La televisione svizzera per l’Italia

Brienz nei Grigioni potrebbe scomparire tra poche settimane

Il villaggio visto dall alto.
Tutto fa pensare che la parte di montagna sopra il paesino di Brienz/Brinzauls possa staccarsi fra poco tempo. © Keystone / Gian Ehrenzeller

L'area nei pressi del villaggio grigionese di Brienz/Brinzauls è minacciata da una frana da tempo. Ora però la situazione geologica è peggiorata. Gli esperti prevedono che il distacco di una massa rocciosa di un volume che potrebbe raggiungere i due milioni di metri cubi interverrà in un periodo compreso tra le due e le sei settimane.

I residenti, un centinaio di persone, devono completare i preparativi in vista dell’evacuazione del villaggio “il più rapidamente possibile”, annuncia oggi il Comune di Albula/Alvra.

Altri sviluppi

Lo stato maggiore di condotta del Comune, di cui Brienz/Brinzauls è una frazione, ha attivato la “fase gialla”. Secondo gli esperti, lo scivolamento dell’area denominata Insel ha continuato ad accelerare. La velocità della frana “è ormai così elevata in tutti i punti di misurazione” che, stando ai calcoli, un crollo va previsto entro due-sei settimane.

Quando scatterà la “fase arancione”, l’evacuazione sarà avviata “immediatamente” e “rimarranno solo tre giorni per lasciare il villaggio”, si legge in un comunicato.

Contenuto esterno

Modalità della frana difficili da prevedere

Le modalità del distacco della roccia sono difficili da prevedere. La cosa più probabile è che si verifichino numerose frane (da poche migliaia a diverse centinaia di migliaia di metri cubi). Abbastanza plausibile appare anche uno scivolamento lento, analogo a una colata detritica, che può raggiungere e danneggiare il villaggio. Uno scoscendimento di grandi dimensioni, veloce e di vasta portata (di oltre 500’000 metri cubi) è molto meno probabile, ma non può essere escluso.

Il momento in cui si verificherà l’evento può essere previsto con maggiore precisione solo all’avvicinarsi dello stacco della roccia. Lo stesso vale per i volumi di roccia che cadranno a valle. Solo tre settimane fa, gli esperti si aspettavano un evento tra l’inizio dell’estate e la fine dell’anno.

Quattro fasi prima dell’evento

L’informazione odierna coincide con il passaggio dalla “fase verde” – in cui per l’abitato non sussiste un pericolo immediato – a quella “gialla”, caratterizzata in particolare dall’obbligo per la popolazione di preparare celermente i preparativi in vista di uno sfollamento.

La “fase arancione” prevede che lo stato maggiore di condotta annunci immediatamente l'”evacuazione ordinata” del villaggio. Verrà organizzata una riunione pubblica. Il villaggio deve essere sfollato entro tre giorni. Anche gli animali domestici e il bestiame devono essere allontanati. Le strade di accesso alla località saranno chiuse.

L’attivazione della “fase rossa” significa che è imminente un “evento potenzialmente pericoloso per il villaggio”, entro quattro-dieci giorni. Verrà imposto un divieto assoluto di accesso all’area evacuata. La linea dell’Albula della Ferrovia retica e la strada cantonale Tiefencastel-Lenzerheide saranno chiuse.

Attualità

ignazio cassis

Altri sviluppi

La visita di Ignazio Cassis in Romania

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro degli esteri elvetico ha discusso con il premier rumeno di cooperazione, ma anche della guerra in Ucraina.

Di più La visita di Ignazio Cassis in Romania
Elizabet baume-schneider

Altri sviluppi

La persecuzione di jenisch e manouche/sinti è stata un “crimine contro l’umanità”

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio commissionato dal Governo elvetico ha stabilito che, anche se non c'è stato genocidio, l'allontanamento di centinaia di bambini dalle loro famiglie nomadi tra il 1926 e il 1973 può essere classificato come crimine contro l'umanità.

