Berna vuole diventare un porto sicuro per i e le migranti
Il 2023 è stato un anno da record per quanto riguarda gli sbarchi nel Mediterraneo.
KEYSTONE
Il Municipio della città di Berna ha deciso di accogliere un numero maggiore di profughe e profughi salvati nel Mediterraneo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
La decisione del Municipio di Berna di accogliere un numero maggiore di migranti salvati nelle acque del Mediterraneo non piace a tutti. “Berna ha pochi soldi e ora vuole accogliere più migranti con tutti i costi che ne conseguono”, ha dichiarato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI il capogruppo dell’UDC (destra conservatrice) in Consiglio comunale Alexander Feuz. Che evoca anche un altro tema: “Diciamo sempre di volere essere una Città verde. Intanto, però, la maggioranza di sinistra della Città continua a costruire nuove strutture per accogliere più persone. Cosa che distruggerà la natura e minerà i loro obiettivi climatici”.
Obiettivo di questa decisione, spiega dal canto suo la municipale Franziska Teuscher, è “mostrare solidarietà alle persone in fuga, perché nessuno [lascia la propria casa] facilmente e volontariamente. In Europa, poi, non tutti i Paesi sono toccati in modo uguale dalla migrazione”.
Contenuto esterno
Per questo motivo la capitale vuole diventare il primo porto sicuro della Svizzera, aderendo alla rete europea di SeebruckeCollegamento esterno, che conta 320 Comuni – quasi tutti in Germania – pronti a farsi carico di più migranti.
Con questa decisione, inoltre, Berna critica la suddivisione delle competenze del sistema di asilo elvetico. “Vogliamo essere ascoltati di più, perché oggi è la Confederazione che decide il numero di migranti che arrivano in Svizzera e che vengono poi ripartiti ai Cantoni. Quando però poi sono qui, alla fine sono i Comuni a essere responsabili di queste persone”, aggiunge Teuscher.
Anche in questo caso i democentristi non sono d’accordo: “La Città non ha competenze in materia. Se vuole cambiare qualcosa – e io sono contrario – deve promuovere degli atti parlamentari a livello federale, che comunque saranno respinti. Intanto, però, la popolazione bernese non è mai stata interpellata”.
Impianti di risalita, la stagione invernale è stata ottima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le stagione invernale 2024/2025 è stata ottima per le imprese che gestiscono gli impianti di risalita in Svizzera: grazie alla neve abbondante i comprensori sciistici sono stati molto ben frequentati.
Il politecnico di Zurigo lascia in bianco un questionario arrivato dagli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) ha deciso di lasciare in bianco un questionario giunto dagli USA con cui si chiedeva all'istituto di illustrare in che misura un progetto sostenuto da fondi statunitensi rispettasse la politica voluta dall'amministrazione Trump.
Una valanga travolge e uccide uno sci alpinista sul Grand-Combin
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ieri pomeriggio una valanga ha travolto e ucciso uno scialpinista svizzero di 34 anni nella regione del Grand-Combin (VS). Lo ha annunciato oggi la polizia cantonale vallesana in un comunicato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi annunciati da Donald Trump potrebbero portare a un calo di 1'000 tonnellate nelle vendite di Gruyère DOP negli Stati Uniti, ha calcolato l'Interprofession du Gruyère (IPG).
Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comune di Lostallo (GR), assieme a specialisti, ha presentato oggi la carta dei pericoli per la frazione di Sorte, devastata dall'alluvione del giugno scorso. Il paese si trova ora nella zona rossa e rimarrà evacuato.
Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controllore del traffico aereo di Skyguide condannato per omicidio colposo per lo schianto di un F/A-18 avvenuto sul passo del Susten nell'agosto 2016 con esito fatale per il pilota accetta la sentenza emessa dal tribunale militare d'appello 2.
Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi di Trump hanno ripercussioni anche sull'economia retica. La Hamilton, società leader a livello mondiale nel settore della tecnologia medicale, la cui sede europea è basata a Bonaduz (GR), dovrà trasferire fra i 100 e i 200 posti di lavoro negli Stati Uniti.
Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da giorni in Mesolcina protezione civile e volontari si esercitano nel caso la regione venisse colpita dalla peste suina africana. In una simulazione tenutasi oggi a Grono sono state mostrate le modalità di intervento.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.