Vietando ai privati cittadini di possedere armi da fuoco, la direttiva Ue sulle armi condurrà a un disarmo progressivo in Svizzera. È quanto sostiene il comitato referendario che si oppone alla revisione parziale della legge in votazione il prossimo 19 maggio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno
Gli oppositori se la sono presa anche con la consigliera federale Karin Keller-Sutter rea, a loro avviso, di diffondere menzogne per rassicurare la popolazione.
Il comitato denominato “No al diktat dell’UE che ci disarma” ha presentato lunedì a Berna gli argomenti contrari alla modifica della legge sulle armi. Essa si prefigge di limitare la diffusione di quelle semiautomatiche, come richiesto dalla Direttiva dell’Unione europea, in seguito agli attentati terroristici di Parigi.
Secondo il comitato oltre l’80% delle armi utilizzate da chi pratica il tiro sportivo saranno immediatamente vietate se la revisione fosse approvata in votazione, ha spiegato in una conferenza stampa a Berna Olivia de Weck, vicepresidente di ProTell, associazione che rappresenta gli interessi di cacciatori, tiratori e collezionisti di armi.
A suo avviso, le armi normalmente in commercio verranno proibite, malgrado tutte le promesse di autorizzazioni eccezionali. Secondo Olivia de Weck, il diritto di detenere armi è di importanza fondamentale per garantire la libertà individuale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Norme Ue sulle armi liberticide e antisvizzere”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le norme europee restrittive sulle armi, appena approvate la settimana scorsa dalle due Camere federali, contrastano con le tradizioni elvetiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La decisione, anticipata dal ministro dell’economia Johann Schneider-Ammann, trova conferma mercoledì in un comunicatoCollegamento esterno del governo. L’intento era di adeguare i criteri di autorizzazione a quelli di Stati europei comparabili ma la riforma, scrive l’esecutivo, non gode più dell’appoggio politico necessario, in particolare nelle Commissioni della politica di sicurezzaCollegamento esterno alle Camere. Una guerra è…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con la propria mozione, il Partito borghese democratico vuole che i criteri definiti nell’ordinanza sulle esportazione di armi vengano inclusi nella Legge federale sul materiale bellico, affinché eventuali modifiche in questione possano essere oggetto di un dibattito parlamentare e, in ultima istanza, attaccabili anche mediante referendum. La votazione è giunta al termine di una discussione urgente…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il testo all’esame del legislativo a Berna introduce alcune limitazioni per le armi semiautomatiche – che non riguarderanno però quelle d’ordinanza e i tiratori sportivi, così come concordato tra Berna e Bruxelles – allo scopo di prevenire la diffusione indiscriminata di strumenti che possono mettere in pericolo l’incolumità dei cittadini e più in generale il terrorismo. Nonostante…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.