Stimati a un miliardo i costi di smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg
BKW stima i costi di smantellamento della centrale nucleare dismessa di Mühleberg (canton Berna) a circa 1 miliardo di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Un miliardo di franchi: questa la stima fatta da BKW, società che gestisce la centrale nucleare di Mühleberg, dismessa dal 2019, dei costi per il suo smantellamento. Ciò include le spese di smaltimento fino al 2034, ha dichiarato giovedì ai media Stefan Klute, responsabile del settore nucleare dell’azienda energetica.
Si tratta di una stima che conferma quanto era stato annunciato da BKW il 20 dicembre 2019, quando la centrale nucleare di Mühleberg è stata disattivata dopo 47 anni di attività.
La chiusura era stata motivata principalmente da ragioni economico-aziendali: la direzione di allora di BKW, sotto la guida della CEO Suzanne Thoma, decise nel 2013 che il reattore non generava abbastanza profitti per rendere validi gli aggiornamenti richiesti dopo il disastro del reattore giapponese di Fukushima. Si stimava che per continuare a funzionare sarebbe stato necessario investire una cifra dieci volte superiore a quella necessaria per ottenere un’autorizzazione fino al 2019.
Tuttavia, dal 2021 i prezzi dell’elettricità sono aumentati notevolmente a causa della crisi energetica europea. Anche se nel frattempo sono ridiscesi dai massimi storici dell’estate 2022, i prezzi di mercato rimangono a un livello relativamente alto, stando a BKW.
Disattivarla è stato un errore? “Non sta a noi dirlo”
Interrogato dall’agenzia Keystone-ATS, l’attuale CEO Robert Itschner non è stato in grado di dire se la disattivazione sia stata un errore. “E non è nemmeno nostro compito analizzarlo a posteriori”, ha aggiunto. Itschner, che è succeduto a Thoma quale presidente della direzione nel 2022, ha tuttavia dichiarato che è chiaro che i vertici sarebbero stati contenti se Mühleberg fosse stata ancora collegata alla rete durante la crisi.
L’azienda energetica bernese BKW ha ribadito giovedì di voler utilizzare il sito della centrale nucleare, attualmente in fase di smantellamento, per fornire energia alla Svizzera. A lungo termine, la costruzione di una nuova centrale nucleare non è da escludere.
In occasione del quinto anniversario della chiusura di Mühleberg, Itschner ha dichiarato che la semplice trasformazione del sito in un prato non sarebbe appropriata. “Vogliamo sfruttare il potenziale di questo sito e sviluppare soluzioni rilevanti per l’approvvigionamento energetico sostenibile della Svizzera”, ha aggiunto.
Secondo BKW, l’area tra la centrale idroelettrica di Mühleberg e la centrale nucleare è un sito “ideale” per lo “sfruttamento tecnico dell’energia”. L’area è ampia e perfettamente collegata alla rete ad alta tensione.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sia dal punto di vista della medicina, sia in termini economici, sia considerando le procedure", i sistemi di supporto alle decisioni cliniche che sfruttano l'IA non presentano vantaggi tangibili nella medicina d'urgenza, rivela uno studio.
UBS chiude il 2024 con un utile di 5,09 miliardi di dollari
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha chiuso l'esercizio 2024 con un utile netto di 5,09 miliardi di dollari, di cui 770 milioni nel quarto trimestre. La grande banca ha così superato ancora una volta le aspettative del mercato.
Catena della Solidarietà, donati 34,4 milioni di franchi nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso la Catena della Solidarietà ha raccolto 34,4 milioni di franchi di donazioni per aiuti in Medio Oriente, Sudan, Ucraina e Svizzera.
Più ottimismo nell’industria e molto più nei servizi
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è un po' più di ottimismo in Svizzera nell'industria e molto più nei servizi, con sensibili ricadute positive sull'impiego.
Basilea Città sbaglia un’indicazione e ora deve acquistare un indirizzo web alle Bahamas
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembra una barzelletta e invece è proprio così: nell'opuscolo informativo per la dichiarazione di imposta online, le autorità del cantone renano hanno segnalato alla cittadinanza un dominio del Paese caraibico... e ora devono rimediare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Nucleare, riuscita l’iniziativa Stop al blackout
Questo contenuto è stato pubblicato al
l popolo svizzero sarà chiamato a pronunciarsi sul possibile ritorno al nucleare per la produzione di energia elettrica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Fusione" e "trasmutazione" sono le parole del momento, complici le crisi energetica, climatica, geo-politica e la guerra. Le interviste agli esperti.
La centrale nucleare di Beznau resterà in funzione fino al 2033
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le centrali nucleari Beznau 1 e Beznau 2, in territorio di Döttingen (canton Argovia), dovrebbero continuare a produrre elettricità per altri otto o nove anni.
Simulato un incidente a una centrale nucleare svizzera, tutto ok
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da martedì a giovedì si è tenuta una esercitazione d'emergenza generale alla centrale atomica di Gösgen, nel canton Soletta
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.