La televisione svizzera per l’Italia

La centrale nucleare di Beznau resterà in funzione fino al 2033

axpo
Axpo, che gestisce la centrale, ha comunicato la sua decisione il 5 dicembre. Keystone-SDA

Le centrali nucleari Beznau 1 e Beznau 2, in territorio di Döttingen (canton Argovia), dovrebbero continuare a produrre elettricità per altri otto o nove anni.

Il gruppo Axpo, gestore degli impianti, ha deciso che Beznau 2 continuerà a funzionare fino al 2032 e Beznau 1 fino al 2033, indica un comunicato pubblicato giovedì. Beznau 1 è già ora la centrale nucleare più vecchia del mondo ancora in funzione. Successivamente i due blocchi saranno disattivati e spenti. Beznau conterà quindi 64 anni di produzione di energia elettrica al momento della chiusura.

La decisione fa seguito a esami “approfondite”, scrive Axpo. Nel processo sono stati coinvolti specialisti esterni, fornitori e l’Ispettorato federale della sicurezza nucleare (IFSN). “La sicurezza è stata la priorità assoluta” in vista della decisione.

Utile di Axpo dimezzato

Il gruppo ha reso note giovedì anche le cifre dell’esercizio 2023/2024 (chiuso a fine settembre): l’utile netto di 1,5 miliardi di franchi risulta dimezzato rispetto ai 3,4 miliardi dell’esercizio precedente. I ricavi si sono contratti da 10,5 a 7,6 miliardi, ha indicato il colosso energetico in mani pubbliche che due anni or sono è stato vicino al tracollo. Per gli azionisti – Cantoni e società elettriche – arriveranno ora centinaia di milioni in dividendi.

“Abbiamo ottenuto anche quest’anno un buon risultato, uno dei migliori della storia aziendale”, scrivono i vertici in un comunicato odierno. Il calo rispetto all’esercizio precedente si spiega con il fatto che il 2022/2023 era stato caratterizzato da effetti straordinari che non si sono riprodotti.

Evitato il fallimento

Come si ricorderà nel settembre 2022 la società aveva rischiato il crollo: era infatti stata oggetto di un piano di salvataggio da parte della Confederazione, che aveva attivato una linea di credito di 4 miliardi di franchi per evitare che l’azienda, alle prese con le turbolenze del mercato dell’elettricità dovute fra l’altro all’onda lunga della guerra in Ucraina, si trovasse in una situazione di insolvenza.

L’impresa non ha però mai fatto capo a questo prestito – attivato inizialmente dal Consiglio federale al di fuori dell’ordinamento giuridico vigente, in base al diritto di necessità (un approccio che poi sarà applicato anche per Credit Suisse), perché giudicava Axpo di importanza sistemica – e aveva quindi chiesto che fosse revocato. Ciò è avvenuto nel dicembre 2023.

Altri sviluppi
La centrale atomica svizzera di Beznau.

Altri sviluppi

In Svizzera e in Italia si valuta la riapertura verso l’energia nucleare

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal voto per l’abbandono dell’atomo nel 2017 “la situazione è cambiata radicalmente”, ha dichiarato Rösti. “Gli italiani si sono espressi su una tecnologia di 60 anni fa. Noi guardiamo al nucleare di nuova generazione”, gli ha fatto eco l’omologo Picchetto Fratin.

Di più In Svizzera e in Italia si valuta la riapertura verso l’energia nucleare

Concretamente questo ha avuto per effetto che l’impresa ha potuto tornare a versare dividendi agli azionisti e bonus ai dirigenti. Il consiglio di amministrazione propone quindi ora di corrispondere un dividendo ordinario per complessivi 241 milioni, a cui si aggiungerà un’elargizione straordinaria di 429 milioni. Questo dopo che negli ultimi due esercizi non era stato effettuato alcun pagamento e alla luce del buon risultato e della solida base di capitale, spiega la dirigenza.

Gruppo con sede a Baden (canton Argovia), Axpo produce e distribuisce energia in Svizzera e in 30 paesi europei, del Nordamerica e dell’Asia. Ha più di 7000 dipendenti e gestisce oltre cento impianti elettrici (fra cui al 100% le due centrali nucleari di Beznau, entrate in funzione nel 1969 e 1971). Le radici dell’azienda risalgono a oltre 100 anni or sono, ma la società in sé stessa è stata fondata nel 2001 ed è in mani interamente pubbliche: i proprietari sono diversi cantoni della Svizzera nordorientale (Zurigo, Argovia, Sciaffusa, Zugo e Glarona) e le rispettive società elettriche.

