Comprare casa è sempre più caro in Svizzera, in tre mesi prezzi +1,1%
Immobili sempre più cari.
keystone
Comprare casa è diventato ancora più caro in Svizzera. Balzo dei prezzi in tre mesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Nel secondo trimestre il costo di un alloggio in proprietà è salito dell’1,1% rispetto ai tre mesi precedenti, stando ai rilevamenti dell’Ufficio federale di statistica (UST). Su base annua la progressione è dell’1,4%.
L’indice dei prezzi degli immobili residenziali (IMPI) si è attestato a 117,5 punti, emerge dai dati pubblicati oggi. Le case unifamiliari hanno segnato rispettivamente +1,2% (variazione trimestrale) e +1,0% (incremento annuo), mentre gli appartamenti in proprietà mostrano variazioni di +0,9% e +1,7%.
Stando alle analisi dell’UST per quanto riguarda le case i prezzi sono saliti dappertutto, ma in particolare nei comuni rurali. La situazione è analoga per gli appartamenti, che costano di meno solo in uno dei cinque segmenti in cui i funzionari di Neuchâtel dividono le località elvetiche, quello dei comuni urbani di un grande agglomerato.
L’IMPI è un indicatore abbastanza recente: viene calcolato a partire dal terzo trimestre 2020 (con i dati che risalgono sino al primo trimestre 2017) sulla base di una media di 7000 transazioni registrate in tutta la Svizzera. L’UST fa riferimento a informazioni dei 28 principali istituti ipotecari del paese, che coprono un’ampia quota di mercato in quanto la stragrande maggioranza delle vendite immobiliari è finanziata mediante un mutuo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Secondo un sondaggio, un quinto della popolazione svizzera è indeciso sugli accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un recente sondaggio, il 47% degli intervistati si è detto favorevole ai nuovi bilaterali, mentre il 35% ha dichiarato di essere contrario al pacchetto di accordi tra la Confederazione e l'Unione europea.
Trump conquista la Florida, Elon Musk “sconfitto” nel Wisconsin
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump supera il suo primo test elettorale. I due candidati del presidente USA hanno vinto le elezioni speciali in Florida. Perde nel Wisconsin il candidato appoggiato da Musk.
Coop e Migros fra i primi 50 dettaglianti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Coop e Migros figurano fra le prime 50 aziende al mondo attive nel commercio al dettaglio e stanno guadagnano posizioni.
Una commissione valuta l’estensione dell’obbligo di servire anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
La commissione competente del Consiglio degli Stati respinge l’idea di un servizio cittadino obbligatorio, ma valuta un controprogetto che introdurrebbe l’obbligo di servire nella sicurezza anche per le donne.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.