Il popolo svizzero sarà chiamato alle urne per decidere se abbassare il canone radiotelevisivo dagli attuali 335 franchi all’anno a 200. L'iniziativa popolare "200 franchi bastano! (Iniziativa SSR)" è stata depositata giovedì alla Cancelleria federale. Secondo i promotori sono state raccolte oltre 128'000 firme (necessarie 100'000).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone
Il testo segue l’iniziativa “No Billag”, che intendeva abolire la tassa di ricezione, e che nel marzo 2018 era stata respinta chiaramente dal 71,6% dei cittadini. Il lancio di “200 franchi bastano!” è stato ideato da UDC (Unione democratica di centro, partito di destra con la maggioranza relativa in Parlamento), Unione svizzera delle arti e mestieri (Usam) e Giovani liberali-radicali.
“La rapidità con cui sono state raccolte le firme – 13 mesi sui 18 concessi – dimostra quanto la popolazione desideri una riduzione del canone”, ha indicato il consigliere nazionale zurighese Thomas Matter (UDC) citato in un comunicato. Per il “senatore” e presidente democentrista, il ticinese Marco Chiesa, l’iniziativa era attesa da tempo. Il ticinese ha ricordato come l’offerta mediatica e il consumo della popolazione siano oggi cambiati.
Contenuto esterno
“L’iniziativa è importante perché esenta le aziende dal prelievo della SSR”, ha affermato da parte sua la consigliera nazionale basilese Daniela Schneeberger (PLR), vicepresidente dell’USAM. La basilese ritiene che la tassa di ricezione, attualmente calcolata in base al fatturato, corrisponda per gli imprenditori a una “inammissibile doppia imposizione”, dato che essi pagano già il canone come privati.
Stando a Lorenzo Quadri, consigliere nazionale e caporedattore del Mattino della Domenica, in Ticino sono state raccolte oltre 30’000 firme. Ciò dimostra che tra la popolazione cresce l’insoddisfazione per l’eccessiva mediatizzazione del nostro Cantone, afferma citato nella nota.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al termine di una lunga e infuocata campagna, il responso del popolo svizzero è stato chiaro e compatto: non si è registrata alcuna spaccatura tra le regioni linguistiche del Paese. L’iniziativa non ha trovato grazia nemmeno in Ticino, dove nei sondaggi della vigilia fautori e oppositori apparivano gomito a gomito: nel cantone italofono è stata…
No Billag, la sfida in Ticino sulla radiotivù pubblica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quale impatto avrebbe l'iniziativa che vuole abolire il canone per la Svizzera italiana?
Le opinioni di sostenitori e contrari a confronto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal rilevamento effettuato il 15 gennaio su Internet, al quale hanno partecipato 15’197 persone delle tre regioni linguistiche, emerge che il ‘no’ all’iniziativa prevale per il 63% nella Svizzera francese, 57% in quella tedesca e il 58% nella Svizzera italiana. A livello nazionale, quasi tre persone su cinque (59%) sarebbero contrarie alla modifica costituzionaleCollegamento esterno,…
Senza il canone radio-tv, programmi per le minoranze a rischio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Abolire il canone nuocerebbe alla pluralità dei media e al processo di formazione delle opinioni, sostiene il governo svizzero.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.