Canton Ticino, rinvenuti altri due cadaveri nel fiume Maggia
Dopo il ritrovamento di un corpo nel fiume Maggia martedì sera, nella mattinata di mercoledì è stato rinvenuto un altro cdavere nel fiume.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Per quanto riguarda il ritrovamento di martedì, la salma, non ancora identificata, è stata dapprima localizzata tramite volo in elicottero militare, ha precisa la polizia cantonale ticinese in una nota.
Riguardo al secondo corpo, è stato anch’esso identificato nella stessa area del primo, a Riveo, nel greto del fiume Maggia. La salma è stata dapprima localizzata tramite bonifiche sul terreno ed è poi stata recuperata tramite un elicottero della REGA.
Attualmente, per entrambe le vittime, sono in corso le procedure di riconoscimento.
Questi ritrovamenti fanno salire a cinque il numero di vittime causate dai temporali estremamente violenti che hanno colpito il canton Ticino e in particolare l’Alta Vallemaggia nel fine settimana.
In precedenza, erano stati identificati i corpi delle tre persone decedute a causa della frana caduta a Fontana, in Val Bavona. Stando alla polizia cantonale, si tratta di due donne tedesche di 73 anni e una di 76, tutte provenienti dalla regione del Baden-Württemberg.
Ricordiamo che il finesettimana è stato tragico anche per il Vallese, dove una persona si è fatta sorprendere dalle acque alte nello scantinato di un hotel, dal quale non ha potuto fuggire. Un’altra persona risulta ancora essere dispersa.
Tutti gli aggiornamenti nell’edizione del TG 12.30 del 3 luglio:
Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una quindicina di persone residenti nei pressi della centrale nucleare di Leibstatdt (canton Argovia), sia in Svizzera che nella limitrofa Germania, hanno inoltrato un ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì mattina nella periferia sud-ovest di Bruxelles c’è stata una sparatoria e due uomini armati sono stati visti entrare nella metropolitana.
Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.
Tre giovani su quattro fanno shopping su piattaforme asiatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 75% di chi fa parte della Gen Z (chi è nato tra il 1997 e il 2012) acquista online sulle piattaforme asiatiche (Temu, Shein, Wish sono le più diffuse).
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).
Le fonderie elvetiche hanno registrato un netto calo della produzione nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Netto calo dell'attività nel 2024 per le fonderie svizzere, confrontate con il contesto congiunturale sfavorevole dei principali mercati d'esportazione.
In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.
L’UDC si dissocia dall’endorsement di Ueli Maurer all’estrema destra tedesca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha espresso il suo sostegno alla candidata dell'AfD per la cancelleria tedesca Alice Weidel. Un endorsement che all'UDC non piace.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Maltempo in Ticino e Vallese, il bilancio potrebbe peggiorare
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stato un finesettimana tragico quello che ci siamo appena lasciati alle spalle. Il maltempo ha colpito nuovamente il Vallese e il Ticino: il bilancio, ancora provvisorio, è di uno e tre morti, rispettivamente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.