La televisione svizzera per l’Italia

Tre svizzere nella top 100 mondiali tra le società quotate in borsa

roche
Keystone-SDA

A fare capolino in una graduatoria sempre più dominata dagli Stati Uniti sono Nestlé, Roche e Novartis.

Secondo la lista inerente al 2024 stilata dalla società di consulenza EY e pubblicata oggi, il terzetto ha però perso quota rispetto all’anno prima. In particolare, a crollare è stato il gigante alimentare Nestlé, caduto dal 27esimo al 51esimo posto.

Il gruppo vodese si è così fatto scavalcare dal colosso farmaceutico basilese Roche, a sua volta comunque sceso dalla 43esima alla 46esima piazza. La concorrente Novartis è invece arretrata di tredici caselle ed è ora al 66esimo rango.

Allargando l’orizzonte alla top 300, troviamo altre cinque società elvetiche: in questa fascia si posizionano ad esempio ABB (165) e UBS (169). Nelle prime 500 imprese al mondo per capitalizzazione di mercato le aziende svizzere sono in totale quindici.

Complessivamente, il valore delle azioni della top 100 è aumentato del 25% rispetto al 2023, salendo a 44’900 miliardi di dollari. Si tratta di un nuovo record, precisa EY.

La corsa al primato è alimentata dal boom dell’intelligenza artificiale, di cui ha goduto il settore tecnologico. Dei primi 100 posti, 24 sono occupati da aziende che provengono da questo ramo: la loro capitalizzazione è cresciuta del 40% nel corso del 2024.

La graduatoria ha come detto una chiara impronta a stelle e strisce. Fra i nomi che compongono la top 100, 62 sono basati infatti negli Usa. Il dominio si fa peraltro ancora più marcato ai piani alti, con nove imprese americane nelle prime dieci e Apple, Nvidia e Microsoft davanti a tutti.

A sfuggire alla dittatura degli States nella top ten è solo il gigante petrolifero saudita Saudi Aramco. Niente da fare invece per le multinazionali europee, che devono accontentarsi del 14esimo posto del gruppo farmaceutico danese Novo Nordisk e del 28esimo di quello del lusso francese LVMH.

Attualità

fumo esce da ciminiera centrale nucleare

Altri sviluppi

Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF

Questo contenuto è stato pubblicato al Una quindicina di persone residenti nei pressi della centrale nucleare di Leibstatdt (canton Argovia), sia in Svizzera che nella limitrofa Germania, hanno inoltrato un ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF).

Di più Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF
metro bruxelles

Altri sviluppi

Sparatoria a Baruxelles

Questo contenuto è stato pubblicato al Mercoledì mattina nella periferia sud-ovest di Bruxelles c’è stata una sparatoria e due uomini armati sono stati visti entrare nella metropolitana.

Di più Sparatoria a Baruxelles
twint

Altri sviluppi

Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.

Di più Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
il Global 7500 di Bombardier.

Altri sviluppi

Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande

Questo contenuto è stato pubblicato al Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).

Di più Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
tre lupi

Altri sviluppi

In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.

Di più In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR