Automobilista beccato a 303 chilometri all’ora sulla A13
Probabilmenente l'automobilista fermato nei Grigioni, che ha superato di 203 km/h il limite concesso, ha stabilito un record.
Keystone / Peter Klaunzer
È stato pizzicato a 303 km/h sulla A13 nei Grigioni dove il limite è di 100 km/h. Ora l’uomo rischia più di un anno di carcere e una multa salatissima. La procura retica sta indagando per la gravissima infrazione al volante.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra
Stiamo parlando di un superamento della velocità massima consentita forse senza precedenti in Svizzera: se non si tratta di un record poco ci manca. All’automobilista viene infatti contestato di avere percorso un tratto dell’autostrada A13 alla velocità di 303 km/h.
Né la polizia cantonale né il ministero pubblico intendono rilasciare informazioni sul punto esatto in cui è stato commesso il reato, sull’identità dell’imputato e sulla marca di vettura coinvolta.
Sono invece sicure le conseguenze penali e materiali per l’automobilista dal piede di piombo. L’uomo deve rispondere dell’accusa di grave infrazione qualificata alle norme della circolazione stradale e rischiare una pena superiore ai dodici mesi di detenzione. Non solo. Nei Grigioni l’ammontare delle multe dipende dal reddito. Se un’automobile raggiunge quelle velocità, certamente doveva trattarsi di una “supercar” che possono permettersi in pochi. + A 157 km/h invece di 80, condannato il re delle televendite italiano
Inoltre il pirata della strada deve sottoporsi a un esame del DNA in vista dell’inserimento dei suoi dati genetici nel sistema di informazione in uso alle forze dell’ordine.
Contro questo provvedimento, ordinato dalla Procura nell’ambito dell’inchiesta, l’automobilista, ritenendolo sproporzionato, ha presentato ricorso. Il Tribunale cantonale, con una sentenza emessa alla fine di giugno, lo ha respinto al mittente.
Per la seconda camera penale grigionese, il prelievo di materiale genetico è consentito non solo per l’identificazione dei responsabili di reati già commessi, bensì anche a titolo preventivo. Infatti, la catalogazione di un profilo del DNA può essere disposta, a detta del Tribunale cantonale, anche nel caso in cui vi siano sufficienti indizi per ritenere che l’imputato possa essere coinvolto in reati non oggetto dell’inchiesta. Crimini e delitti che potrebbero anche avvenire in futuro.
Per quanto riguarda il pirata della strada, pizzicato a 303 km/h, la giustizia retica reputa probabile, come si legge nella citata decisione, che l’uomo possa replicare, presto o tardi, i reati commessi.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Pizzicato quattro volte dall’autovelox in nove minuti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un automobilista rumeno residente in Italia è stato condannato da un tribunale di Lucerna a 18 mesi di reclusione sospesi con la condizionale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.