L'uso della protezione ha raggiunto livelli record.
Keystone-SDA
Il casco è sempre più usato in bici. Nel 2024 l'ha indossato il 59% dei ciclisti e delle cicliste, un dato record.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
L’uso del casco in bicicletta è sempre più diffuso ed è particolarmente apprezzato nel tempo libero (64%), meno invece quando si va a fare la spesa (30%). Secondo quanto comunica martedì l’Ufficio prevenzione infortuni (UPI), per le compere la quota di utilizzo rimane invariata rispetto all’anno scorso, mentre nel tempo libero si registra un aumento di 13 punti percentuali.
Per quel che riguarda le bici elettriche veloci, con velocità fino a 45 km/h, il casco viene usato dall’86% delle persone, con il 14% che quindi non rispetta l’obbligatorietà. Sulle altre e-bike (fino a 25 km/h), che non sono sottoposte a obbligo, il dato scende al 70%.
L’UPI valuta i dati positivamente, anche se si rammarica del fatto che per chi va in bici l’uso del casco non sia scontato come ad esempio nella pratica dello sci. E questo malgrado il fatto che una protezione per la testa può ridurre i rischi di un grave infortunio fino al 70%.
Passando alle automobili, l’UPI sottolinea che il 96% di tutti gli automobilisti e il 95% dei passeggeri allacciano le cinture. Sui sedili posteriori la quota non è mai stata così alta come nel 2024 (92%). L’anno scorso lo faceva l’85% e negli anni precedenti la media era inferiore a quest’ultima percentuale.
VS: un’esposizione dedicata ad Asterix al Castello di St-Maurice
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Secondo un sondaggio, un quinto della popolazione svizzera è indeciso sugli accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un recente sondaggio, il 47% degli intervistati si è detto favorevole ai nuovi bilaterali, mentre il 35% ha dichiarato di essere contrario al pacchetto di accordi tra la Confederazione e l'Unione europea.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La bicicletta sempre più di moda in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La bicicletta continua a beneficiare di un’ampia diffusione in Svizzera, malgrado la meteo non sempre favorevole.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sindaca di Parigi lancia un piano con 50 km di piste ciclabili, 'le coronapiste' per la crisi Covid-19. Tanti sostegni ma anche alcune critiche.
La bicicletta entrerà nella Costituzione svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il testo su cui si pronuncerà il popolo è l’alternativa proposta dal governo all’iniziativa popolare Pro VeloCollegamento esterno. Incoraggia la creazione di piste ciclabili in Svizzera, ma senza obblighi per i comuni e i cantoni, come invece chiedeva l’iniziativa. I promotori hanno deciso di ritirarla in quanto soddisfatti del progetto del governo. Quest’ultimo riprende…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La bicicletta, anche sulla scia del successo di quella elettrica, è un mezzo di trasporto sempre più amato nelle città svizzere. Più bici significa però anche più infortuni e Wernher Brucks, responsabile per la sicurezza stradale a Zurigo, è preoccupato: “Non ci sono mai stati così tanti feriti come nel 2016”. Un terzo degli incidentiCollegamento…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giezendanner vuole modificare le norme sulla circolazione stradaleCollegamento esterno a vantaggio, dice, degli stessi ciclisti: “Sono i primi a doversi proteggere. È incredibile il caos che c’è sulle strade svizzere. Non va bene”. In autunno dovrebbe così presentare una mozione intitolata “orecchie libere”. Le associazioni: “meno divieti, più piste ciclabili” Non tutti sono d’accordo. Per l’Associazione traffico…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.