decisa ieri sera dal presidente americano Donald Trump, permane l'incertezza per le imprese svizzere. I dazi doganali del 10% sulle esportazioni elvetiche sono ancora elevati, secondo Economiesuisse.
La COMCO smantella un cartello farmaceutico, sanzioni per 600’000 franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione della concorrenza (COMCO) ha posto fine a un'intesa illecita tra diverse aziende farmaceutiche che, per 14 anni (dal 2005 al 2019), si sono accordate sui prezzi e sulla ripartizione delle quote di mercato di un principio attivo.
Via libera dal Consiglio federale ai programmi di ricerca Svizzera-UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
I ricercatori attivi in Svizzera potranno accedere ai programmi Orizzonte Europa, Euratom e Europa Digitale finanziati dalla Commissione europea. Ciò è possibile grazie al via libera dato ieri dal Consiglio federale.
Economiesuisse: “I dazi americani colpiscono numerose imprese in Svizzera”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi americani del 31% entrati in vigore oggi contro la Svizzera colpiscono numerose imprese, gran parte del settore dell'esportazione: lo afferma Economiesuisse, che ha tastato il polso al ramo.
Nei fondi sostenibili UBS ora ammette anche aziende di armamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La banca svizzera cambia rotta e ora ammette nei suoi fondi di sostenibilità anche investimenti in aziende del settore degli armamenti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Caro-affitti, che intervenga la politica”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La politica deve intervenire per garantire a tutti alloggi a prezzi accessibili. Lo chiede l'Associazione svizzera inquilini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell'ultimo ventennio, in Svizzera il costo dell'alloggio ha registrato aumenti da capogiro. È quanto emerge da uno studio presentato martedì.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera c’è stata una progressione dello 0,3% rispetto al mese precedente. Su base annua attualmente l’incremento è del 3,9%.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.