La televisione svizzera per l’Italia

La disoccupazione ILO aumenta al 4,4% in Svizzera, 8,3% per i giovani

urc
Keystone-SDA

La disoccupazione secondo la definizione dell'Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) è aumentata al 4,4% in Svizzera nel quarto trimestre 2024. E per le e i giovani il tasso è quasi il doppio.

Per quanto riguarda l’insieme dei lavoratori si osserva una progressione di 0,4 punti su base annua, indica giovedìl’Ufficio federale di statistica (UST). Nel confronto con il periodo luglio-settembre viene per contro riscontrata una flessione di 0,3 punti: ma una volta corretto in funzione delle variazioni stagionali il tasso è rimasto invariato. Concretamente nel periodo in esame i senza lavoro erano 224’000, ovvero 21’000 in più di un anno prima.

A livello di fasce di età spicca in particolare il tasso dell’8,3% (+0,9 punti annui) per i 15-24enni, mentre la mancanza di lavoro è minore fra i 50-64enni, che segnano 3,3% (+0,1 punti). Notevoli sono anche le differenze fra stranieri (7,4%) e svizzeri (3,1%) e un divario non indifferente viene ravvisato pure fra donne (4,6%) e uomini (4,1%).

Come noto per disoccupato ai sensi dell’ILO si intende una persona che non ha un impiego, che ha cercato un lavoro nelle quattro settimane precedenti ed è disponibile a lavorare: tutto questo viene determinato tramite sondaggi. A titolo di confronto, la disoccupazione calcolata mensilmente dalla Segreteria di Stato dell’economia (che si basa sugli iscritti agli uffici regionali di collocamento) si è attestata al 2,5% in ottobre, al 2,6% in novembre e al 2,8% in dicembre).

Il confronto internazionale

L’indicatore dell’ILO ha il vantaggio di permettere di fare confronti internazionali: il tasso elvetico risulta così più basso di quello di UE (5,8%), Eurozona (6,2%), Francia (7,9%) o Italia (5,9%), ma superiore a quello di diversi paesi, fra i quali possono essere citati ad esempio Germania (3,3% e 5,8% per i giovani, valore ampiamente inferiore a quello elvetico), Polonia (3,1%) o Bulgaria (3,7%), Cechia (3,7%).

Sempre nel quarto trimestre il numero di persone disoccupate di lunga durata (cioè da un anno o più) ai sensi dell’ILO si attestava a quota 77’000, in flessione di 3000 rispetto allo stesso periodo del 2023. La quota dei disoccupati di lunga durata rispetto al totale dei senza lavoro è scesa dal 36,2% al 34,4%. La durata mediana di disoccupazione è però aumentata, passando da 218 a 221 giorni.

I dati emergono dalla rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera (RIFOS) tracciata dai funzionari di Neuchâtel, che mette anche in luce i mutamenti a livello di occupazione complessiva: nel trimestre in esame lavoravano 5,4 milioni di persone, con un incremento dello 0,8% rispetto ai tre mesi prima e dello 0,6% su base annua.

Attualità

Elisabeth Baume-Schneider

Altri sviluppi

Errore di calcolo AVS, scagionato l’Ufficio federale delle assicurazioni sociali

Questo contenuto è stato pubblicato al I collaboratori dell'Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) non hanno violato il loro obbligo di diligenza nel calcolare le prospettive finanziarie dell'AVS. E le cifre sovrastimate non si basavano su un errore di calcolo.

Di più Errore di calcolo AVS, scagionato l’Ufficio federale delle assicurazioni sociali
Urs Saxer, professore di diritto

Altri sviluppi

“Regolare i social a livello svizzero non funziona, sono meglio le regole dell’UE”

Questo contenuto è stato pubblicato al Regolare a livello svizzero i media sociali? Non può funzionare, il Consiglio federale farebbe bene ad applicare direttamente la normativa dell'Ue: lo sostiene Urs Saxer, professore di diritto ed esperto del ramo, in un'intervista all'Aargauer Zeitung.

Di più “Regolare i social a livello svizzero non funziona, sono meglio le regole dell’UE”
soldato usa un tablet a bordo di un mezzo militare

Altri sviluppi

Un nuovo ritardo dell’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'acquisto di mezzi di telecomunicazione più moderni da parte delle forze armate elvetiche non verrà completato prima del 2035, ossia tre anni dopo il previsto.

Di più Un nuovo ritardo dell’esercito
la direttrice della Seco Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

Dazi, la Seco invita a discutere con Washington

Questo contenuto è stato pubblicato al È ancora troppo presto per valutare l'impatto di eventuali dazi statunitensi sui medicinali svizzeri: lo sostiene la direttrice della Seco Helene Budliger Artieda in un'intervista apparsa oggi sui giornali di lingua tedesca del gruppo Tamedia.

Di più Dazi, la Seco invita a discutere con Washington
logo gunvor

Altri sviluppi

Condannato per corruzione l’ex responsabile di Gunvor

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ex responsabile delle attività finanziarie del colosso delle materie prime Gunvor è stato condannato oggi dal Tribunale penale federale (TPF) a 24 mesi di prigione con la condizionale per corruzione di pubblici ufficiali stranieri.

Di più Condannato per corruzione l’ex responsabile di Gunvor
logo UBS

Altri sviluppi

UBS: “Fra pochi giorni il tasso ipotecario di riferimento scenderà”

Questo contenuto è stato pubblicato al Buone notizie in arrivo per gli inquilini: fra dieci giorni il tasso ipotecario di riferimento scenderà, affermano gli analisti di UBS. Rimarrà poi allo stesso livello per il resto dell'anno.

Di più UBS: “Fra pochi giorni il tasso ipotecario di riferimento scenderà”
ignazio cassis

Altri sviluppi

La visita di Ignazio Cassis in Romania

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro degli esteri elvetico ha discusso con il premier rumeno di cooperazione, ma anche della guerra in Ucraina.

Di più La visita di Ignazio Cassis in Romania
Elizabet baume-schneider

Altri sviluppi

La persecuzione di jenisch e manouche/sinti è stata un “crimine contro l’umanità”

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio commissionato dal Governo elvetico ha stabilito che, anche se non c'è stato genocidio, l'allontanamento di centinaia di bambini dalle loro famiglie nomadi tra il 1926 e il 1973 può essere classificato come crimine contro l'umanità.

Di più La persecuzione di jenisch e manouche/sinti è stata un “crimine contro l’umanità”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR