La televisione svizzera per l’Italia

Comunità jenisch: “La Svizzera riconosca di aver perpetrato un genocidio culturale”

In una lettera aperta, i "nomadi" svizzeri chiedono alla Confederazione di condannare il programma "Bambini della strada" come genocidio culturale.  

La campagna “bambini della strada” si è svolta tra il 1926 e il 1972. Nel corso di questi 46 anni la Fondazione Pro Juventute sottrasse centinaia di bambini jenisch e sinti ai loro genitori. Membri di questa minoranza furono anche sterilizzati e internati. Ora queste comunità nomadi chiedono in una lettera aperta alla consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider che la Svizzera proclami quanto accaduto come “genocidio culturale”.  

Si stima che Pro Juventute, sostenuta dalla Confederazione, strappò circa 2’000 bambini nomadi alle loro famiglie e al loro ambiente. Il numero esatto, però, non è noto, sottolineano organizzazioni e personalità jenisch.  

Nella missiva viene inoltre precisato che Berna ha perseguitato queste popolazioni anche in altri modi, in particolare internandoli per “vagabondaggio”. Nonostante le scuse e i risarcimenti versati, la Confederazione deve ora riconoscere che c’è stato genocidio culturale se vuole assumersi la responsabilità delle proprie azioni, sottolineano i firmatari, che ricordano che le vittime non sono solo le persone direttamente coinvolte, ma anche i e le loro discendenti, la parentela, le loro famiglie e l’intero popolo jenisch e sinti. 

La lettera è stata firmata dalla “Radgenossenschaft der Landstrasse”, l’organizzazione che rappresenta gli interessi dei nomadi jenisch, sinti e rom elvetici, dall’associazione transnazionale per la cooperazione e lo scambio culturale jenisch “Chefft Quant”, nonché dall’organizzazione “Jenisch-Manouche-Sinti”, attiva nella Svizzera romanda. 

La campagna “Bambini della strada” è tornata a far parlare di sé negli scorsi mesi. All’ultima edizione della Mostra del cinema di Venezia il regista italo-svizzero Giorgio Diritti ha presentato in anteprima il suo ultimo film Lubo, che affronta il tema concentrandosi sia sulla dimensione individuale che su quella comunitaria del dramma che ha colpito la comunità jenisch. Il film racconta 30 anni della vita di un uomo la cui moglie viene uccisa e i cui figli gli vengono portati via. 

L'”Opera d’assistenza per i bambini della strada” – questo il nome completo della campagna – aveva come scopo quello di rimuovere bambini e bambine nomadi dal loro ambiente per avviarli a una vita sedentaria e a un lavoro disciplinato in centri o famiglie di accoglienza, manicomi o prigioni. La campagna è stata sciolta nel 1973 in seguito a pressioni politiche alimentate dai media. In seguito, a partire dagli anni Ottanta il Consiglio federale e Pro Juventute avevano fornito scuse ufficiali e tra il 1988 e il 1993 la Confederazione sbloccò 11 milioni di franchi a titolo di risarcimento.  

Attualità

Elisabeth Baume-Schneider

Altri sviluppi

Errore di calcolo AVS, scagionato l’Ufficio federale delle assicurazioni sociali

Questo contenuto è stato pubblicato al I collaboratori dell'Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) non hanno violato il loro obbligo di diligenza nel calcolare le prospettive finanziarie dell'AVS. E le cifre sovrastimate non si basavano su un errore di calcolo.

Di più Errore di calcolo AVS, scagionato l’Ufficio federale delle assicurazioni sociali
Urs Saxer, professore di diritto

Altri sviluppi

“Regolare i social a livello svizzero non funziona, sono meglio le regole dell’UE”

Questo contenuto è stato pubblicato al Regolare a livello svizzero i media sociali? Non può funzionare, il Consiglio federale farebbe bene ad applicare direttamente la normativa dell'Ue: lo sostiene Urs Saxer, professore di diritto ed esperto del ramo, in un'intervista all'Aargauer Zeitung.

Di più “Regolare i social a livello svizzero non funziona, sono meglio le regole dell’UE”
soldato usa un tablet a bordo di un mezzo militare

Altri sviluppi

Un nuovo ritardo dell’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'acquisto di mezzi di telecomunicazione più moderni da parte delle forze armate elvetiche non verrà completato prima del 2035, ossia tre anni dopo il previsto.

Di più Un nuovo ritardo dell’esercito
la direttrice della Seco Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

Dazi, la Seco invita a discutere con Washington

Questo contenuto è stato pubblicato al È ancora troppo presto per valutare l'impatto di eventuali dazi statunitensi sui medicinali svizzeri: lo sostiene la direttrice della Seco Helene Budliger Artieda in un'intervista apparsa oggi sui giornali di lingua tedesca del gruppo Tamedia.

Di più Dazi, la Seco invita a discutere con Washington
logo gunvor

Altri sviluppi

Condannato per corruzione l’ex responsabile di Gunvor

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ex responsabile delle attività finanziarie del colosso delle materie prime Gunvor è stato condannato oggi dal Tribunale penale federale (TPF) a 24 mesi di prigione con la condizionale per corruzione di pubblici ufficiali stranieri.

Di più Condannato per corruzione l’ex responsabile di Gunvor
logo UBS

Altri sviluppi

UBS: “Fra pochi giorni il tasso ipotecario di riferimento scenderà”

Questo contenuto è stato pubblicato al Buone notizie in arrivo per gli inquilini: fra dieci giorni il tasso ipotecario di riferimento scenderà, affermano gli analisti di UBS. Rimarrà poi allo stesso livello per il resto dell'anno.

Di più UBS: “Fra pochi giorni il tasso ipotecario di riferimento scenderà”
ignazio cassis

Altri sviluppi

La visita di Ignazio Cassis in Romania

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro degli esteri elvetico ha discusso con il premier rumeno di cooperazione, ma anche della guerra in Ucraina.

Di più La visita di Ignazio Cassis in Romania
Elizabet baume-schneider

Altri sviluppi

La persecuzione di jenisch e manouche/sinti è stata un “crimine contro l’umanità”

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio commissionato dal Governo elvetico ha stabilito che, anche se non c'è stato genocidio, l'allontanamento di centinaia di bambini dalle loro famiglie nomadi tra il 1926 e il 1973 può essere classificato come crimine contro l'umanità.

Di più La persecuzione di jenisch e manouche/sinti è stata un “crimine contro l’umanità”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR