Cresce anche nel 2024 il traffico aereo in Svizzera
Keystone / Michael Buholzer
Continua a crescere in Svizzera il volume del traffico aereo. Nel primo semestre del 2024, Skyguide ha riscontrato un aumento dei movimenti pari al 12,8% rispetto all'anno precedente. Il dato resta comunque ancora inferiore dello 0,5% se paragonato ai livelli del 2019, prima della pandemia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
La società elvetica per il controllo del traffico aereo civile e militare ha dichiarato oggi di aver gestito e monitorato nei primi sei mesi dell’anno ben 628’205 voli sopra la Svizzera e nelle regioni confinanti dei Paesi limitrofi.
Rispetto al 2023, ad aver registrato il maggiore aumento in termini di atterraggi, decolli e sorvoli, sono state le compagnie a basso costo (low-cost), con una crescita del 18,4%, e quelle a lungo raggio (11,8%).
Solo per quello che riguarda i sorvoli, Skyguide ha riscontrato un aumento del 16,9% rispetto all’anno precedente, il che corrisponde a un incremento dell’1,8% se paragonato al primo semestre del 2019.
Puntando la lente sui singoli aeroporti, lo scalo con il maggior numero di voli è stato quello di Zurigo, che ha segnato un aumento dell’8,2%. Ginevra ha registrato invece un +6% su base annua. A titolo informativo, presso l’aeroporto di Lugano-Agno i voli sono calati del 3,6%. Nel primo semestre del 2024 gli atterraggi e i decolli sono stati in tutto 2’897, mentre nello stesso periodo dello scorso anno 3’004.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Volo in ritardo o cancellato? Regole chiare, ma…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In caso di ritardi e cancellazioni di voli le regole sono chiare, ma l’iter può rivelarsi assai complicato.
In termini di puntualità l’azienda ha riscontrato un calo rispetto al 2023. Stando a Skyguide, il 94,6% di tutti i voli è stato gestito senza ritardi nel primo semestre. Tuttavia, l’anno scorso questo dato si attestava ancora al 97,7%, mentre prima della pandemia di coronavirus, la percentuale era superiore del 2,6% rispetto ai primi mesi del 2024.
Quasi la metà dei ritardi riscontrato nel periodo in rassegna è da attribuire alle condizioni meteorologiche, come i forti temporali di aprile e giugno, mentre un terzo era dovuto all’instabilità del sistema informatico. Il mese scorso, ad esempio, due problemi informatici hanno portato a diverse soppressioni e alla riduzione temporanea delle operazioni di volo. A Ginevra, inoltre, il seminterrato sotto al centro di controllo si era allagato, rendendo necessaria la chiusura dello spazio aereo sopra lo scalo per precauzione.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Secondo un sondaggio, un quinto della popolazione svizzera è indeciso sugli accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un recente sondaggio, il 47% degli intervistati si è detto favorevole ai nuovi bilaterali, mentre il 35% ha dichiarato di essere contrario al pacchetto di accordi tra la Confederazione e l'Unione europea.
Trump conquista la Florida, Elon Musk “sconfitto” nel Wisconsin
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump supera il suo primo test elettorale. I due candidati del presidente USA hanno vinto le elezioni speciali in Florida. Perde nel Wisconsin il candidato appoggiato da Musk.
Coop e Migros fra i primi 50 dettaglianti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Coop e Migros figurano fra le prime 50 aziende al mondo attive nel commercio al dettaglio e stanno guadagnano posizioni.
Una commissione valuta l’estensione dell’obbligo di servire anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
La commissione competente del Consiglio degli Stati respinge l’idea di un servizio cittadino obbligatorio, ma valuta un controprogetto che introdurrebbe l’obbligo di servire nella sicurezza anche per le donne.
BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.