Dichiarazioni di Trump su Gaza, il DFAE aspetta di vedere se qualcosa si concretizza
KEYSTONE
Il Dipartimento federale degli affari esteri ha fatto sapere che aspetta di vedere se le dichiarazioni Donald Trump sulla sua intenzione di controllare Gaza si concretizzeranno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Mercoledì il presidente statunitense Donald Trump ha dichiarato, dopo un incontro con il premier israeliano, di voler “prendere il controllo della Striscia di Gaza”, ponendo il territorio sotto il controllo statunitense. Il piano è quello di spostare la popolazione palestinese altrove.
Uno sfollamento che da molte parti viene definito come una vera e propria “pulizia etnica”, anche se in seguito alle prime dichiarazioni di Trump la Casa Bianca ha ridimensionato i propositi. Il segretario di Stato Marco Rubio ha fatto sapere che lo spostamento della popolazione sarebbe solo temporaneo: il presidente, ha detto, vuole “ricostruire gli edifici distrutti” affinché la popolazione “possa tornare nelle proprie case”.
Propositi che il DFAE, contattato dalla Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS, si è mostrato prudente: “Conosciamo l’approccio transazionale di questa amministrazione alla politica estera. Ci sono molte dichiarazioni. Per noi è importante vedere cosa segue effettivamente queste dichiarazioni”, ha dichiarato il portavoce del DFAE Nicolas Bideau. Se a queste dichiarazioni seguiranno fatti concreti che avranno un impatto sui nostri valori di diritto internazionale, che avranno un impatto sulla nostra politica, allora sarà il momento di prendere posizione. Per il momento, siamo in una fase diplomatica in cui dobbiamo analizzare. Sarebbe sbagliato prendere posizione adesso”.
Più severi Parigi e il Cairo: i capi di Stato francese Emmanuel Macron e quello egiziano Abdel Fattah al-Sissi hanno fatto sapere, tramite l’Eliseo, che “qualsiasi spostamento forzato della popolazione a Gaza o in Cisgiordania sarebbe inaccettabile” e sarebbe “una grave violazione del diritto internazionale”.
Il segretario generale dell’ONU ha parlato di “pulizia etnica”, Amnesty International di “una forma di colonizzazione del XXI secolo”, mentre per la Lega araba la proposta di Trump è una “ricetta per l’instabilità”. Ryadh ha fatto sapere che per gli Emirati non ci può essere normalizzazione dei rapporti con Israele senza la creazione di uno Stato palestinese. Un’opinione condivisa anche dall’UE: per Bruxelles Gaza “è parte integrante di un futuro Stato palestinese”.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
‘Ndrangheta, pesanti accuse contro un italiano residente in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si torna a parlare dell'insediamento della 'Ndrangheta in Svizzera. Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) accusa un 58enne italiano residente nel Canton Argovia di partecipazione e sostegno a all'organizzazione criminale calabrese.
La Svizzera importa il 70% dell’energia, era l’81% nel 2005
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da sabato prossimo, la Svizzera vivrà a credito per coprire il proprio fabbisogno energetico. Uno studio della Fondazione Svizzera per l'Energia (SES) descrive l'elevato livello di dipendenza del Paese, che importa oltre il 70% dell'energia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) si dice preoccupato per le misure di risparmio proposte dalla Confederazione: verranno a mancare 78 milioni di franchi che i politecnici dovrebbero compensare aumentando drasticamente le tasse d'iscrizione per gli studenti.
La polizia vallesana blocca un convoglio di nomadi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia ha bloccato oggi un gruppo di nomadi che con 50 roulotte tentava di entrare in Vallese senza preavviso. L'unica area di transito nel cantone, a Martigny, è attualmente piena.
Valanghe: numero vittime sotto la media lo scorso inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell'inverno 2024/25 dieci persone sono morte travolte da valanghe, una cifra nettamente inferiore alle media degli ultimi vent'anni. Nelle Alpi svizzere l'innevamento è stato "fortemente inferiore" alla media.
Airbnb: “Gli affitti brevi hanno un impatto limitato sulla carenza di alloggi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli affitti di breve durata sottoscritti attraverso la piattaforma di prenotazione Airbnb contribuiscono in modo significativo all'economia in Svizzera e hanno nel contempo un impatto limitato sulla carenza di alloggi nelle città.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Ungheria sta facendo molto discutere la modifica della costituzione approvata dal Parlamento che vieta ufficialmente l'organizzazione del Pride.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli Stati Uniti è iniziato il processo contro Meta, accusata di avere acquistato i suoi rivali Instagram e Whatsapp per creare un monopolio nel mercato dei social media.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.