Casse malati, Caritas chiede un ulteriore aumento dei contributi per la riduzione dei premi
Tra pochi giorni le assicurazioni malattia annunceranno gli aumenti dei premi previsti per il 2025 e ora Caritas chiede ai Cantoni d'incrementare le riduzioni dei premi per chi non riesce ad affrontarne la spesa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
A due giorni dall’annuncio dei premi delle casse malati per il 2025, Caritas Svizzera chiede ai Cantoni di aumentare le riduzioni dei premi. Il Consiglio federale deve inoltre garantire che il controprogetto indirettoCollegamento esterno per la diminuzione dei premi malattia venga attuato il più rapidamente possibile dopo il “no” all’iniziativa.
Secondo l’organizzazione, è chiaro che le famiglie con bassi redditi subiranno una pressione ancora maggiore nel 2025. “I servizi di consulenza sociale di Caritas ricevono più richieste che mai”, afferma il direttore Peter Lack, citato in un comunicato stampaCollegamento esterno.
“Famiglie, famiglie monoparentali, single, giovani e anziani si rivolgono a noi perché non sanno più come pagare i premi dell’assicurazione malattie e far fronte all’aumento degli affitti”, aggiunge Lack.
Caritas Svizzera lancia pertanto un appello ai Cantoni e alla Confederazione. Le autorità cantonali devono far fronte all’incremento dei costi aumentando le riduzioni dei premi. Si chiede loro di includere le spese corrispondenti nei loro bilanci 2025.
Il Consiglio federale, da parte sua, deve attuare al più presto il controprogetto indiretto all’iniziativa per la riduzione dei premi, respinta in votazione popolare lo scorso mese di giugno. Tra le altre cose, questo testo obbliga i Cantoni a fornire un contributo minimo al finanziamento della diminuzione dei premi.
Tre giovani su quattro fanno shopping su piattaforme asiatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 75% di chi fa parte della Gen Z (chi è nato tra il 1997 e il 2012) acquista online sulle piattaforme asiatiche (Temu, Shein, Wish sono le più diffuse).
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).
Le fonderie elvetiche hanno registrato un netto calo della produzione nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Netto calo dell'attività nel 2024 per le fonderie svizzere, confrontate con il contesto congiunturale sfavorevole dei principali mercati d'esportazione.
In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.
L’UDC si dissocia dall’endorsement di Ueli Maurer all’estrema destra tedesca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha espresso il suo sostegno alla candidata dell'AfD per la cancelleria tedesca Alice Weidel. Un endorsement che all'UDC non piace.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.