Stimati a un miliardo i costi di smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg
La centrale nucleare di Mühleberg, dismessa da cinque anni.
Keystone-SDA
BKW stima i costi di smantellamento della centrale nucleare dismessa di Mühleberg (canton Berna) a circa 1 miliardo di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Un miliardo di franchi: questa la stima fatta da BKW, società che gestisce la centrale nucleare di Mühleberg, dismessa dal 2019, dei costi per il suo smantellamento. Ciò include le spese di smaltimento fino al 2034, ha dichiarato giovedì ai media Stefan Klute, responsabile del settore nucleare dell’azienda energetica.
Si tratta di una stima che conferma quanto era stato annunciato da BKW il 20 dicembre 2019, quando la centrale nucleare di Mühleberg è stata disattivata dopo 47 anni di attività.
La chiusura era stata motivata principalmente da ragioni economico-aziendali: la direzione di allora di BKW, sotto la guida della CEO Suzanne Thoma, decise nel 2013 che il reattore non generava abbastanza profitti per rendere validi gli aggiornamenti richiesti dopo il disastro del reattore giapponese di Fukushima. Si stimava che per continuare a funzionare sarebbe stato necessario investire una cifra dieci volte superiore a quella necessaria per ottenere un’autorizzazione fino al 2019.
Tuttavia, dal 2021 i prezzi dell’elettricità sono aumentati notevolmente a causa della crisi energetica europea. Anche se nel frattempo sono ridiscesi dai massimi storici dell’estate 2022, i prezzi di mercato rimangono a un livello relativamente alto, stando a BKW.
Disattivarla è stato un errore? “Non sta a noi dirlo”
Interrogato dall’agenzia Keystone-ATS, l’attuale CEO Robert Itschner non è stato in grado di dire se la disattivazione sia stata un errore. “E non è nemmeno nostro compito analizzarlo a posteriori”, ha aggiunto. Itschner, che è succeduto a Thoma quale presidente della direzione nel 2022, ha tuttavia dichiarato che è chiaro che i vertici sarebbero stati contenti se Mühleberg fosse stata ancora collegata alla rete durante la crisi.
L’azienda energetica bernese BKW ha ribadito giovedì di voler utilizzare il sito della centrale nucleare, attualmente in fase di smantellamento, per fornire energia alla Svizzera. A lungo termine, la costruzione di una nuova centrale nucleare non è da escludere.
In occasione del quinto anniversario della chiusura di Mühleberg, Itschner ha dichiarato che la semplice trasformazione del sito in un prato non sarebbe appropriata. “Vogliamo sfruttare il potenziale di questo sito e sviluppare soluzioni rilevanti per l’approvvigionamento energetico sostenibile della Svizzera”, ha aggiunto.
Secondo BKW, l’area tra la centrale idroelettrica di Mühleberg e la centrale nucleare è un sito “ideale” per lo “sfruttamento tecnico dell’energia”. L’area è ampia e perfettamente collegata alla rete ad alta tensione.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
‘Ndrangheta, pesanti accuse contro un italiano residente in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si torna a parlare dell'insediamento della 'Ndrangheta in Svizzera. Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) accusa un 58enne italiano residente nel Canton Argovia di partecipazione e sostegno a all'organizzazione criminale calabrese.
La Svizzera importa il 70% dell’energia, era l’81% nel 2005
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da sabato prossimo, la Svizzera vivrà a credito per coprire il proprio fabbisogno energetico. Uno studio della Fondazione Svizzera per l'Energia (SES) descrive l'elevato livello di dipendenza del Paese, che importa oltre il 70% dell'energia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) si dice preoccupato per le misure di risparmio proposte dalla Confederazione: verranno a mancare 78 milioni di franchi che i politecnici dovrebbero compensare aumentando drasticamente le tasse d'iscrizione per gli studenti.
La polizia vallesana blocca un convoglio di nomadi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia ha bloccato oggi un gruppo di nomadi che con 50 roulotte tentava di entrare in Vallese senza preavviso. L'unica area di transito nel cantone, a Martigny, è attualmente piena.
Valanghe: numero vittime sotto la media lo scorso inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell'inverno 2024/25 dieci persone sono morte travolte da valanghe, una cifra nettamente inferiore alle media degli ultimi vent'anni. Nelle Alpi svizzere l'innevamento è stato "fortemente inferiore" alla media.
Airbnb: “Gli affitti brevi hanno un impatto limitato sulla carenza di alloggi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli affitti di breve durata sottoscritti attraverso la piattaforma di prenotazione Airbnb contribuiscono in modo significativo all'economia in Svizzera e hanno nel contempo un impatto limitato sulla carenza di alloggi nelle città.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Ungheria sta facendo molto discutere la modifica della costituzione approvata dal Parlamento che vieta ufficialmente l'organizzazione del Pride.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli Stati Uniti è iniziato il processo contro Meta, accusata di avere acquistato i suoi rivali Instagram e Whatsapp per creare un monopolio nel mercato dei social media.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Nucleare, riuscita l’iniziativa Stop al blackout
Questo contenuto è stato pubblicato al
l popolo svizzero sarà chiamato a pronunciarsi sul possibile ritorno al nucleare per la produzione di energia elettrica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Fusione" e "trasmutazione" sono le parole del momento, complici le crisi energetica, climatica, geo-politica e la guerra. Le interviste agli esperti.
La centrale nucleare di Beznau resterà in funzione fino al 2033
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le centrali nucleari Beznau 1 e Beznau 2, in territorio di Döttingen (canton Argovia), dovrebbero continuare a produrre elettricità per altri otto o nove anni.
Simulato un incidente a una centrale nucleare svizzera, tutto ok
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da martedì a giovedì si è tenuta una esercitazione d'emergenza generale alla centrale atomica di Gösgen, nel canton Soletta
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.