La televisione svizzera per l’Italia

Botte nel nome di Dio – più di deprecabili casi isolati

Bambino illustrazione
Dopo le percosse il bambino dovrebbe vergognarsi e pentirsi del suo comportamento. La letteratura cristiana di auto-aiuto consigliava ai genitori di usare una tattica di punizione quasi rituale. SRF/Patrick Widmer

Picchiare i bambini è stato per molto tempo una pratica all'ordine del giorno nelle cerchie evangelicali. Una vittima rompe il silenzio.

Qualche anno fa, stavo riordinando la libreria di mio padre. Mi sono imbattuta in un libro sulla “corretta” educazione cristiana. Lo aprii e lessi che i genitori dovrebbero picchiare i figli quando si comportano male. Il bambino dovrebbe poi pentirsi e infine – cosa molto importante – i genitori dovrebbero prendere il bambino sulle loro ginocchia e dirgli: “Ti voglio bene”.

Sono rabbrividita.

Molti sono stati picchiati, pochi lo raccontano

Lo scorso autunno è stato pubblicato il documentario della SRF “Die evangelikale Welt der Läderachs – Züchtigung im Namen Gottes” (Il mondo evangelico dei Läderachs – Punizione nel nome di Dio) sulla scuola della chiesa libera di Kaltbrunn, nel Cantone di San Gallo. A ciò ha fatto seguito un dibattito sulla SRF con rappresentanti della scena della chiesa libera, tra gli altri. Il tenore della discussione: è tutto un ricordo del passato e si tratta di deplorevoli casi isolati.

Ho poi letto che negli Stati Uniti, dove la scena evangelicale è molto più ampia che in Svizzera, si sta formando un movimento di adulti che stanno facendo i conti con la loro educazione cristiana patriarcale. Questo include anche il cosiddetto “castigo”.

Ho quindi deciso di affrontare questo argomento. Voglio parlare del fatto che il castigo era – e forse è ancora – un fenomeno diffuso. Che ci sono molte persone che sono state picchiate da piccole in nome di Dio e non l’hanno detto quasi a nessuno.

Nel 2013, il criminologo tedesco Christian Pfeiffer ha condotto un’indagine rappresentativa su 56’000 persone nella Bassa Sassonia. Ha chiesto informazioni sulle esperienze di violenza in relazione alla religiosità. Pfeiffer è giunto alla conclusione che un bambino su sei provenienti da una famiglia di religione libera ha subito gravi violenze. La violenza aumenta con il grado di religiosità. L’Associazione tedesca delle Chiese evangeliche libere (VEF) ha fortemente criticato lo studio, accusandolo di essere frivolo e superficiale.

Nel 2017, l’Istituto Empirica ha pubblicato uno studio sull’educazione cristiana. Esso conferma la tendenza al rialzo della propensione alla violenza con l’aumentare della religiosità. Conferma anche la tendenza generale secondo cui la violenza è sempre meno accettata tra le persone cristiane altamente religiose. Tuttavia, il 7% di chi ha risposto afferma ancora che le punizioni corporali sono “bibliche e quindi dovrebbero essere usate”.

In Svizzera, uno studio condotto dal criminologo Dirk Baier conferma la tendenza delle famiglie altamente religiose a utilizzare maggiormente la violenza fisica come strumento educativo.

La violenza è anche un problema della società nel suo complesso. In questo caso si osserva un passaggio dalla violenza fisica a quella psicologica. Secondo un’indagine rappresentativa condotta dall’Associazione svizzera per la protezione dell’infanzia nel 2020, quasi un bambino su 20 viene regolarmente punito fisicamente. Un bambino su quattro subisce regolarmente violenza psicologica, come la riduzione dell’affetto o le minacce.

Ma chi vuole accusare pubblicamente i propri genitori? Chi vuole tradire la propria famiglia, le persone più vicine, le persone che ama di più? Non c’è quindi da stupirsi se questo recente capitolo della biografia di molti evangelici o ex evangelici tende a stare ben nascosto.

Non sono casi isolati

Natascha Bertschinger, dipendente della Chiesa evangelica metodista svizzera, è una terapista del trauma e assiste le persone colpite. È anche attiva in varie reti e si impegna per la sensibilizzazione e la prevenzione.

“Come chiese, dobbiamo guardare a ciò che è successo”, dice, “il numero di casi non denunciati è enorme”. Lei stessa ha quasi 50 anni e molte persone della sua generazione hanno sperimentato il “castigo” in un contesto evangelico.

Lo conferma Susanne Schaaf del centro specializzato Infosekta. “È una scatola nera”, dice la psicologa. Molti studi hanno dimostrato le conseguenze della violenza fisica nell’infanzia: difficoltà a sviluppare una buona autostima, ansia, rischio di depressione, cicli di pensieri negativi, senso di impotenza che persiste in età adulta, difficoltà a costruire relazioni sane. L’elenco potrebbe continuare a lungo.

Il centro specializzato Infosekta presenta un intero dossier sul tema “genitorialità evangelicale”. Un’analisi delle guide evangelicali del 2013 è molto rivelatrice. Ventuno guide sono state analizzate dal centro specialistico in collaborazione con la Fondazione svizzera per la protezione dell’infanzia e sono state ricavate quattro concezioni “tipiche” di tale genitorialità:

– dogmatico-orientato al potere

– dogmatico-orientato alla verità

– autorevole-dogmatico

– autorevole-partecipativo

L’analisi mostra che solo lo stile genitoriale “autorevole-partecipativo” rifiuta categoricamente la violenza fisica. Sottolinea inoltre che la questione della violenza psicologica è un problema largamente misconosciuto. È difficile conciliare un’educazione decisamente evangelica, che mira a condurre il bambino alla fede, con il desiderio di libertà e autonomia.

Disturbi simili possono emergere anche in conseguenza a colpi leggeri, come uno schiaffo. Colpire fa qualcosa al bambino, inibisce il suo sviluppo.

illustrazione
Dopo le percosse: il bambino dovrebbe vergognarsi e pentirsi del suo comportamento. La letteratura cristiana di auto-aiuto consigliava ai genitori di usare una tattica di punizione quasi rituale. SRF/Patrick Widmer

Pratica paradossale: colpire per amore

In alcune chiese libere e nelle guide evangelicali per genitori, paradossalmente, viene insegnato proprio questo: i bambini dovrebbero essere colpiti per educarli al bene, verso Dio. Per molti è molto irritante che il Dio dell’amore richieda una cosa del genere.

Dietro a ciò si nasconde una concezione profondamente patriarcale, sottolinea Ryan Stollar. Il difensore dei sopravvissuti agli abusi ha sviluppato una teologia della liberazione dei bambini. Secondo Stollar, nella concezione patriarcale cristiana, Dio è al vertice della piramide del potere. Egli trasmette il potere al padre, che dovrebbe poi castigare i figli “per amore” affinché obbediscano. Si tratta di obbedienza ai genitori e, per procura, a Dio.

Per la ventisettenne Lena, che non vuole essere citata con il nome completo, era come se Dio stesso volesse punirla: era cattiva, pensava. Ha sviluppato paure: di essere rifiutata, di sbagliare, di provare sentimenti intensi, di doverli reprimere e tenere per sé. “Mi sentivo molto sola”, racconta oggi.

Ciò che la irritava particolarmente era il fatto che i suoi genitori erano molto affettuosi. “Allora perché mi picchiano?”, si chiedeva. A 14 anni affrontò il discorso direttamente con loro, che si scusarono.

Solo due anni fa Lena ha scoperto le ragioni delle percosse: i genitori avevano partecipato a seminari sulla genitorialità presso la loro chiesa evangelica libera, dove era stato loro consigliato di picchiare i figli “per amore”. Accadeva in questo secolo, non in un passato lontano.