Di più La persecuzione di jenisch e manouche/sinti è stata un “crimine contro l’umanità”
uomo in piedi vicino a una gigentesca riproduzione di un membro maschile intagliato in un tronco di legno

Altri sviluppi

Trasforma albero in un gigantesco fallo, ma il Comune non ci sta

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretto a potare un albero del suo giardino per via di un vicino lo trasforma in una scultura particolare, creando un gigantesco fallo che punta verso l'alto, ma il comune non apprezza e impone l'abbattimento: sul caso si esprimeranno i tribunali.

Di più Trasforma albero in un gigantesco fallo, ma il Comune non ci sta
bandiera ue e bandiera svizzera

Altri sviluppi

L’UE vede gli accordi con la Svizzera come un pacchetto unico

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Unione europea considera gli accordi con Berna come un pacchetto unico. Lo ha dichiarato il capo negoziatore UE durante una seduta di una commissione del Parlamento europeo a Bruxelles. Oggi il legislativo ha esaminato per la prima volta i negoziati conclusi.

Di più L’UE vede gli accordi con la Svizzera come un pacchetto unico
bandiera elvetica gigante viene posta sul fianco di una montagna

Altri sviluppi

Media internazionali meno critici nei confronti della Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Complice anche la conferenza sulla pace in Ucraina al Bürgenstock (NW) che ha attirato l'attenzione internazionale, nel 2024 i media esteri hanno parlato della Svizzera in modo meno critico, e intenso, rispetto ai due anni precedenti.

Di più Media internazionali meno critici nei confronti della Svizzera nel 2024
segreteria di stato della migrazione

Altri sviluppi

Nel 2024 la popolazione straniera in Svizzera è cresciuta di 83’000 unità

Questo contenuto è stato pubblicato al Continua a crescere la popolazione straniera residente in modo permanente in Svizzera: a fine 2024 le persone che non disponevano di un passaporto rossocrociato erano esattamente 2'368'364, pari a un incremento di oltre 83 mila unità.

Di più Nel 2024 la popolazione straniera in Svizzera è cresciuta di 83’000 unità
installazione pannelli solari su un tetto

Altri sviluppi

Il Consiglio federale vuole incentivare l’uso di energie rinnovabili

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Governo elvetico farà entrare in vigore nel 2026 nuove disposizioni riguardanti il secondo pacchetto di ordinanze circa la legge su un approvvigionamento elettrico sicuro con le energie rinnovabili.

Di più Il Consiglio federale vuole incentivare l’uso di energie rinnovabili
murales di netanyahu con denti da vampiro

Altri sviluppi

Hamas consegna all’IDF le salme di quattro ostaggi

Questo contenuto è stato pubblicato al Le salme di quattro ostaggi israeliani sono state consegnate dalla Croce Rossa all'Idf. Secondo Hamas si tratta di Shiri Bibas, i due figli Kfir e Ariel, e dell'84enne Oded Lipshitz.

Di più Hamas consegna all’IDF le salme di quattro ostaggi
urc

Altri sviluppi

La disoccupazione ILO aumenta al 4,4% in Svizzera, 8,3% per i giovani

Questo contenuto è stato pubblicato al La disoccupazione secondo la definizione dell'Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) è aumentata al 4,4% in Svizzera nel quarto trimestre 2024. E per i giovani il tasso è quasi il doppio.

Di più La disoccupazione ILO aumenta al 4,4% in Svizzera, 8,3% per i giovani
raccolta di uva rossa

Altri sviluppi

Vendemmia. il 2024 è stato la seconda peggiore annata da 50 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al La vendemmia 2024 in Svizzera non è stata particolarmente fortunata. Fortemente influenzata da condizioni climatiche difficili, è risultata infatti la seconda più scarsa degli ultimi 50 anni, con la produzione che si è fermata a 75 milioni di litri.

Di più Vendemmia. il 2024 è stato la seconda peggiore annata da 50 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR