Cinque nuovi treni per collegare Svizzera e Italia
La flotta dei Giruno delle Ferrovie federali svizzere raggiungerà così quota 41 convogli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi/Keystone-ATS
Il costruttore ferroviario Stadler Rail si è aggiudicato un ordine dalle Ferrovie federali svizzere (FFS) per altri cinque treni Giruno. L’investimento è di circa 170 milioni di franchi.
L’ordine risponde alla crescente domanda di viaggi ferroviari tra la Svizzera e l’Italia e contribuirà a sviluppare i servizi internazionali, in particolare sulla linea del San Gottardo, si legge in un comunicato stampa odierno delle FFS, in cui si sottolinea la collaborazione tra queste e Trenitalia.
I nuovi treni saranno operativi a partire dal 2026. La flotta Giruno delle FFS comprenderà quindi un totale di 41 convogli.
Giruno in dettaglio
Il treno a doppia trazione Giruno può raggiungere i 250 chilometri orari sulla linea sotto le Alpi, divenuta pianeggiante con l’apertura della galleria di base Alptransit. È lungo 400 metri e dotato di 810 posti a sedere, vale a dire il 40% in più delle precedenti composizioni su quella tratta.
I pianali ribassati agevolano l’accesso alle persone disabili e gli spaziosi bagni sono divisi per sesso. A bordo sono previste “zone del silenzio” e tutti i posti sono dotati di presa elettrica.
Non da ultimo su Giruno (in romancio “poiana”) è possibile connettersi alla rete wi-fi.
Lavori in corso
Al momento, lo ricordiamo, la galleria di base del San Gottardo sta subendo interventi di riparazione a seguito di un incidente avvenuto la scorsa estate. Oltre ai lavori sul binario, sono stati sostituiti i due scambi ad alta velocità presso la stazione multifunzionale di Faido. Le FFS continuano a ritenere di poter riprendere il normale esercizio attraverso la galleria di base a settembre 2024.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sia dal punto di vista della medicina, sia in termini economici, sia considerando le procedure", i sistemi di supporto alle decisioni cliniche che sfruttano l'IA non presentano vantaggi tangibili nella medicina d'urgenza, rivela uno studio.
UBS chiude il 2024 con un utile di 5,09 miliardi di dollari
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha chiuso l'esercizio 2024 con un utile netto di 5,09 miliardi di dollari, di cui 770 milioni nel quarto trimestre. La grande banca ha così superato ancora una volta le aspettative del mercato.
Catena della Solidarietà, donati 34,4 milioni di franchi nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso la Catena della Solidarietà ha raccolto 34,4 milioni di franchi di donazioni per aiuti in Medio Oriente, Sudan, Ucraina e Svizzera.
Più ottimismo nell’industria e molto più nei servizi
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è un po' più di ottimismo in Svizzera nell'industria e molto più nei servizi, con sensibili ricadute positive sull'impiego.
Basilea Città sbaglia un’indicazione e ora deve acquistare un indirizzo web alle Bahamas
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembra una barzelletta e invece è proprio così: nell'opuscolo informativo per la dichiarazione di imposta online, le autorità del cantone renano hanno segnalato alla cittadinanza un dominio del Paese caraibico... e ora devono rimediare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.