Dal 2018, le condizioni occupazionali e salariali dei lavoratori distaccati in Svizzera saranno maggiormente controllate. Il Consiglio federale ha deciso di portare da 27'500 a 35'000 il numero minimo di verifiche annuali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/ri con RSI (TG del 23.08.2017)
Contenuto esterno
L’aumento è stato voluto per adattarsi alla realtà attuale, in particolare all’incremento sia dei frontalieri, sia dei dimoranti temporanei soggetti all’obbligo di notificaCollegamento esterno.
Dal 2010, anno dell’introduzione di un numero vincolante di controlli, i frontalieri in Svizzera sono passati da 231’000 a 313’000 e i dimoranti temporanei da 147’116 a 237’850, indica una notaCollegamento esterno della Segreteria di Stato dell’economia (SECO).
Contenuto esterno
Nel 2016, secondo quanto rileva il RapportoCollegamento esterno annuale sull’attuazione delle misure di accompagnamento alla libera circolazione, sono state effettuate 32 mila verifiche. A queste se ne aggiungono grossomodo 10 mila, disposte dalle commissioni paritetiche nell’ambito dell’esecuzione ordinaria dei contratti collettivi di lavoro.
I controlli riguardano soprattutto i cantoni di frontiera Ticino e Ginevra ma anche Zurigo, in particolare nell’edilizia, nell’industria e nel settore alberghiero.
La modifica dell’OrdinanzaCollegamento esterno che prescrive il numero minimo è stata sostenuta dai partiti di sinistra e dai sindacati, che chiedevano tuttavia un aumento più cospicuo.
Fermamente contrari erano invece l’Unione democratica di centro (UDC, destra), Partito liberale-radicale (PLR, centro-destra), Partito popolare democratico (PPD, centro) e la maggior parte delle associazioni di datori di lavoro. A loro avviso, il volume delle verifiche è sufficiente e un aumento provocherà maggiori oneri.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Immigrati e lavoro, la SECO: “non c’è sostituzione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quindici anni di libera circolazione, rileva la SECOCollegamento esterno, hanno avuto senz’altro un importante effetto sull’evoluzione demografica in Svizzera. Dal 2002, sono immigrati in media nel Paese 65’500 individui l’anno, due terzi dei quali dall’Unione europea. Tassi superiori alla media si sono registrati nei grandi centri economici -come Ginevra, Vaud, Basilea, Zugo e Zurigo- ma anche…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con dei prezzi che nessuna società svizzera può battere, un’impresa italiana vince un appalto in Ticino. Si tratta di un grosso cantiere che durerà più di un anno. La legge elvetica autorizza ditte italiane a “distaccare” in Svizzera i propri operai per un massimo di 90 giorni. Come porterà a termine il cantiere? Nessun problema.…
Il dumping salariale persiste in certi settori in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il dumping salariale continua ad essere un problema in Svizzera, soprattutto nei settori non regolati da contrattazione collettiva.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le cifre che fotografano l’evoluzione del frontalierato nella Svizzera italiana, anticipate dal Corriere del Ticino, indicano un regresso del 31,2%, da 1’659 a 1’142, dei cosiddetti padroncini rispetto a un anno fa, soprattutto nel settore dell’edilizia dove il calo è addirittura del 52.8%. Tendenza analoga per l’altra categoria di lavoratori soggetti a notifica (per un…
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna il Consiglio Nazionale ha approvato la riforma del lavoro distaccato che prevede un inasprimento delle sanzioni, con multe fino a 30’000 franchi, per le violazioni alle disposizioni sui salari minimi. Le nuove norme consentono inoltre alle autorità cantonali di prorogare in modo più agevole i contratti normali di lavoro – nei settori non…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Camere federali hanno approvato oggi, venerdì, in votazione finale, la proroga facilitata per i Contratti normali di lavoro (CNL), che fissano salari minimi nei settori dove sono stati rilevati casi di dumping. Una misura fortemente voluta dal Ticino per lottare contro la pressione sui salari e le distorsioni del mercato del lavoro create dai…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di padroncini è aumentato nei primi sei mesi del 2016. A darne notizia è il GdP, che pubblica nella sua edizione di venerdì i dati diramati dall’Ufficio cantonale di statistica e dal direttore della SSIC e segretario dell’Associazione interprofessionale di controllo Nicola Bagnovini. Sono 16’426 le persone notificate da gennaio a giugno, ossia…
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.