Divieto di pubblicizzare le sigarette, “la legge prevede troppe scorciatoie”
Due anni fa, la popolazione ha approvato l'iniziativa "Giovani senza tabacco". Ma ora l'applicazione della legge delude i promotori.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/MaMi/Keystone-ATS
Il comitato promotore dell’iniziativa “Giovani senza tabacco”, accolta dal popolo due anni fa, è deluso: la legge d’applicazione in discussione in parlamento presenta troppe scorciatoie, consentendo ancora la pubblicità per sigari e sigarette.
In particolare, ha sostenuto davanti ai media l’ex consigliere agli Stati bernese Hans Stöckli (PS), per la promozione e la sponsorizzazione la Commissione della sanità del Consiglio nazionale vorrebbe introdurre eccezioni nelle legge sul tabacco che, secondo gli esperti di diritto consultati dal comitato, sono incostituzionali.
Volontà popolare aggirata
Dopo la soddisfazione seguita al successo di due anni fa con oltre il 56% di “sì alla nostra proposta e 15 Cantoni a favore, ha sottolineato Stöckli, è seguita la delusione per quanto sta accadendo in parlamento, una delusione tale da non “farci più dormire”. Insomma, la prima iniziativa nel campo della prevenzione rischia di venir annacquata a tal punto da non assomigliare più al testo sottoposto al giudizio del popolo.
L’ex senatore ha rammentato che la Svizzera annovera circa un milione di fumatori, molti dei quali giovani. Grazie alla nostra iniziativa, ha spiegato, potremmo proteggere circa 100’000 giovani dal fumo e, a lungo termine, ridurre il numero di tabagisti di un quarto, risparmiando miliardi di franchi in cure mediche. Purtroppo però, appellandosi alla libertà economica, il parlamento ha introdotto delle scappatoie nella revisione della legge che non rispettano la volontà popolare. L’iniziativa va applicata così com’è, tenuto conto del testo, adamantino nella sua formulazione.
Iniziativa, applicazione problematica
A tale riguardo, l’autore della proposta di modifica costituzionale, Thomas Gächter, professore di diritto all’Università di Zurigo, ha ricordato che l’iniziativa vieta ogni tipo di pubblicità che può “raggiungere” i giovani. Si tratta di una formulazione assai ampia che riguarda ogni tipo di pubblicità, ha sottolineato.
Purtroppo, consentendo la sponsorizzazione di manifestazioni come gli Open Air, o la vendita itinerante in luoghi pubblici, tale divieto viene aggirato. Insomma, il parlamento sta compiendo un passo indietro, rispetto alla volontà espressa dal popolo. Per l’accademico, edulcorando il divieto di sponsoring il parlamento non rispetta la Costituzione, come d’altronde confermato da un rapporto del gennaio scorso dell’Ufficio federale di giustizia.
Tra gli aspetti problematici, Gächter ha citato anche la pubblicità inserita nella pagine interne di riviste lette prevalentemente – 95% – da un pubblico adulto. Anche in questo caso, come per le sponsorizzazioni, è difficile impedire che i figli possano essere raggiunti dalla pubblicità, ha affermato.
Ciò vale, a suo dire, anche per la possibilità concessa al personale itinerante di vendere prodotti a base di tabacco in luoghi accessibili anche a minorenni. Anche in questi casi è spesso ben visibile la pubblicità dei marchi di sigarette.
Prevenzione più urgente che mai
Mentre il Parlamento discute la revisione della legge sui prodotti del tabacco, il consumo di nicotina tra gli adolescenti continua ad aumentare senza freni, stando a Alexander Möller, pneumologo infantile dell’Ospedale universitario di Zurigo.
Nella pratica – ha affermato – osserviamo che sempre più fanciulli e adolescenti consumano puff bar e sigarette elettroniche, ma non si registra una significativa diminuzione nel consumo di sigarette tradizionali. Vediamo anche che questi fanciulli e adolescenti manifestano più sintomi respiratori, più tosse e una peggiore forma fisica.
Quanto prima i minori iniziano a consumare prodotti del tabacco e a base di nicotina, tanto più gravi sono gli effetti sulla salute e tanto più forte diventa la dipendenza. La protezione dei fanciulli e degli adolescenti dalla pubblicità del tabacco è quindi urgente, secondo lo specialista.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sia dal punto di vista della medicina, sia in termini economici, sia considerando le procedure", i sistemi di supporto alle decisioni cliniche che sfruttano l'IA non presentano vantaggi tangibili nella medicina d'urgenza, rivela uno studio.
UBS chiude il 2024 con un utile di 5,09 miliardi di dollari
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha chiuso l'esercizio 2024 con un utile netto di 5,09 miliardi di dollari, di cui 770 milioni nel quarto trimestre. La grande banca ha così superato ancora una volta le aspettative del mercato.
Catena della Solidarietà, donati 34,4 milioni di franchi nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso la Catena della Solidarietà ha raccolto 34,4 milioni di franchi di donazioni per aiuti in Medio Oriente, Sudan, Ucraina e Svizzera.
Più ottimismo nell’industria e molto più nei servizi
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è un po' più di ottimismo in Svizzera nell'industria e molto più nei servizi, con sensibili ricadute positive sull'impiego.
Basilea Città sbaglia un’indicazione e ora deve acquistare un indirizzo web alle Bahamas
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembra una barzelletta e invece è proprio così: nell'opuscolo informativo per la dichiarazione di imposta online, le autorità del cantone renano hanno segnalato alla cittadinanza un dominio del Paese caraibico... e ora devono rimediare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Pubblicità sul tabacco quasi completamente vietata
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha trasmesso al Parlamento il messaggio di attuazione dell'iniziativa sul tabacco, accolta dal popolo nel febbraio del 2022.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con una regolamentazione liberale e un potere d'acquisto elevato, la Svizzera offre condizioni ideali per la vendita e il consumo di sostanze che creano assuefazione.
La popolazione elvetica è sana ma aumenta la sofferenza tra le giovani
Questo contenuto è stato pubblicato al
La grande maggioranza della popolazione di più di 15 anni in Svizzera è sana e felice ma la sofferenza psicologica tra i giovani è cresciuta.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.