La televisione svizzera per l’Italia

Banche svizzere meno efficienti di quelle europee

paradeplatz
Paradeplatz di Zurigo. Keystone-SDA

In termini di costi le banche svizzere sono meno efficienti dei loro concorrenti europei.

Se a livello continentale il cost income ratio (CIR, cioè il rapporto fra i ricavi e gli oneri di acquisizione di tali ricavi) è sceso nel 2023 al 55,1%, il livello più basso dal 2013, per gli istituti elvetici tale parametro è significativamente più alto, al 60,9%.

È quanto emerge da un’analisi pubblicata dalla società di consulenza Bearingpoint, che sottolinea come la differenza sia però anche dovuta al diverso modello d’affari: gli istituti svizzeri si concentrano maggiormente sulla gestione patrimoniale rispetto a quelli europei. Le banche più efficienti si trovano nei paesi nordici (CIR medio del 39,9%), così come in Spagna e Portogallo (42,5%).

Nel 2023 le società europee in questione hanno visto i loro utili ante imposte salire del 39%, grazie al balzo in avanti dei proventi su operazioni da interesse, con un ritorno all’attività bancaria tradizionale dopo anni di politica dei tassi zero. Escludendo l’effetto una tantum dell’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS in Svizzera i profitti prima delle tasse sono saliti dell’8%: anche in questo caso rilevante è però il tipo di attività.

Bearingpoint stabilisce inoltre un legame tra l’efficienza dei costi e gli sviluppi informatici: le banche con un rapporto costi-ricavi pari o inferiore al 55% hanno investito il doppio delle risorse nella loro infrastruttura tecnologica rispetto a quelle con un’efficienza inferiore. “I pionieri del digitale operano in modo complessivamente migliore, sono più flessibili in termini di costi amministrativi e sono quindi in grado di adattarsi meglio alle circostanze in tempi brevi”, afferma Robert Bosch, partner di Bearingpoint, citato in un comunicato.

Attualità

fumo esce da ciminiera centrale nucleare

Altri sviluppi

Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF

Questo contenuto è stato pubblicato al Una quindicina di persone residenti nei pressi della centrale nucleare di Leibstatdt (canton Argovia), sia in Svizzera che nella limitrofa Germania, hanno inoltrato un ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF).

Di più Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF
metro bruxelles

Altri sviluppi

Sparatoria a Baruxelles

Questo contenuto è stato pubblicato al Mercoledì mattina nella periferia sud-ovest di Bruxelles c’è stata una sparatoria e due uomini armati sono stati visti entrare nella metropolitana.

Di più Sparatoria a Baruxelles
twint

Altri sviluppi

Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.

Di più Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
il Global 7500 di Bombardier.

Altri sviluppi

Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande

Questo contenuto è stato pubblicato al Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).

Di più Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
tre lupi

Altri sviluppi

In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.

Di più In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR