Critiche contro la giustizia svizzera, Berna interviene a Washington
Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) è intervenuto "ad alto livello" presso le autorità statunitensi, esprimendo il suo "disaccordo" per le dichiarazioni di una commissione che aveva criticato il funzionamento del sistema giudiziario svizzero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
La Svizzera è uno Stato di diritto in cui viene rispettata la separazione dei poteri, ha sottolineato il DFAE all’agenzia stampa Keystone-ATS, commentando la notizia anticipata dal Tages–Anzeiger in merito all’intervento diplomatico della Confederazione
Una settimana fa, la commissione Helsinki, un organismo indipendente del Congresso e del Governo statunitensi, il cui scopo ufficiale è di promuovere i diritti umani, la sicurezza militare e la cooperazione economica in 57 paesi in Europa, Asia e America settentrionale, aveva chiesto alle autorità svizzere di sanzionare tre cittadini elvetici, fra cui l’ex procuratore generale della Confederazione Michael Lauber, in relazione a una vicenda fiscale con la Russia.
Nel mirino della commissione vi è anche l’ex procuratore federale Patrick Lamon e un esperto di Russia dell’Ufficio federale di polizia (fedpol).
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) e Michael Lauber avevano respinto seccamente le critiche.
La Commissione Helsinki accusa i tre svizzeri di aver aiutato russi sanzionati ad accedere a fondi congelati in Svizzera e di aver accettato regali e viaggi da funzionari e oligarchi russi.
Contenuto esterno
La richiesta di sanzioni è stata avanzata in base al “Magnitsky Act”, una legge che limita la libertà di movimento e congela i beni negli Stati Uniti di persone ed enti accusati di violazione dei diritti umani.
Vicenda Magnitsky
Il congelamento dei fondi russi nella Confederazione, del valore di 18 milioni di franchi, risale all’inizio degli anni 2010 nell’ambito della vicenda Magnitsky. L’MPC aveva interrotto un procedimento per riciclaggio di denaro nel 2021, che era stato avviato nel 2011, in relazione a una frode fiscale in Russia da 230 milioni di dollari (203,6 milioni di franchi al cambio attuale) e voleva confiscare solo quattro dei 18 milioni. Non era stato possibile dimostrare l’esistenza di un legame tra alcuni dei beni confiscati in Svizzera e il reato commesso in Russia, aveva spiegato la procura federale.
La Commissione Helsinki accusa le persone coinvolte nel caso all’epoca di aver agito ingiustamente a favore dei russi sanzionati. L’MPC “ha ripetuto alla lettera la dichiarazione ricevuta dal Governo russo” per giustificarsi, aggiunge il documento dell’organismo americano.
L’avvocato Sergei Magnitsky era consulente della società londinese Hermitage Capital in Russia, cofondata da Bill Browder. Il legale è morto in una prigione di Mosca nel novembre 2009, dopo aver denunciato un anno prima un vasto schema finanziario da 230 milioni di dollari che, a suo dire, era stato orchestrato dalla polizia russa e da funzionari del fisco a danno del suo datore di lavoro e dello Stato russo.
Non è la prima volta che dagli Stati Uniti giungono pesanti attacchi alla Svizzera. L’analisi dello storico Sacha Zala:
Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.
Tre giovani su quattro fanno shopping su piattaforme asiatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 75% di chi fa parte della Gen Z (chi è nato tra il 1997 e il 2012) acquista online sulle piattaforme asiatiche (Temu, Shein, Wish sono le più diffuse).
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).
Le fonderie elvetiche hanno registrato un netto calo della produzione nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Netto calo dell'attività nel 2024 per le fonderie svizzere, confrontate con il contesto congiunturale sfavorevole dei principali mercati d'esportazione.
In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.
L’UDC si dissocia dall’endorsement di Ueli Maurer all’estrema destra tedesca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha espresso il suo sostegno alla candidata dell'AfD per la cancelleria tedesca Alice Weidel. Un endorsement che all'UDC non piace.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.