Coop e Migros fra i primi 50 dettaglianti al mondo
Coop è meglio piazzata di Migros a livello di fatturato.
Keystone-SDA
Coop e Migros figurano fra le prime 50 aziende al mondo attive nel commercio al dettaglio e stanno guadagnano posizioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Stando a una studio periodico condotto dalla società di consulenza Deloitte, Coop è 34esima al mondo per fatturato, sulla base dei dati del 2023, in progressione di tre posti rispetto all’anno prima, mentre Migros si inserisce al 41esimo rango, facendo in tal modo due passi avanti.
Al vertice della graduatoria figura la catena di grandi magazzini statunitense Walmart, con ricavi per 684 miliardi di dollari. Seguono già molto staccati il colosso del commercio online Amazon (252 miliardi) e lo specialista statunitense d’ipermercati Costco (242). Al quarto posto, con 177 miliardi, si inserisce il gruppo tedesco Schwarz (che comprende Lidl e Kaufland), primo operatore che non ha sede negli USA.
A titolo di confronto i proventi di Coop ammontano a 37 miliardi di dollari, quelli di Migros a 31 miliardi. Fra i marchi più conosciuti dal grande pubblico possono essere citati Aldi (settimo rango, 123 miliardi), Ikea (29esima, 43 miliardi), Shein (42esima, 31 miliardi) e Zalando (110ma, 11 miliardi). Il giro d’affari cumulato delle prime 250 società mondiali del ramo supera i 6’000 miliardi di dollari. Per fare un paragone: il prodotto interno lordo (PIL) della Svizzera nel 2023 è stato di 804 miliardi di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Secondo un sondaggio, un quinto della popolazione svizzera è indeciso sugli accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un recente sondaggio, il 47% degli intervistati si è detto favorevole ai nuovi bilaterali, mentre il 35% ha dichiarato di essere contrario al pacchetto di accordi tra la Confederazione e l'Unione europea.
Trump conquista la Florida, Elon Musk “sconfitto” nel Wisconsin
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump supera il suo primo test elettorale. I due candidati del presidente USA hanno vinto le elezioni speciali in Florida. Perde nel Wisconsin il candidato appoggiato da Musk.
Una commissione valuta l’estensione dell’obbligo di servire anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
La commissione competente del Consiglio degli Stati respinge l’idea di un servizio cittadino obbligatorio, ma valuta un controprogetto che introdurrebbe l’obbligo di servire nella sicurezza anche per le donne.
BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.