Dopo 12 settimane di camminata con più di mille chilometri nelle gambe - dall'Ospizio del Gran San Bernardo, in Vallese fino a Città del Vaticano - Magnum, il cane San Bernardo, ha finalmente potuto incontrare Papa Francesco.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra
Ad accompagnare Magnum Claudio Rossetti, direttore della Fondazione BarryCollegamento esterno. I due già nel 2016, quando il cane era solo un cucciolo, in una udienza generale promisero a Papa Francesco di ritornare con la famosa botticella attaccata al collo dei cani San Bernardo della Fondazione Barry.
Così dopo sette anni e dopo aver percorso la Via Francigena per circa mille chilometri, partiti dall’ospizio del Gran San Bernardo sulle alture di Martigny, in Vallese, Claudio e Magnum sono arriva a Città del Vaticano per mantenere la promessa.
Un progetto nato dallo stesso Carlo Rossetti che, così, ha voluto testimoniare, ancora una volta, l’importanza del San Bernardo – il cane che salva le vite e le anime – nonché per promuovere la Svizzera e i suoi valori, come appunto la Via Francigena, percorso di oltre 3’000 chilometri tra Canterbury e Roma e che attraversa quattro Paesi: Gran Bretagna, Francia, Svizzera e Italia.
Contenuto esterno
Durante l’ultima udienza generale Claudio e Magnum sono dunque riusciti a incontrare nuovamente il Papa al quale – come promesso – hanno donato la botticella con all’interno una grappa vallesana, uno dei simboli della tradizione umanitaria di questi cani.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sia dal punto di vista della medicina, sia in termini economici, sia considerando le procedure", i sistemi di supporto alle decisioni cliniche che sfruttano l'IA non presentano vantaggi tangibili nella medicina d'urgenza, rivela uno studio.
UBS chiude il 2024 con un utile di 5,09 miliardi di dollari
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha chiuso l'esercizio 2024 con un utile netto di 5,09 miliardi di dollari, di cui 770 milioni nel quarto trimestre. La grande banca ha così superato ancora una volta le aspettative del mercato.
Catena della Solidarietà, donati 34,4 milioni di franchi nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso la Catena della Solidarietà ha raccolto 34,4 milioni di franchi di donazioni per aiuti in Medio Oriente, Sudan, Ucraina e Svizzera.
Più ottimismo nell’industria e molto più nei servizi
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è un po' più di ottimismo in Svizzera nell'industria e molto più nei servizi, con sensibili ricadute positive sull'impiego.
Basilea Città sbaglia un’indicazione e ora deve acquistare un indirizzo web alle Bahamas
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembra una barzelletta e invece è proprio così: nell'opuscolo informativo per la dichiarazione di imposta online, le autorità del cantone renano hanno segnalato alla cittadinanza un dominio del Paese caraibico... e ora devono rimediare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Berna invasa dai San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcune delle statue, decorate anche da celebri artisti svizzeri, saranno in seguito vendute all’asta e il ricavato verrà devoluto in beneficienza. Il vernissage della mostra Collegamento esternoè avvenuto in contemporanea con l’arrivo su Piazza federale di diversi San Bernardo in carne e ossa che, dopo una “passeggiata” di 130 chilometri da Martigny (dove si trova…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la visita al Papa, i cani della Fondazione hanno raggiunto lo storico Ospizio sul Passo; si pensa a una candidatura UNESCO.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tratto da: Conti cifrati e altri (falsi) miti svizzeri La razza è certamente svizzera: sono quasi quattrocento anni, che i Canonici Regolari dell’Ospizio del valico alpino del Gran San Bernardo allevano questi cani miti e pazienti. Accompagnavano i monaci in tutte le attività e furono addestrati al soccorso nella neve. Ma che portassero al collo…
Una mostra a Berna per ricordare il leggendario San Bernardo Barry
Questo contenuto è stato pubblicato al
Barry, il cane da soccorso più famoso del mondo e simbolo tra i più amati della Svizzera, moriva esattamente duecento anni fa. Il suo corpo imbalsamato si trova al Museo di storia naturale di Berna, che in occasione dell’anniversario ha deciso di dedicargli una piccola esposizione che si aprirà venerdì.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.