La paura di sbagliare

Da allora Lena ha studiato psicologia e sta per diventare terapeuta. Ha riflettuto sui propri sentimenti e sulla propria storia e ha trovato un modo per affrontarli. Ha dovuto imparare “che non è un male commettere errori. Che per imparare bisogna anche sbagliare”.

Nelle relazioni, ha imparato che può confidare agli altri i suoi sentimenti, “che quando lo faccio la relazione diventa più profonda”. Ma prima di ciò, ha dovuto superare una paura che era profondamente radicata in lei: la paura di sbagliare e di essere rifiutata.

La violenza fisica si verifica anche altrove nella società e, ovviamente, non è un fenomeno puramente ecclesiale. La particolarità di sperimentare la violenza in un contesto religioso è che questa esperienza, insieme agli insegnamenti teologici, è quasi inscritta nel corpo stesso.

Ecco le tre ragioni principali:

– Una comprensione letterale della Bibbia.

Due versetti in particolare sono ripetutamente citati in questo contesto (traduzione di Lutero). Primo: “Chi risparmia la verga odia il figlio; chi lo ama lo castiga a tempo” (Proverbi 13:24) Secondo: “Non privare il ragazzo del castigo! Se lo picchiate con la verga, non morirà. Se lo batti con la verga, gli salvi la vita dallo Sheol” (Proverbi 23:13-14. Sheol = mondo dei morti, inferi, approssimativamente “dannazione eterna”)

– Una concezione patriarcale del cristianesimo, in cui Dio Padre trasmette il potere al capofamiglia o ai genitori.

– Rabbia e impotenza dei genitori – i versetti vengono usati come alibi.

Quando si tratta di venire a patti con la situazione, la persona interessata “scuote anche la struttura di sostegno che la sua fede le dà”, dice Natascha Bertschinger. Molte delle persone colpite perdono quindi anche la fede quando analizzano criticamente l’impronta che essa le ha impresso.

Trovare una via – con Dio e con i genitori

Lena non vuole rinunciare alla sua fede in Dio. Tuttavia, la sua fede è cambiata molto, così come la sua visione di Dio. Oggi mette in discussione molte cose ed è critica nei confronti di gran parte del suo passato nella chiesa libera. Tuttavia, ha discusso con i suoi genitori e ritiene che il suo rapporto con loro sia buono.

Illustrazione tre persone
Ricostruire un buon rapporto con i genitori è difficile per molte delle persone colpite. Per Lena ha funzionato: ora può incontrare i suoi genitori discutendo su uno stesso piano. SRF/Patrick Widmer

Questo l’ha aiutata a capire che anche i suoi genitori erano “vittime del loro sistema religioso”. Soprattutto, però, ha capito che “non ero io la bambina cattiva che meritava di essere picchiata. Ai miei genitori è stato insegnato questo e l’hanno scelto. La responsabilità era loro, non della bambina che ero.”

Lena ha imparato che molte cose possono essere riparate. Che le esperienze negative possono essere “corrette” in una certa misura da altre esperienze in termini di sviluppo emotivo.

Cerca consapevolmente di frequentare persone che dimostrino di apprezzarla. È convinta di poter trovare una strada: “Con i miei genitori, con me, con Dio”. E afferma: “Non tutto ciò che riguarda la chiesa è cattivo. Dio non è solo cattivo. I miei genitori non erano cattivi. Credo che la guarigione sia possibile”.

Nel 2012, l’Alleanza evangelica svizzera ha rilasciato una dichiarazione esplicita contro l’uso della violenza nell’educazione. Il 7 settembre 2024 è previsto un “Simposio per un’educazione di successo” in collaborazione con l’organizzazione ombrello Freikirchen.ch. Il simposio includerà anche il punto di vista di persone che hanno subito punizioni corporali.

Tradotto con l’aiuto di Deepl/Zz

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR