Il partito dei Verdi ricorre al Tribunale federale contro la riforma AVS21
La riforma era stata accolta aller urne.
Keystone / Laurent Gillieron
Il voto sulla riforma dell'AVS (AVS21) che prevede un aumento dell'età pensionabile per le donne, va annullato. È quanto chiedono i Verdi mediante un ricorso inoltrato al Tribunale federale (TF).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
L’aumento dell’età pensionabile per le donne, accettato da una maggioranza risicata, non si giustifica più alla luce delle proiezioni finanziarie, ora corrette, per l’AVS, e ancor meno dal punto di vista della politica di parità, stando alla consigliera nazionale zurighese rappresentante dei Verdi Katharina Prelicz-Huber citata in un comunicatoCollegamento esterno diffuso martedì.
Un ricorso contro la votazione di due anni fa era già stato presentato nei cantoni di Ginevra e Zurigo. “Come previsto”, spiega la nota, il Consiglio di Stato di Ginevra ha dichiarato il ricorso irricevibile perché riguarda una votazione federale che esula dalle sue competenze. Da qui la decisione di rivolgersi alla massima corte elvetica.
Un errore da 4 miliardi di franchi
Il 6 agosto scorso, l’Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) ha fatto sapere di aver riscontrato un errore di calcolo nelle proiezioni finanziarie a lungo termine dell’AVS. Nel 2033 le uscite dell’assicurazione dovrebbero risultare inferiori di circa 4 miliardi di franchi, ovvero del 6%, rispetto a quanto stimato in precedenza. Secondo l’UFAS, all’origine dello sbaglio vi sono due formule errate nel programma di calcolo. Durante controlli, è stato constatato che le uscite registravano valori elevati non plausibili
Dopo che alla fine di maggio sono state individuate la causa e l’entità approssimativa di questi risultati falsati, l’UFAS ha elaborato due modelli di calcolo alternativi e incaricato due istituti di ricerca di sviluppare ciascuno il proprio entro la fine di agosto. Le prospettive finanziarie rielaborate verranno pubblicate nel mese di settembre.
Tale ammissione ha suscitato costernazione fra i partiti e i sindacati. La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider, secondo cui si tratta si tratta di un grave svarione, ha ordinato un’inchiesta amministrativa sulla questione.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Errori sulle stime delle pensioni, ordinata un’indagine
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2033 le uscite dell’assicurazione dovrebbero quindi risultare inferiori di circa 4 miliardi di franchi, ovvero del 6%, rispetto a quanto stimato in precedenza.
VS: un’esposizione dedicata ad Asterix al Castello di St-Maurice
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Secondo un sondaggio, un quinto della popolazione svizzera è indeciso sugli accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un recente sondaggio, il 47% degli intervistati si è detto favorevole ai nuovi bilaterali, mentre il 35% ha dichiarato di essere contrario al pacchetto di accordi tra la Confederazione e l'Unione europea.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Fiasco per la democrazia? La Svizzera sbaglia i calcoli di 4 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
I politici svizzeri avvertono che una serie di errori di calcolo sta mettendo in pericolo la fiducia dei cittadini in uno dei governi più affidabili del mondo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.