Direttrice della SECO: “La Svizzera deve rimanere aperta su tutti i fronti”
La direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (SECO), Helene Budliger Artieda.
Keystone / Anthony Anex
In tempi d'incertezza e di guerre commerciali la Svizzera deve restare aperta e in contatto con tutti: lo afferma la direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (SECO), Helene Budliger Artieda.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
“Per la Confederazione è un problema che ci siano forti tensioni tra il nostro principale partner commerciale, l’UE, il nostro secondo partner, gli Stati Uniti, e il terzo, la Cina”, afferma la direttrice della SECO in un’intervista pubblicata venerdì dalla Weltwoche. “Abbiamo solo nove milioni di abitanti, ma siamo la ventesima economia mondiale e generiamo la nostra prosperità attraverso le esportazioni”.
“Queste tensioni aumentano la pressione sulla Svizzera e sarà una grande sfida affrontarle”, prosegue l’ex ambasciatrice in Thailandia e Sudafrica. “Non apparteniamo a nessun blocco e dipendiamo dall’apertura dei mercati e dalla disponibilità del mondo a fare affari con noi. Soprattutto in questi tempi, è importante che la Svizzera rimanga aperta su tutti i fronti: la Confederazione deve rimanere in relazione con chiunque non violi il diritto internazionale e non faccia la guerra”.
Il viaggio di questa settimana negli Stati Uniti è stata un’ottima occasione per allacciare i primi contatti con l’amministrazione Trump e spiegare la posizione di Berna, spiega l’economista con studi a Bogotà. “Sono già stata negli Stati Uniti a dicembre e ho sondato gli esponenti repubblicani. Un accordo di libero scambio sarebbe ancora l’opzione migliore: sarebbe la soluzione ideale per la Svizzera, offrirebbe un quadro giuridico per le imprese elvetiche, soprattutto in caso di sconvolgimenti geopolitici. L’amministrazione di Joe Biden non ha voluto concludere alcun accordo di libero scambio classico, non ritenendolo in grado di ottenere la maggioranza al Senato. Ora dobbiamo chiarire cosa è possibile fare con la nuova amministrazione”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La SECO stringe contatti con la nuova amministrazione Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
La direttrice della Segreteria di Stato dell’economia (Seco), Helene Budliger Artieda, ha incontrato oggi a Washington il il Chief of Staff del rappresentante al commercio statunitense Jamieson Greer.
“Abbiamo buoni argomenti”, puntualizza la diplomatica cresciuta nel canton Zurigo. “A differenza di altri paesi europei o della Cina, abbiamo una bilancia commerciale relativamente equilibrata. Anche se noi forniamo più beni, gli americani forniscono molti più servizi. Il risultato è un piccolo vantaggio per la Svizzera. D’altra parte, le nostre aziende sono il sesto investitore diretto negli Stati Uniti e le imprese elvetiche pagano salari elevati negli Usa, in media 131’000 dollari. A ciò si aggiunge il sistema di istruzione duale, molto apprezzato dagli americani”.
“L’amministrazione Trump sta attualmente conducendo un’indagine per scoprire quali partner commerciali utilizzano pratiche commerciali sleali nei confronti degli Stati Uniti. Non credo però che la Svizzera possa essere criticata in questo senso: abbiamo abolito unilateralmente i nostri dazi industriali, per cui le aziende americane possono esportare i loro prodotti nella Confederazione senza imposizioni doganali. Inoltre siamo fortemente impegnati a difendere gli interessi degli Stati Uniti in Iran. In realtà stiamo facendo esattamente quello che vuole il governo di Donald Trump”, chiosa la numero uno della SECO. “Credo che ora si tratti di presentare questi argomenti alle persone giuste al momento giusto”, conclude.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La SECO corregge ancora al ribasso le previsioni sulla crescita economica elvetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Segreteria di Stato dell'economia (SECO) corregge nuovamente al ribasso le previsioni sulla crescita economica elvetica, come aveva già fatto in dicembre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È ancora troppo presto per valutare l'impatto di eventuali dazi statunitensi sui medicinali svizzeri: lo sostiene la direttrice della Seco Helene Budliger Artieda in un'intervista apparsa oggi sui giornali di lingua tedesca del gruppo Tamedia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.