Via libera dal Consiglio federale ai programmi di ricerca Svizzera-UE
La Segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione, Martina Hirayama e il consigliere federale Guy Parmelin.
Keystone-SDA
I ricercatori e le ricercatrici attivi in Svizzera potranno accedere ai programmi Orizzonte Europa, Euratom ed Europa Digitale finanziati dalla Commissione europea. Ciò è possibile grazie al via libera dato mercoledì dal Consiglio federale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
L’adesione all’accordo sui programmi UE (EUPA) regola la partecipazione ai programmi dell’UE, tra cui Orizzonte Europa, Euratom, ITER (fusione nucleare), Europa Digitale, Erasmus+ ed EU4Health, ponendo le basi per una possibile futura partecipazione ad altri programmi europei, ha sottolineato giovedì mattina di fronte ai media il consigliere federale Guy Parmelin, responsabile del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca.
Il consigliere federale vodese ha insistito sull’importanza di questo accordo, che si inserisce in una collaborazione decennale con Bruxelles nell’ambito della ricerca e dell’innovazione con ricadute positive per la competitività dell’economia svizzera.
Sebbene entri in vigore dopo la ratifica del pacchetto Svizzera-UE, una volta firmato entro il 15 di novembre, l’EUPA potrà già essere applicato provvisoriamente con effetto retroattivo a inizio gennaio, ha sottolineato Parmelin, incaricato di siglare l’intesa.
La firma avverrà solo in autunno perché bisogna dare il tempo alla Commissione europea per svolgere le proprie procedure interne di approvazione, ha sottolineato il ministro democentrista, aggiungendo che l’accordo dovrà anche essere approvato dalle commissioni competenti delle Camere federali.
Concretamente, grazie a questa intesa, chi è attivo in Svizzera nell’ambito della ricerca e dell’innovazione, e che da inizio anno ha nuovamente accesso a quasi tutti i bandi di questi programmi nell’ambito di un regime transitorio, potrà ricevere il rimborso per i costi generati dal progetto dalla Commissione europea.
A tale scopo, la Confederazione verserà a Bruxelles il contributo obbligatorio per la partecipazione all’anno di programma 2025, che si aggira sui 630 milioni di franchi, ha affermato la Segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione, Martina Hirayama.
Parmelin ha fatto notare che l’accordo, benché venga firmato prima degli altri elementi dei negoziati Svizzera-UE, rimane comunque parte del pacchetto per quanto riguarda la procedura di consultazione, il messaggio e le deliberazioni parlamentari.
È chiaro che se il Parlamento o il popolo dovesse infine respingere i Bilaterali III, il Consiglio federale sarebbe obbligato a ritirarsi anche dai programmi di ricerca europei.
Una piazza bancaria forte è vantaggiosa per l’economia reale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I servizi forniti dalla piazza bancaria elvetica e l'afflusso di capitali esteri negli istituti di credito sono fondamentali per l'economia reale in Svizzera, sottolinea uno studio pubblicato oggi, realizzato su mandato dall'Associazione svizzera dei banchieri (ASB).
Un ticinese batte il record del mondo di velocità con un drone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ticinese Samuele Gobbi, studente di master alla Scuola di ingegneria e architettura di Friburgo (HEIA-FR), ha battuto il record mondiale di velocità con un drone quadricottero raggiungendo i 557,64 km/h. La prestazione è stata registrata nel Guinness World Records.
Finanze pubbliche meglio del previsto nei due terzi dei Cantoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
I conti cantonali del 2024 hanno chiuso con un'eccedenza totale superiore al miliardo di franchi. Tuttavia, si tratta di 1,2 miliardi in meno rispetto all'anno precedente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi e il seguente dietrofront sugli stessi hanno portato i Democratici statunitensi ad accusare il presidente USA Donald Trump di presunta manipolazione dei mercati e presunto insider trading.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il franco svizzero si conferma un bene rifugio nel contesto della politica economica e tariffaria imprevedibile del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che sta spingendo gli investitori ad abbandonare il dollaro per passare alla valuta nazionale elvetica.
Il municipio di Coira vuole valutare il divieto di cellulari a scuola
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio comunale di Coira ha approvato oggi all'unanimità una mozione che chiede tra l'altro di valutare il divieto dell'uso dei cellulari a scuola. La palla passa ora al municipio che dovrà presentare una proposta concreta entro la prossima estate.
La popolazione svizzera si dice nettamente contraria ai dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi nove svizzeri su dieci (87%) sono contrari ai dazi imposti dal presidente statunitense Donald Trump, secondo un sondaggio pubblicato oggi. Solo il 4% degli interrogati trova la politica "positiva" e il 6% "piuttosto positiva".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gigante farmaceutico Novartis reagisce alle politiche di Donald Trump: secondo quanto comunicato da Reuters ieri era, nei prossimi anni il gruppo ha intenzione di investire 23 miliardi di dollari in centri nuovi o già esistenti negli Stati Uniti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le consultazioni alla linea telefonica di Pro Juventute sono aumentate notevolmente nel 2024. La maggior parte delle richieste hanno riguardato pensieri suicidi, violenza in famiglia e bullismo.
La Borsa svizzera si riprende dopo la sospensione dei dazi statunitensi
Questo contenuto è stato pubblicato al
A metà pomeriggio di giovedì, il mercato azionario svizzero si è mantenuto stabile nella zona verde, sollevato dalla decisione di Donald Trump di sospendere per tre mesi i nuovi dazi sui partner commerciali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.