Attualità

Klaus Schwab

Altri sviluppi

Il WEF indaga sul suo fondatore Klaus Schwab dopo una denuncia anonima

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Forum economico mondiale (WEF) ha aperto un'inchiesta interna nei confronti del suo fondatore, Klaus Schwab, dopo che una lettera anonima ha denunciato la cattiva condotta finanziaria ed etica sua e di sua moglie.

Di più Il WEF indaga sul suo fondatore Klaus Schwab dopo una denuncia anonima
sede novartis

Altri sviluppi

Appello di Novartis all’UE: “I prezzi dei medicinali vanno aumentati”

Questo contenuto è stato pubblicato al In una lettera aperta pubblicata oggi sul Financial Times, i vertici dei due colossi farmaceutici Novartis e Sanofi chiedono alla Commissione europea di aumentare i prezzi dei medicinali nel Vecchio Continente, adeguandoli a quelli in vigore negli Stati Uniti.

Di più Appello di Novartis all’UE: “I prezzi dei medicinali vanno aumentati”
pietre

Altri sviluppi

Arrestati nei Grigioni quattro uomini che lanciavano pietre sulle auto in autostrada

Questo contenuto è stato pubblicato al La polizia grigionese è riuscita rapidamente ad arrestare quattro uomini, di età compresa tra 18 e 23 anni, che nella notte tra Venerdì e Sabato Santi hanno lanciato pietre su automobili da un cavalcavia sull'autostrada A13 in territorio di Trimmis.

Di più Arrestati nei Grigioni quattro uomini che lanciavano pietre sulle auto in autostrada
linee di cocaina su uno smartphone

Altri sviluppi

Due albanesi arrestati in Ticino con 30 chili di cocaina in auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Le guardie di confine ticinesi hanno fermato la scorsa settimana nel Mendrisiotto un 28enne e un 30enne albanesi che trasportavano a bordo della loro auto 30 chilogrammi di cocaina.

Di più Due albanesi arrestati in Ticino con 30 chili di cocaina in auto
Guy Parmelin con i rappresentanti dell'economia svizzera negli USA

Altri sviluppi

Guy Parmelin incontra rappresentanti dell’economia svizzera in USA

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro dell'economia Guy Parmelin ha incontrato ieri a Washington i rappresentanti dell'economia svizzera a margine della riunione di primavera della Banca Mondiale, un'occasione per discutere degli ultimi sviluppi economici e del loro impatto, scrive su X.

Di più Guy Parmelin incontra rappresentanti dell’economia svizzera in USA
auto davanti all'entrata del tunnel gran san bernardo

Altri sviluppi

Gran San Bernardo chiuso fino a nuovo avviso

Questo contenuto è stato pubblicato al Chiuso la scorsa settimana a causa delle forti nevicate in Vallese, il tunnel del Gran San Bernardo non riaprirà fino a nuovo avviso.

Di più Gran San Bernardo chiuso fino a nuovo avviso
lavoratore di stadler di spalle

Altri sviluppi

Nonostante l’inflazione, i salari svizzeri sono aumentati nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera, anche tenendo conto dell'inflazione, gli stipendi e quindi il potere d'acquisto sono aumentati. Lo ha comunicato oggi l'Ufficio federale di statistica (UST), precisando che i salari nominali sono progrediti in media dell'1,8% su base annua.

Di più Nonostante l’inflazione, i salari svizzeri sono aumentati nel 2024
papa francesco sorridente

Altri sviluppi

La presidente svizzera sarà ai funerali di papa Francesco

Questo contenuto è stato pubblicato al La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter parteciperà alle esequie di papa Francesco, in programma per sabato mattina. Lo ha annunciato la stessa consigliera federale su X.

Di più La presidente svizzera sarà ai funerali di papa Francesco
consegna firme

Altri sviluppi

Consegnate altre firme contro l’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Il movimento Mass-Voll ha consegnato oggi 15'000 firme contro la Legge sull'identità elettronica (Id-e). Altri membri del comitato referendario avevano già presentato le firme giovedì scorso, scatenando dissidi fra i promotori.

Di più Consegnate altre firme contro l’identità elettronica

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR