La televisione svizzera per l’Italia

Credit Suisse: sarà Isabelle Chassot a presiedere la Commissione d’inchiesta

Isabelle Chassot
Prima di entrare in Consiglio degli Stati, Isabelle Chassot ha diretto l'Ufficio federale della cultura. © Keystone / Alessandro Della Valle

La consigliera agli Stati del Centro Isabelle Chassot è stata nominata presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta (CPI) incaricata di indagare sul caso Credit Suisse.

Composta da sette membri del Camera del Popolo e da altrettanti di quella dei Cantoni, la CPI dovrà far luce sul ruolo svolto dalle diverse autorità ed enti federali coinvolti negli eventi che hanno portato alla crisi di Credit Suisse e alla sua acquisizione forzata da parte di UBS.

Alla sua testa vi sarà la ‘senatrice’ friburghese Isabelle Chassot, nominata assieme agli altri componenti della CPI dall’Ufficio del Consiglio nazionale e da quello del Consiglio degli Stati.

La CPI è lo strumento più forte a disposizione del Parlamento. Ha il diritto di ascoltare testimoni e di ispezionare i verbali e i documenti delle riunioni del Consiglio federale. Può anche nominare un investigatore per raccogliere prove.

+ Come funziona una CPI e in quali casi è stata istituita in passato?

Finora, nella storia politica svizzera ci sono state solo quattro CPI, l’ultima delle quali nel 1995. La prima è stata istituita nel 1964 per indagare sull’acquisto di 100 aerei da combattimento Mirage. La seconda nel 1988 per chiarire il ruolo svolto dalla consigliera federale Elisabeth Kopp, che aveva avvertito il marito di un suo possibile coinvolgimento in un caso di riciclaggio di denaro. La terza nel 1990 per indagare sullo scandalo delle schedature e la quarta nel 1994 per far luce sul dissesto della Cassa pensione federale. In due casi i presidenti della CPI erano poi diventati consiglieri federali: Kurt Furgler nel 1972 e Moritz Leuenberger nel 1995.

Attualità

La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
donna lavora al pc

Altri sviluppi

Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
la sede di BNS a Berna

Altri sviluppi

Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.

Di più Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR