Chiudere un centro d’asilo? La popolazione di un comune turgoviese dice di no
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
I cittadini e le cittadine del comune di Steckborn, nel Canton Turgovia, si sono dovuti esprimere sulla chiusura di un centro per richiedenti l’asilo e il loro verdetto è stato senza appello: la struttura deve rimanere. Si è trattato di una prima in Svizzera.
La proposta avanzata da un movimento cittadino di Steckborn, che voleva chiudere il centro federale per richiedenti asilo, non ha trovato grazia agli occhi della stragrande maggioranza delle persone che giovedì hanno partecipato all’assemblea comunale straordinaria nel paese del Canton Turgovia.
Tra i 692 elettori ed elettrici che hanno partecipato all’assemblea, solo poche decine hanno appoggiato la proposta di rescindere il contratto tra il Comune e la Segreteria di Stato per la Migrazione (SEM), che avrebbe portato alla chiusura del centro.
Il movimento cittadino aveva presentato 130 firme nel dicembre 2023. Secondo lo statuto di questo comune di circa 4’000 abitanti, poteva quindi convocare un’assemblea straordinaria.
Si tratta di una prima volta in Svizzera, ha spiegato la SEM all’agenzia Keystone-ATS. Il suo portavoce, Reto Kormann, si è detto sollevato e orgoglioso di questa decisione chiara e democratica a favore del centro per richiedenti asilo.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Domande d’asilo aumentate del 23% in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno sono state depositate oltre 30’000 domande, 5’712 in più rispetto al 2022.
Secondo chi ha promosso la richiesta, una parte della popolazione è contraria a ospitare i richiedenti asilo nella località a causa di problemi di sicurezza. Si parla di violazioni di domicilio, furti, minacce, molestie, risse, atti di inciviltà e ubriachezza molesta.
La polizia cantonale turgoviese ha confutato queste argomentazioni. Da un punto di vista statistico, non vi è “alcuna indicazione che il centro di accoglienza per richiedenti asilo abbia un impatto negativo sulla situazione della sicurezza a Steckborn”.
Il sindaco del comune, Roland Toletti (senza partito), ha preso le distanze dal movimento cittadino. A suo avviso, la risoluzione del contratto non è una soluzione e non è difendibile da un punto di vista morale ed etico.
Il servizio del TG:
Contenuto esterno
Una struttura a lungo inutilizzata
Nel 2016, il Governo svizzero ha affittato la struttura della protezione civile di Steckborn per farne un alloggio temporaneo di emergenza in caso di forte aumento delle domande di asilo. La struttura è rimasta vuota per molto tempo, ma con la guerra in Ucraina è stata occupata dal 2022.
Oggi, i rifugiati e le rifugiate la cui procedura di asilo è in corso sono ospitati a Steckborn in media per 53 giorni. Prima della votazione, molte persone si sono espresse contro la proposta di rescindere il contratto. “È importante trattare queste persone come esseri umani”, ha detto un elettore. “Restiamo umani”.
Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una quindicina di persone residenti nei pressi della centrale nucleare di Leibstatdt (canton Argovia), sia in Svizzera che nella limitrofa Germania, hanno inoltrato un ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì mattina nella periferia sud-ovest di Bruxelles c’è stata una sparatoria e due uomini armati sono stati visti entrare nella metropolitana.
Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.
Tre giovani su quattro fanno shopping su piattaforme asiatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 75% di chi fa parte della Gen Z (chi è nato tra il 1997 e il 2012) acquista online sulle piattaforme asiatiche (Temu, Shein, Wish sono le più diffuse).
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).
Le fonderie elvetiche hanno registrato un netto calo della produzione nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Netto calo dell'attività nel 2024 per le fonderie svizzere, confrontate con il contesto congiunturale sfavorevole dei principali mercati d'esportazione.
In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.
L’UDC si dissocia dall’endorsement di Ueli Maurer all’estrema destra tedesca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha espresso il suo sostegno alla candidata dell'AfD per la cancelleria tedesca Alice Weidel. Un endorsement che all'UDC non piace.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il Parlamento svizzero, “L’UE prema su Roma affinché riprenda i suoi profughi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Camere federali votano una mozione in cui si invita il Governo a creare alleanze europee per imporre a Roma il rispetto dell’accordo di Dublino.
Chiasso, verranno rinforzati i controlli nel centro per richiedenti l’asilo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La "ministra" elvetica della giustizia Elisabeth Baume-Schneider ha fatto sapere che miglioreranno i controlli nel centro per richiedenti l'asilo di Chiasso.
Secondo l’ONU la Svizzera deve migliorare i centri per richiedenti l’asilo
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati UNHCR ha notato dei miglioramenti nella sistemazione dei richiedenti asilo in Svizzera, ma rimangono delle lacune.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.