Barometro KOF oltre alle attese, segnali positivi per l’economia
Keystone-SDA
Segnali positivi per l'economia svizzera: è l'indicazione che emerge dal barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF), che è tornato a salire in marzo, oltre le attese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Nel terzo mese del 2025 l’indicatore si è attestato a 103,9 punti, 1,3 punti in più del dato – rivisto da 101,7 a 102,6 – di febbraio, riferisce il KOF in un comunicato odierno. Il parametro si conferma così a un livello superiore alla media pluriennale, che è di 100. Il dato è superiore alle aspettative: gli analisti consultati dall’agenzia AWPp avevano infatti scommesso su valori compresi fra 101,9 e 103,0: bisogna però tenere anche conto del fatto che i numeri di febbraio sono stati appunti rivisti.
Ma l’indicazione è comunque chiara: “le prospettive dell’economia svizzera rimangono solide”, commentano gli esperti del KOF. Hanno contribuito all’aumento dell’indice in particolare gli indicatori dell’industria manifatturiera e delle costruzioni. Anche la domanda dei consumatori ha beneficiato di un andamento positivo, mentre i parametri relativi alla domanda estera sono rimasti invariati.
Il Centro di ricerca congiunturale del Politecnico di Zurigo presenta il suo barometro mensile – pubblicato sin dagli anni 70 del secolo scorso – come un indicatore che anticipa l’evoluzione dell’economia. Si compone di diversi dati: attualmente comprende centinaia di sottoindicatori. Come noto il KOF presenta anche a scadenza trimestrale previsioni economiche proprie sulla congiuntura elvetica e internazionale, nonché, sullo stesso tema, un sondaggio fra economisti (denominato Consensus). Le tre cose sono distinte.
Completamento di Alpransit, arriva l’appoggio anche della Liguria
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'alleanza per il completamento di AlpTransit si estende: Lombardia, Piemonte e ora anche Liguria si sono unite al Ticino per cercare di favorire il corridoio Rotterdam-Genova.
Tutti concordi nel vietare l’utilizzo di simboli nazisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La maggioranza dei partiti politici, dei cantoni e delle associazioni vuole vietare l'uso e la distribuzione di simboli nazionalsocialisti nello spazio pubblico.
Calano le vendite della Tesla in Svizzera ma non è sempre colpa di Musk
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dall'inizio dell'anno gli svizzeri acquistano meno Tesla: molti imputano questo improvviso disincanto all'impegno politico di Elon Musk, ma la realtà potrebbe essere più sfumata.
Quando la pubblicità inganna la popolazione la cita in giudizio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un numero record di reclami è stato inoltrato nel 2024 alla Commissione svizzera per la lealtà (CSL), organo di autocontrollo del settore pubblicitario. Le procedure sono state 221, di cui circa 100 contro un solo manifesto, ritenuto sessista.
Il Consiglio federale a Neuchâtel per la sua seduta ‘extra muros’
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tradizionale seduta extra muros del Consiglio federale si terrà mercoledì 9 aprile a Neuchâtel. La riunione ufficiale lascerà poi il posto a un incontro con la popolazione e le autorità cantonali e cittadine.
Il meglio dell’orologeria svizzera in esposizione a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prende avvio martedìo a Ginevra il salone orologiero Watches and Wonders: alla manifestazione che si tiene nei padiglioni del Palexpo sono presenti 60 marchi.
Aumentano in Svizzera i casi di tratta di esseri umani
Questo contenuto è stato pubblicato al
È in aumento in Svizzera il numero di vittime della tratta di donne che necessitano di un alloggio sicuro. Secondo il Servizio specializzato in materia (FIZ), nel 2024 sono state ospitate 51 persone per un totale di 5677 notti.
La Svizzera invia aiuti in Myanmar dopo il devastante terremoto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Myanmar ha accettato l'offerta di aiuto della Svizzera dopo il terremoto che ha colpito la regione. Berna ha messo a disposizione dell'ONU tre esperti del Corpo svizzero di aiuto umanitario.
Giro di vite su asilo e rafforzamento della difesa, i temi dell’UDC
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'assemblea generale dell'UDC è stata l'occasione per ribadire alcuni concetti centrali per la politica del partito, in particolare in materia di asilo, sicurezza e difesa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.