La televisione svizzera per l’Italia

Dazi sull’acciaio, Swiss Steel non si sbilancia

acciaio incandescente
Dazi del 25% sull'acciaio: è l'ultima decisione di Donald Trump. Keystone-SDA

Swiss Steel non si sbilancia riguardo all'impatto dei nuovi dazi che il presidente statunitense Donald Trump vuole imporre sulle importazioni di acciaio e alluminio negli USA.

Swiss Steel sta lavorando a stretto contatto con i propri clienti per trovare soluzioni alle mutate condizioni quadro causate dai nuovi dazi statunitensi sulle importazioni di alluminio e acciaio, ha indicato il gruppo siderurgico elvetico interpellato dall’agenzia AWP.

Il conglomerato ha un impianto di produzione negli Stati Uniti, a Chicago, e nel 2023 ha generato circa il 10% del suo fatturato nel paese oltre Atlantico. Non vengono fornite per contro informazioni dettagliate sull’import negli USA.

La società sottolinea peraltro che le importazioni di acciaio negli Stati Uniti sono già soggette a dazi e restrizioni commerciali. “Se dovessero essere adottate ulteriori misure, il contesto generale potrebbe però cambiare”, sottolinea la ditta.

Come noto Swiss Steel è confrontata da tempo con le difficoltà che attanagliano l’intero settore: in gennaio ha confermato la cancellazione di 130 impieghi sugli attuali 750 presso Steeltec, un’azienda che fa capo al gruppo. Il 17 febbraio è inoltre prevista un’assemblea generale straordinaria che deciderà sull’uscita della società dalla borsa svizzera, con l’obiettivo di diminuire i costi e gli oneri amministrativi.

Altri sviluppi

Dazi del 25%

Ricordiamo che Trump ha firmato proprio ieri, lunedì, dei nuovi ordini esecutivi che impongono dazi del 25% su acciaio e alluminio e poi tariffe reciproche. Ha poi segnalato che avrebbe preso in considerazione l’imposizione di tariffe aggiuntive anche su automobili, prodotti farmaceutici e chip per computer.

Dal TG 20.00 della RSI dell’11 febbraio 2025:

Contenuto esterno

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR