Nei settori in cui è in vigore un contratto collettivo di lavoro, nel 2023 le buste paga sono cresciute mediamente del 2,5%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Tenendo conto del rincaro previsto (+2,2%), i salari reali nei principali rami convenzionati, ovvero quelli che annoverano almeno 1’500 lavoratori e lavoratrici, dovrebbero segnare un incremento molto lieve, pari allo 0,3%, indica lunedì l’Ufficio federale di statistica (UST).
Questi accordi – precisa l’UST – hanno interessato poco più di 655’000 persone, su una popolazione attiva in Svizzera di circa 5,2 milioni.
L’aumento nominale medio attribuito nel 2023 è stato il più consistente degli ultimi anni (2022: 0,8%; 2021: 0,4%; 2020: 0,9%; 2019: 1,1%).
La crescita più importante è stata registrata nei settori informazione e comunicazione e commercio e riparazione di autoveicoli (entrambi +2,9%), mentre nel ramo sanità e assistenza sociale l’aumento è stato il più contenuto (+1,9%).
I salari minimi stabiliti nei principali CCL invece sono stati aumentati dell’1,9% nel 2023, rispetto allo 0,6% dell’anno scorso. Nel settore secondario le retribuzioni minime sono cresciute dell’1,9% mentre nel terziario dell’1,8%.
Travail.Suisse aveva stilato in dicembre un bilancio in chiaroscuro dei negoziati salariali per il 2023. I dipendenti hanno sì ottenuto gli aumenti più elevati da 20 anni a questa parte, ma questi non riusciranno a compensare il rialzo “record” del costo della vita. “Nonostante il persistere di una buona situazione economica, troppi datori di lavoro si sono dimostrati tirchi e non sono disposti a compensare l’integralità del rincaro”, aveva dichiarato allora Thomas Bauer, responsabile della politica economica dell’organizzazione.
Anche l’Unione sindacale svizzera (USS) aveva lanciato l’allarme in maggio per il crollo del potere d’acquisto di chi lavora: tre anni consecutivi con salari reali in calo hanno comportato una perdita di 2’000 franchi per un dipendente medio e di 4’000 per una famiglia, secondo il capo economista Daniel Lampart.
Cassis: Bürgenstock è una “base di partenza anche per gli americani”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il consigliere federale Ignazio Cassis gli sforzi elvetici al vertice per la pace in Ucraina svoltosi al Bürgenstock non sono stati vani. "Sono una base di partenza, anche per gli americani", ha detto lunedì a Ginevra a Keystone-ATS.
Borsa svizzera da record: indice SMI ai massimi di sempre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Borsa svizzera a livelli record: intorno alle 10.15 l'indice dei valori guida SMI ha superato i 13'000 punti, segnando un massimo di tutti i tempi.
La Svizzera esprime preoccupazione all’ONU per il disimpegno USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è preoccupata per il disimpegno di "alcuni Stati" dal Consiglio per i diritti umani dell'ONU, ha dichiarato lunedì a Ginevra il consigliere federale Ignazio Cassis, senza menzionare esplicitamente l'amministrazione Trump.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continua a crescere il numero dei lavoratori in Svizzera: nel quarto trimestre 2024 gli impieghi si sono attestati a 5,5 milioni, con una progressione (destagionalizzata) dello 0,1% rispetto ai tre mesi precedenti e dello 0,9% su base annua.
L’ambasciatrice ucraina a Berna elogia la solidarietà svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
A tre anni dall'inizio della guerra contro la Russia, l'ambasciatrice ucraina a Berna Iryna Venediktova ha definito la solidarietà della Svizzera nei confronti del suo Paese tuttora "senza precedenti".
Oltre 800 persone a Ginevra sono scese in piazza per l’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 800 persone hanno preso parte oggi a Ginevra a una manifestazione per l'Ucraina. I partecipanti hanno chiesto giustizia, solidarietà e sostegno incondizionato al Paese.
Douglas Kennedy insegnerà per un semestre all’Università di Losanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Douglas Kennedy è l'ospite d'onore dell'Università di Losanna (UNIL) per il semestre primaverile. L'autore americano di numerosi bestseller terrà un corso di scrittura di romanzi una volta alla settimana.
La Svizzera potrebbe inviare 200 soldati in Ucraina in caso di tregua
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero potrebbe mettere a disposizione 200 soldati per una missione di pace nella zona di confine tra Ucraina e Russia entro nove-dodici mesi. Lo ha dichiarato il capo delle forze armate Thomas Süssli, citando l'esempio del Kosovo.
Il Partito socialista critica l’ondata populista in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riunitisi sabato a Briga per l'assemblea dei delegati, i copresidenti del PS, Mattea Meyer e Cédric Wermuth, hanno criticato l'ondata populista che da Donald Trump soffia sull'Europa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Quanto guadagnano gli apprendisti?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il manager di Bell, Lorenz Wyss, i giovani andrebbero pagati di più altrimenti si andrà incontro a una penuria di apprendisti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è il paese più caro d’Europa. Il livello dei prezzi nella Confederazione è superiore del 50% a quello medio dell’Unione europea.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inflazione si è fatta sentire l'anno scorso nelle buste paga della popolazione svizzera. Era dal 1942 che i salari reali non subivano una contrazione così forte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella Confederazione parlare del proprio salario non è visto di buon occhio. E tra le aziende vige il principio del rispetto della sfera privata.
Salari più bassi in Ticino, soprattutto per donne e frontalieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Ticino i salari mediani nel privato sono i più bassi della Confederazione (meno 20-25%) ma il divario tra categorie di lavoratori è sensibile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.