La televisione svizzera per l’Italia

Credit Suisse, 500 investitori asiatici fanno causa alla Svizzera

credit suisse
Keystone-SDA

Oltre 500 investitori di Singapore, Giappone e Hong Kong hanno avviato una causa di risarcimento contro la Svizzera.

In qualità di detentori di obbligazioni Credit Suisse AT1, cancellate nell’ambito dell’acquisizione della banca da parte di UBS, chiedono un risarcimento per le perdite subite.

Nell’ambito di un procedimento di arbitrato gli investitori rivendicano circa 250 milioni di dollari (226 milioni di franchi), ha indicato oggi lo studio legale Drew & Napier di Singapore, stando a quanto riferisce l’agenzia francese AFP. La Confederazione è accusata di aver violato i trattati bilaterali di investimento con vari paesi.

Oggetto del contendere sono le famose obbligazioni AT1: l’autorità di vigilanza finanziaria FINMA aveva azzerato il loro valore, pari a circa 16 miliardi di franchi, quando il 19 marzo 2023 UBS annunciò di rilevare Credit Suisse, nell’ambito di un’operazione orchestrata dal Consiglio federale – su pressione internazionale – al di fuori dell’ordinamento giuridico vigente, in base al diritto di necessità e con il ricorso ad ampissime garanzie statali. Una mossa che aveva provocato un terremoto sui mercati, generando forti perdite per gli investitori.

Nati sulla sia della crisi finanziaria del 2008, gli AT1 (Additional Tier 1) sono titoli di debito emessi dalle banche che appartengono alla categoria di strumenti finanziari definiti come “strumenti di patrimonializzazione” (o “strumenti di capitale ibrido”), dalle norme internazionali di Basilea III volte a migliorare la solidità degli istituti e a scongiurare tracolli. Si tratta di titoli a rendimento più elevato di altri, perché esposti a rischi maggiori: in caso di un evento scatenante, come un salvataggio statale, gli AT1 possono infatti prevedere clausole di “write-off” (cioè di cancellazione contabile) o di conversione in azioni. Nel marzo 2023 la Finma aveva affermato che l’acquisizione di CS da parte di UBS rappresentava appunto uno degli eventi che permettevano la cancellazione del debito.

Nel caso di Credit Suisse molti investitori si aspettavano probabilmente una conversione in azioni CS (il cui valore è crollato, ma è rimasto reale: sono poi state scambiate con titoli UBS in rapporto di 22,48 a 1), non però un azzeramento. Concretamente agli occhi di non pochi operatori è apparso poco usuale il fatto che nell’ambito di una crisi d’impresa l’obbligazionista si sia trovato in posizione peggiore dell’azionista.

Diversi investitori stanno quindi cercando di recuperare il denaro mettendo sul banco degli accusati la Svizzera. Quello annunciato oggi è un filone asiatico: sono stati fatti i primi passi sulla base di trattati bilaterali sugli investimenti tra i paesi e la Confederazione, di modo da poter avviare una procedura di arbitrato, ha indicato lo studio legale. Le parti dovranno ora avviare negoziati nei prossimi sei mesi per cercare di risolvere la controversia in via amichevole, ha argomentato Mahesh Rai di Drew & Napier.

Secondo la società di Singapore – attiva fin dal 1889 – in base ai trattati la Svizzera è tenuta a tutelare i diritti degli investitori e a garantire loro un trattamento equo. Omni Bridgeway, una società che fornisce servizi di finanziamento e di risoluzione delle controversie, ha stipulato un accordo con gli investitori per coprire i costi del procedimento, in cambio di una quota dei risarcimenti che saranno recuperati.

Drew & Napier sta incoraggiando fortemente altri interessati con residenza a Singapore, Giappone e Hong Kong ad aderire alla causa. Lo studio sta cercando anche di avviare un procedimento per gli investitori in Thailandia e nelle Filippine, “molti dei quali continuano a manifestare interesse per l’azione che stiamo portando avanti”, si legge nella nota citata dall’AFP.

Attualità

sedie del locarno film festival in piazza grande

Altri sviluppi

La Confederazione taglia i fondi per diversità culturale

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal 2029 la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) sopprimerà tutti i partenariati strategici con gli attori culturali in Svizzera. Tra le istituzioni coinvolte ci sono il Locarno Film Festival, il festival Culturescapes e Visions du Réel.

Di più La Confederazione taglia i fondi per diversità culturale
seco

Altri sviluppi

Seco: “L’aumento della disoccupazione è di natura stagionale”

Questo contenuto è stato pubblicato al L'aumento della disoccupazione rilevato in gennaio (tasso al 3,0%, contro il 2,8% del mese precedente, e livello più alto dal maggio 2021) è da ricondurre sopratutto a fattori stagionali.

Di più Seco: “L’aumento della disoccupazione è di natura stagionale”
le cascate del reno

Altri sviluppi

Le cascate del Reno sono il luogo svizzero con più recensioni su Google

Questo contenuto è stato pubblicato al Le cascate del Reno a Sciaffusa, con oltre 75'000 valutazioni, sono il luogo svizzero più recensito dagli utenti di Google Maps. Al secondo posto, ma nettamente staccato (22'000 valutazioni), si piazza il monumento del leone morente di Lucerna.

Di più Le cascate del Reno sono il luogo svizzero con più recensioni su Google
disegno dal processo

Altri sviluppi

Assassinio di un diplomatico egiziano nel 1995 a Ginevra, imputato assolto dall’accusa principale

Questo contenuto è stato pubblicato al È stato assolto dall'accusa di assassinio il venditore d'auto accusato di aver ucciso nel 1995, a colpi d'arma da fuoco, un diplomatico egiziano nel garage sotterraneo del suo appartamento a Ginevra. È stato comunque condannato a 15 anni per altri reati.

Di più Assassinio di un diplomatico egiziano nel 1995 a Ginevra, imputato assolto dall’accusa principale
barca su lago

Altri sviluppi

Un centinaio di proposte per recuperare le munizioni nei laghi

Questo contenuto è stato pubblicato al Sono circa un centinaio le proposte pervenute ad oggi all'Ufficio federale dell'armamento (armasuisse) per il recupero ecologico e sicuro delle munizioni - circa 8 mila tonnellate - presenti sui fondali di alcuni laghi elvetici.

Di più Un centinaio di proposte per recuperare le munizioni nei laghi
srf

Altri sviluppi

SRF taglia 50 posti di lavoro

Questo contenuto è stato pubblicato al L'emittente svizzerotedesca SRF vuole risparmiare quasi 8 milioni di franchi entro fine 2026. Già all'inizio del prossimo anno dovrebbero venir tagliati 50 posti di lavoro a tempo pieno.

Di più SRF taglia 50 posti di lavoro
persona legge foglietto con siti utili per la ricerca di lavoro

Altri sviluppi

Disoccupazione in crescita in gennaio al 3,0%

Questo contenuto è stato pubblicato al La disoccupazione in Svizzera è cresciuta di 0,2 punti percentuali in gennaio rispetto a dicembre 2024 ed è aumentata sensibilmente in confronto all'anno scorso.

Di più Disoccupazione in crescita in gennaio al 3,0%
tre ragazze davanti a una vetrina di scarpe

Altri sviluppi

Commercio al dettaglio in calo nel 2024 in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Soffre il fatturato del commercio al dettaglio in Svizzera: la gente spende meno in articoli non alimentari, emerge dalle stime pubblicate oggi dall'istituto di ricerche di mercato GfK.

Di più Commercio al dettaglio in calo nel 2024 in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR