L'organizzazione del boss Baris Boyun visitava spesso la Svizzera.
KEYSTONE
Perquisizioni e arresti nel canton Argovia e a Zurigo nell'ambito della vasta indagine condotta dalla Procura di Milano contro l'organizzazione di Baris Boyun, il boss turco che soggiornava spesso in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Diciannove persone, residenti in Italia, Svizzera, Germania e Turchia e legate alla rete criminale del presunto boss Baris Boyun – fermato a Viterbo – sono finite in manette all’alba di mercoledì in esecuzione dell’ordine d’arresto spiccato dalla Procura di Milano.
Contenuto esterno
Operazione tra Svizzera e Italia con centinaia di poliziotti impiegati che stanno eseguendo una misura cautelare nei confronti di 19 cittadini turchi accusati di vari reati tra cui associazione per delinquere con finalità terroristiche #22maggioCollegamento esternopic.twitter.com/ULD55OVNrjCollegamento esterno
Da parte sua il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha proceduto ad alcune perquisizioni domiciliari effettuati in base alla richiesta di assistenza giudiziaria proveniente dall’Italia, con il supporto della polizia federale (fedpol) e di quelle cantonali di Zurigo e Argovia.
Secondo quanto ha reso noto nel pomeriggio l’Ufficio federale di giustizia (UFG) in ognuno dei due cantoni è stata arrestata una persona e posta in detenzione provvisoria in vista d’estradizione. Sono accusate di vari reati in Italia, in particolare di violazione della legge sulle armi.
Inchiesta milanese
Gli esponenti fermati dell’organizzazione criminale sono accusati di associazione a delinquere aggravata dalla transnazionalità, banda armata con finalità di terrorismo, attentato terroristico e omicidio, detenzione e porto illegale di armi “micidiali” e di esplosivi, traffico internazionale di stupefacenti, omicidio e favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.
Il provvedimento del giudice per le indagini preliminari Roberto Crepaldi è stato eseguito da centinaia di agenti coordinati dall’antiterrorismo milanese.
Il super ricercato Baris Boyun, che sostiene di essere un perseguitato politico di origini curde, è stato prelevato da un’abitazione di Viterbo da una task force congiunta di forze dell’ordine italiane e Interpol. Si sospetta che la sua rete sia coinvolta nell’ingresso di migranti attraverso la rotta balcanica, in omicidi e nell’organizzazione di attentati, sia in patria sia in Europa.
Tre fermi a Como in ottobre
A dare un impulso decisivo all’indagine milanese è stato il fermo lo scorso 6 ottobre, nei pressi della dogana di Como-Chiasso, di tre cittadini turchi diretti in Svizzera su un SUV. Sull’auto gli agenti italiani hanno rinvenuto 70 grammi di marijuana, due pistole calibro 9, munizioni e un giubbotto antiproiettile.
Dai successivi accertamenti gli inquirenti hanno dedotto che il terzetto di richiedenti l’asilo non fosse altro che la scorta armata del boss Baris Boyun, transitato poco prima dallo stesso valico doganale.
Il super ricercato, arrestato nell’agosto 2022 a Rimini e rilasciato nel marzo 2023, era infatti solito soggiornare spesso – come si è appurato – nella Confederazione, per evitare possibili controlli e guai giudiziari in Italia.
Le operazioni sono state svolte grazie alle intercettazioni telefoniche e ambientali effettuate nei confronti del gruppo criminale e a complessi servizi di osservazione e pedinamento svolti sul territorio italiano con uno scambio informativo tramite Interpol, polizia di Stato e polizia turca del Kom.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.