L’ex laziale Petkovic rinnova con la nazionale elvetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con RSI
Vladimir Petkovic ha rinnovato il proprio contratto e resterà l’allenatore della Nazionale Svizzera almeno fino al 31 dicembre 2022 (al termine del Mondiale invernale in Qatar, se la nazionale elvetica si qualificherà).
La notizia era nell’aria da tempo, visto che sia il tecnico ex Lazio che Pier Tami, direttore delle squadre nazionali, avevano detto di essere interessati a proseguire insieme il cammino iniziato nell’agosto del 2014.
Sotto la guida del 56enne la Svizzera non ha mai mancato la qualificazione ad un grande torneo, ma sia nell’Europeo 2016 (contro la Polonia) che nel Mondiale 2018 (contro la Svezia) gli elvetici erano poi stati eliminati agli ottavi di finale.
La ASF, la federazione elvetica, ha così voluto dare continuità al progetto di Petkovic, anche in vista del torneo continentale in programma in giugno nel quale la Svizzera cercherà di superare il girone contro Italia, Turchia e Galles.
Nel contratto è però presente una clausola: se i rossocrociati mancheranno l’accesso al Mondiale del 2022, l’accordo verrà annullato alla fine del 2021.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Stephan Lichtsteiner, il condottiero svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per capire Stephan Lichsteiner si deve assolutamente ritornare a una vecchia polemica: Tre anni fa il capitano della nazionale rossocrociata dichiarò che non voleva fare una distinzione tra “i veri svizzeri e gli altri”. Ma poi aggiungeva che la nazionale elvetica non aveva più figure con le quali la gente poteva identificarsi. Veniva così rilanciato un dibattito che…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La parte serba contesta il mancato rigore per un evidente fallo in area ai danni di Mitrovic, fermato e atterrato da due avversari. L’arbitro, sostiene la Federcalcio serba, non solo ha fischiato un fallo in attacco ai danni di Mitrovic ma non ha ritenuto di visionare il Var, come fatto in altri incontri dove la…
Calcio e politica, due mondi che si intrecciano spesso
Questo contenuto è stato pubblicato al
Saluto militare dei turchi, dimissioni chieste e ottenute dal premier bulgaro del presidente della Federcalcio, Guardiola che protesta...
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’accusa mossa da diversi tifosi è che alcuni calciatori non sarebbero troppo attaccati alla maglia svizzera: si impegnano a fondo solo in determinate gare e non cantano l’inno. C’è poi stata la sanzione della FIFA al gesto dell’aquila, simbolo della bandiera albanese, mimato da Shaqiri e Xhaka (e incomprensibilmente dal lucernese Lichtsteiner) in occasione dell’incontro…
Rodriguez, l’uomo tranquillo che corre sulla fascia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Domenica scorsa, dopo l’uno a uno contro il Brasile, tutta la Svizzera ha osannato lo spirito di sacrificio di Valon Behrami. Dopo la vittoria di venerdì sulla Serbia si è parlato unicamente del gesto di Xhaka e Shaqiri. E domani sera, quando la nazionale di calcio elvetica sarà di nuovo in campo contro la Costa Rica, tutti…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Juventus, soprattutto, ma anche Inter, Azzurri e altri nomi con spesso l’aggiunta dell’aggettivo “italiano”, hanno popolato i campionati minori di calcio in Svizzera soprattutto a partire dagli anni ’60 con la punta di diamante, lo Sportclub Young Fellows Juventus, che negli anni ’70 ha militato in serie A. Ma la storia straordinaria di questa emigrazione italiana,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il derby finanziario tutto cinese tra Milan e Inter lo vincono i nerazzurri. Lo dicono i mercati che si fidano di Zhang Jindong ma non di Yonghong Li.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per chi sogna di essere l'allenatore della squadra perfetta , il Fantacalcio è lo sfogo ideale. I consigli dello specialista.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.