La televisione svizzera per l’Italia

I Governo dice “no” all’apertura domenicale dei negozi nei quartieri turistici delle città

Il consigliere federale Guy Parmelin.
Il consigliere federale Guy Parmelin. Keystone-SDA

Finisce in un nulla di fatto il progetto che si prefiggeva di dare ai Cantoni la possibilità di aumentare il lavoro domenicale nei negozi, tenendo conto delle esigenze specifiche delle località turistiche.

Stando a una nota governativa diffusa mercoledì, il consigliere federale Guy Parmelin ha deciso di abbandonare la modifica della relativa ordinanza. L’idea non cade però nel dimenticatoio: se ne riparlerà nell’ambito di una revisione della legge sul lavoro.

Il previsto articolo di ordinanza puntava a creare una base legale a livello nazionale per le aperture domenicali dei negozi situati nei quartieri delle grandi città con un commercio turistico internazionale. La richiesta di estendere il concetto di “regione turistica” ai centri urbani era stata presentata all’inizio del 2022 da diverse organizzazioni e numerosi Cantoni.

Durante la procedura di consultazione sono pervenuti 80 pareri. Le associazioni di categoria e dei datori di lavoro hanno criticato la mancanza di ambizione del progetto, mentre i sindacati si sono opposti a qualsiasi ulteriore allentamento del divieto di attività domenicale.

In generale, il progetto non ha raccolto un sostegno sufficiente, né da parte dei Cantoni, né da parte dei partiti o di altre organizzazioni. Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), ha quindi deciso di non portarlo avanti.

Nel frattempo però, le Commissioni dell’economia e dei tributi di entrambe le Camere sono entrate in materia su un’iniziativa del Canton Zurigo che propone una revisione parziale della legge sul lavoro per aumentare il numero di domeniche in cui il personale dei negozi può essere impiegato senza autorizzazione. Questo processo consentirà di riaprire la discussione e di ripartire da una nuova base che risponda alle esigenze espresse dal settore turistico e dai Cantoni, sottolinea il Consiglio federale.

Attualità

La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
donna lavora al pc

Altri sviluppi

Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
la sede di BNS a Berna

Altri sviluppi

Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.

Di più Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR