“Occorre intensificare i controlli ai confini della Svizzera”
Keystone-SDA
La Commissione delle istituzioni politiche degli Stati (CIP-S) chiede tramite una mozione l'intensificazione dei controlli ai confini elvetici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
La CIP-S ha inoltrato mercoledì una mozione in tal senso approvata con 10 voti a favore a un’astensione, che chiede anche il rafforzamento delle misure volte a respingere sistematicamente le persone senza un permesso di dimora valido e che non presentano domanda d’asilo.
L’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) effettua già oggi controlli doganali di merci e persone alla frontiera. Tali ispezioni costituiscono un filtro di sicurezza per la Svizzera e rafforzano il senso di sicurezza oggettivo e soggettivo della popolazione, indicano i servizi del Parlamento in una nota odierna.
Gli obiettivi perseguiti della mozione sono la lotta contro la migrazione irregolare, il mantenimento della sicurezza interna e la riduzione della criminalità transfrontaliera. Secondo la CIP-S, misure di questo tipo sono fattibili. La Commissione ritiene invece che l’introduzione di controlli “sistematici” o “esaustivi” sia impensabile, sia per ragioni finanziarie e pratiche (in Svizzera si contano più di 400 valichi di frontiera), sia per quanto riguarda il rispetto del Codice frontiere di Schengen.
Con 6 voti contro 5, la Commissione propone quindi di respingere la mozione presentata dal consigliere agli Stati ticinese Marco Chiesa (UDC, destra conservatrice) e intitolata “Protezione delle frontiere nazionali svizzere”. Anche il Governo si era già espresso in tal senso. Secondo l’esecutivo, pur concordando con il “senatore” ticinese sulla necessità di contrastare la migrazione secondaria illegale, la soluzione risiede tuttavia nella collaborazione internazionale e non nei controlli sistematici ai confini.
La Svizzera sostiene dunque iniziative comuni a livello europeo in materia di politica migratoria e ha elaborato con la Germania, l’Austria e la Francia piani d’azione per prevenire la migrazione secondaria.
Il Consuntivo 2024 della Svizzera è quasi in pareggio (-80 milioni)
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le maggiori entrate generate dall'imposta federale diretta, dall'Iva e dall'imposta preventiva hanno fatto bene all'esercizio 2024 della Confederazione, chiusosi con un leggero deficit (appena 80 milioni di franchi), a fronte di un passivo stimato di 2,6 miliardi.
La Svizzera intende ratificare il primo trattato sull’IA del Consiglio d’Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera intende ratificare la Convenzione del Consiglio d'Europa sull'intelligenza artificiale (IA) e apportare le necessarie modifiche al diritto svizzero.
Il Consiglio federale vuole agevolare l’esportazione di materiale bellico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale intende facilitare l'esportazione di materiale bellico. È quanto prevede una modifica alla pertinente legge approvata oggi e inviata al parlamento col relativo messaggio.
Viktor Orban riceve in Ungheria la leader di Alternative für Deutschland
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il premier ungherese Viktor Orban ha ricevuto mercoledì mattina Alice Weidel, leader dell’Alternative für Deutschland (AfD, partito di estrema destra).
Lidl Svizzera aumenta la massa salariale dell’1,5%, è il “ritocco più alto del settore”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ritocchi in busta paga per i dipendenti di Lidl in Svizzera: la catena di supermercati aumenta la massa salariale dell'1,5%, con una progressione anche degli stipendi minimi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si intravede una penuria di legname in Svizzera: le difficili condizioni meteorologiche dell'anno scorso hanno avuto come conseguenza un basso livello di scorte di tronchi in molte segherie.
L’utile di Schindler è aumentato nel 2024, malgrado il franco forte
Questo contenuto è stato pubblicato al
Risultati contrastati nel 2024 per il fabbricante di ascensori e scale mobili Schindler. Le vendite sono leggermente calate, mentre l'utile è aumentato.
Mercenario svizzero ucciso nel conflitto in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un cittadino svizzero partito per combattere in Ucraina è stato ucciso durante un combattimento all'inizio dell'anno.
Il consigliere federale Albert Rösti propone un vertice sull’IA a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Albert Rösti propone di accogliere a Ginevra un vertice per l'azione sull'intelligenza artificiale (IA) nel 2026 o 2027. Lo ha annunciato dopo aver partecipato ieri ed oggi al summit sul tema a Parigi. Il governo dovrà ancora discuterne.
“Non comprate il vostro cane su internet”: campagna PSE e USAV
Questo contenuto è stato pubblicato al
La maggior parte dei cani acquistati su Internet proviene da allevamenti stranieri che non rispettano il benessere degli animali. Spesso sono importati illegalmente e soffrono di malattie e disturbi comportamentali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.