Il presidente del partito del Centro Gerhard Pfister si dimetterà in estate
Gerhard Pfister.
Keystone-SDA
Il presidente del Centro Gerhard Pfister lascerà la prossima estate la carica che ricopre dal 2016. Lo ha annunciato lui stesso lunedì a Berna, in occasione del tradizionale discorso dell'Epifania del suo partito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
“Negli ultimi anni abbiamo realizzato una notevole trasformazione del nostro partito, gettando le basi per un Centro forte nel panorama politico svizzero. Ora è il momento giusto per lasciare spazio a una nuova generazione”, ha dichiarato Pfister, citato in un comunicato stampa.
Il 62enne consigliere nazionale zughese ha detto ai media di aver preso la sua decisione durante le vacanze autunnali. Il successore di Pfister verrà eletto in occasione dell’assemblea dei delegati che si terrà a Bienne (canton Berna) in giugno.
>> Il servizio del TG:
Contenuto esterno
Elezioni del 2023
Rivolgendosi alla base della sua formazione, Pfister ha precisato che il risultato del partito alle elezioni federali del 2023, con il 14,1% dei voti e un numero di seggi in Consiglio nazionale per la prima volta superiore a quello del PLR, è stata una “pietra miliare che dimostra come la nostra rotta sia quella giusta”.
Pfister ha assunto la guida dell’allora Partito popolare democratico (PPD) nell’aprile 2016. Sotto la sua presidenza, il partito non solo ha cambiato nome, ma ha anche portato a termine la fusione con l’allora Partito borghese democratico (PBD).
“Due anni prima delle elezioni del 2027”
La notizia delle dimissioni di Pfister a giugno non è un fulmine a ciel sereno. In un’intervista pubblicata oggi dal quotidiano romando “24Heures”, il consigliere nazionale zughese ha dichiarato che lasciando la sua carica in estate, il suo successore averà due anni di tempo per preparare le prossime elezioni federali del 2027.
A “24Heures”, Pfister ha anche spiegato che gli piacciono le date simboliche. Nove anni fa, aveva già annunciato la sua candidatura alla presidenza proprio il giorno dell’Epifania. “Tradizionalmente, questa è la data in cui la presidenza annuncia le prospettive del partito per il nuovo anno”.
“Pronto ad affrontare nuove sfide”
Alla domanda del giornalista se queste dimissioni devono essere viste come la fine della sua carriera politica o come l’inizio di qualcosa di diverso, vedi Consiglio federale, Pfister ha risposto che ha sempre preso le cose come venivano. “Non ha senso rispondere alle domande prima che si presentino”.
Il presidente uscente del Centro ha aggiunto che nei prossimi sei mesi avrà “molto lavoro da fare all’interno del partito”. Quello che è certo – ha proseguito – è che i cittadini del canton Zugo lo hanno eletto consigliere nazionale per quattro anni. “E sono pronto ad affrontare nuove sfide”.
“Voci su partenza Amherd”
Pfister ha tenuto a ribadire che la sua decisione è del tutto indipendente da quello che farà Viola Amherd, su cui circolano voci circa un prossimo ritiro. “Non capisco queste voci. Molti altri membri del Consiglio federale sono in funzione da molto più tempo di lei. Spero e credo che resterà in carica ancora per un po’”, ha dichiarato.
Interrogato ancora dal giornalista di “24Heures” se il suo più grande rimpianto non sia stato il fatto di non riconquistare un secondo seggio in Governo, Pfister ha risposto di “no”. “Se c’è un rimpianto è l’errore dell’Ufficio federale di statistica, che all’indomani delle elezioni ci ha riportato dietro il PLR, anche se siamo ancora in vantaggio in termini di seggi in Parlamento”, ha sottolineato.
VS: un’esposizione dedicata ad Asterix al Castello di St-Maurice
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Secondo un sondaggio, un quinto della popolazione svizzera è indeciso sugli accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un recente sondaggio, il 47% degli intervistati si è detto favorevole ai nuovi bilaterali, mentre il 35% ha dichiarato di essere contrario al pacchetto di accordi tra la Confederazione e l'Unione europea.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.